In tema di accertamento tributario relativo sia all’imposizione diretta che all’IVA, la legge dispone che l’inesistenza di passività dichiarate, nel primo caso, o le false indicazioni, nel secondo, possono essere desunte anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, senza necessità- che l’Ufficio fornisca prove “certe”
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 10568 depositata il 1° aprile 2022 – In tema di accertamento tributario relativo sia all’imposizione diretta che all’IVA, la legge dispone che l’inesistenza di passività dichiarate, nel primo caso, o le false indicazioni, nel secondo, possono essere desunte anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, senza necessità- che l’Ufficio fornisca prove “certe”
il 13 Aprile, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 aprile 2022, n. 94 – IMU – Esenzione abitazione principale
il 13 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 12 aprile 2022, n. 94 Tributi – IMU – Esenzione abitazione principale – Art. 13, co. 2, del D.L. n. 201 del 2011 – Componenti del nucleo familiare con dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi – Questione di legittimità costituzionale Ritenuto che, con ordinanza del 22 novembre 2021, la […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 10389 depositata il 31 marzo 2022 – In tema di contenzioso tributario, la mancanza o l’assoluta incertezza dei motivi specifici dell’impugnazione, le quali, ai sensi dell’art. 53, comma 1, del d.lgs. 546 del 1992, determinano l’inammissibilità dell’appello, non sono ravvisabili qualora il gravame, benché formulato in modo sintetico, contenga una motivazione interpretabile in modo inequivoco, potendo gli elementi di specificità dei motivi ricavarsi, anche per implicito, dall’intero atto di impugnazione considerato nel suo complesso, comprese le premesse in fatto, la parte espositiva e le conclusioni
il 13 Aprile, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
In tema di contenzioso tributario, la mancanza o l’assoluta incertezza dei motivi specifici dell’impugnazione, le quali, ai sensi dell’art. 53, comma 1, del d.lgs. 546 del 1992, determinano l’inammissibilità dell’appello, non sono ravvisabili qualora il gravame, benché formulato in modo sintetico, contenga una motivazione interpretabile in modo inequivoco, potendo gli elementi di specificità dei motivi ricavarsi, anche per implicito, dall’intero atto di impugnazione considerato nel suo complesso, comprese le premesse in fatto, la parte espositiva e le conclusioni.
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 10388 depositata il 31 marzo 2022 – In tema di accertamento dei redditi d’impresa, con riguardo ad un’attività di ristorazione una volta calcolata la quantità normale di materie prime necessarie per la preparazione dei pasti, è ragionevole presumere che ne sia stato servito un numero pari al complesso dei generi alimentari acquistati, diviso per le quantità di essi occorrenti per ciascun pasto e che la mancata registrazione di consistenti ricavi sulla base dei piatti e delle bevande vendute in determinati anni, legittima l’ufficio finanziario a procedere all’accertamento ai sensi dell’art. 39, secondo comma, lettera d), del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, trattandosi di omissioni e falsità che per il loro numero e gravità minano la credibilità dell’intera documentazione contabile
il 13 Aprile, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
In tema di accertamento dei redditi d’impresa, con riguardo ad un’attività di ristorazione una volta calcolata la quantità normale di materie prime necessarie per la preparazione dei pasti, è ragionevole presumere che ne sia stato servito un numero pari al complesso dei generi alimentari acquistati, diviso per le quantità di essi occorrenti per ciascun pasto e che la mancata registrazione di consistenti ricavi sulla base dei piatti e delle bevande vendute in determinati anni, legittima l’ufficio finanziario a procedere all’accertamento ai sensi dell’art. 39, secondo comma, lettera d), del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, trattandosi di omissioni e falsità che per il loro numero e gravità minano la credibilità dell’intera documentazione contabile
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 aprile 2022 – Approvazione della delibera n. 20/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 27 gennaio 2022
il 13 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 aprile 2022 Approvazione della delibera n. 20/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 27 gennaio 2022 Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0003157/CONS-L-111 del 29 marzo 2022 è stata approvata, […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 aprile 2022 – Approvazione della delibera n. 12/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri in data 27 gennaio 2022
il 13 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 aprile 2022 Approvazione della delibera n. 12/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri in data 27 gennaio 2022 Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0003166/MED-L-165 del 29 marzo 2022 è stata approvata, […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 aprile 2022 – Approvazione della delibera n. 13/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri in data 27 gennaio 2022
il 13 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 aprile 2022 Approvazione della delibera n. 13/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri in data 27 gennaio 2022 Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0003163/MED-L-166 del 29 marzo 2022 è stata approvata, […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 07 aprile 2022 – Decreto flussi, dal 22 aprile al 10 maggio stop del servizio telematico del Portale Servizi del Ministero dell’Interno
il 13 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 07 aprile 2022 Decreto flussi, dal 22 aprile al 10 maggio stop del servizio telematico del Portale Servizi del Ministero dell’Interno Dal 22 aprile fino al 10 maggio compreso non si potranno inoltrare telematicamente sul sito del Ministero dell’Interno le istanze di conversione dei permessi di soggiorno in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…