Deve escludersi che l’Amministrazione finanziaria possa ancora procedere ad accertare, in via induttiva, la plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di immobile o di azienda solo sulla base del valore dichiarato, accertato o definito ai fini di altra imposta commisurata al valore del bene, posto che la base imponibile ai fini IRPEF è data non già dal valore del bene, ma dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 maggio 2021, n. 12851 – Deve escludersi che l’Amministrazione finanziaria possa ancora procedere ad accertare, in via induttiva, la plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione di immobile o di azienda solo sulla base del valore dichiarato, accertato o definito ai fini di altra imposta commisurata al valore del bene, posto che la base imponibile ai fini IRPEF è data non già dal valore del bene, ma dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo
il 20 Maggio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 19 maggio 2021 – Precompilata 2021 pronta all’invio. 1,8 milioni di cittadini hanno già visualizzato il loro modello (+40%)
il 20 Maggio, 2021in VARIEtags: VARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 19 maggio 2021 Precompilata 2021 pronta all’invio. 1,8 milioni di cittadini hanno già visualizzato il loro modello (+40%) Precompilata, attivo il tasto “invia”. È ora possibile accettare, integrare o modificare il proprio modello 730precompilato e restituirlo al Fisco. A pochi giorni dal via alla consultazione, oltre 1,8 milioni di cittadini […]
Leggi tuttoUE – Raccomandazione 18 maggio 2021, n. 2021/801 – Sul trattamento fiscale delle perdite durante la crisi della COVID-19
il 20 Maggio, 2021in normativatags: NORMATIVA UE
UE – Raccomandazione 18 maggio 2021, n. 2021/801 Sul trattamento fiscale delle perdite durante la crisi della COVID-19 1. OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Allo scopo di avvantaggiare le imprese alla luce della situazione economica causata dalla pandemia di COVID-19, la presente raccomandazione definisce un approccio coordinato per il trattamento delle perdite subite dalle imprese […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 11 maggio 2021 – Approvazione del modello di certificazione per la concessione dei contributi erariali alle unioni di comuni e alle comunità montane per i servizi gestiti in forma associata, nell’anno 2021
il 20 Maggio, 2021in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 11 maggio 2021 Approvazione del modello di certificazione per la concessione dei contributi erariali alle unioni di comuni e alle comunità montane per i servizi gestiti in forma associata, nell’anno 2021 Art. 1 Enti destinatari della misura finanziaria 1. Sono legittimati alla richiesta per l’ottenimento del contributo le unioni di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 maggio 2021, n. 13594 – La ricorrenza del vizio di omessa pronunci va esclusa quando, in difetto di statuizione espressa, la decisione adottata comporti una statuizione implicita di rigetto sul medesimo
il 20 Maggio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La ricorrenza del vizio di omessa pronunci va esclusa quando, in difetto di statuizione espressa, la decisione adottata comporti una statuizione implicita di rigetto sul medesimo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 maggio 2021, n. 13423 – Il presupposto dell’autonoma organizzazione, richiesto dall’art. 2 del d.lgs. n. 446 del 1997, ricorre quando il professionista responsabile dell’organizzazione si avvalga, pur senza un formale rapporto di associazione, della collaborazione di un altro professionista, stante il presumibile intento di giovarsi delle reciproche competenze, ovvero della sostituibilità nell’espletamento di alcune incombenze, sì da potersi ritenere che il reddito prodotto non sia frutto esclusivamente della professionalità di ciascun componente
il 20 Maggio, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Il presupposto dell’autonoma organizzazione, richiesto dall’art. 2 del d.lgs. n. 446 del 1997, ricorre quando il professionista responsabile dell’organizzazione si avvalga, pur senza un formale rapporto di associazione, della collaborazione di un altro professionista, stante il presumibile intento di giovarsi delle reciproche competenze, ovvero della sostituibilità nell’espletamento di alcune incombenze, sì da potersi ritenere che il reddito prodotto non sia frutto esclusivamente della professionalità di ciascun componente
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 19 maggio 2021 – Decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, recante “Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID- 19”.
il 20 Maggio, 2021in VARIEtags: CIRCOLARI
MINISTERO INTERNO – Circolare 19 maggio 2021 Decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65, recante “Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID- 19”. Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 117 del 18 maggio u.s. è stato pubblicato il decreto-legge di pari data, n. 65, con il quale sono introdotte misure urgenti relative ali emergenza epidemiologica da […]
Leggi tuttoUlteriore contratto a termine stipulato presso ITL – Art. 19, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015 – ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 19 maggio 2021, n. 804
il 20 Maggio, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 19 maggio 2021, n. 804 Art. 19, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015 – ulteriore contratto a termine stipulato presso ITL. Si riscontra la richiesta di parere concernente l’applicazione della procedura prevista dall’art. 19, comma 3, del D.Lgs. 81/2015, in relazione alla quale è stato acquisito il concorde avviso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…