Una recente sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n. 602 del 12 gennaio 2017) intervenendo in tema di procedure concorsuali ha statuito che qualora una società si sia cancellata dal registro delle Imprese, ma ha lasciato ancora attivo l’indirizzo di posta elettronica certificata, le notifiche ad essa indirizzate possono eseguirsi regolarmente sulla PEC. Come è facilmente […]
Leggi tuttoNotifica valida se la società cancellata ha la PEC ancora attiva – Cassazione sentenza n. 602 del 2017
il 15 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: cassazione procedure concorsuali, NOTIFICHE, PROCEDURE CONCORSUALI

Vademecum sull’utilizzo della PEC – CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMMERCIALISTI ED ESP CON – Nota 14 dicembre 2016, n. 3
il 10 Gennaio, 2017in IMPRESE ed ARTIGIANI, VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI, processo tributario, VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMMERCIALISTI ED ESP. CON. – Nota 14 dicembre 2016, n. 3 Documento “Vademecum sull’utilizzo della PEC” Caro Presidente Ho il piacere di inviarti il Vademecum sull’utilizzo della PEC, elaborato dalla Commissione Tecnologie Informatiche negli Studi e negli Ordini. Il Vademecum rappresenta una guida pratica sull’utilizzo della Posta Elettronica Certificata, pensata specificamente […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 gennaio 2017, n. 78 – Gestione esercenti attività commerciali – Presupposti per l’iscrizione all’INPS
il 10 Gennaio, 2017in IMPRESE ed ARTIGIANI, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, IVS
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 gennaio 2017, n. 78 Inps – Gestione esercenti attività commerciali – Iscrizione – Presupposti – Cartella esattoriale Svolgimento del processo Con sentenza n. 53/2013, depositata il 19.2.2013, la Corte d’appello di Torino rigettava l’appello proposto dall’INPS nei confronti della pronuncia di prime cure che aveva accolto il ricorso proposto […]
Leggi tuttoPEC: valore legale, vantaggi e modalità di conservazione ed utilizzo a fini legali
il 8 Gennaio, 2017in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIE, VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI, processo tributario, VARIE

La PEC (posta elettronica certificata) ha lo stesso valore legale della raccomandata, i due sistemi di comunicazione offrono infatti la piena prova sia dell’invio che del ricevimento. La Pec offre, oltre, la piena prova dell’invio e del ricevimento della comunicazione, anche del suo contenuto (testo del messaggio che viene certificato dal Gestore della casella di posta elettronica […]
Leggi tuttoInterpello n. 10 del 19 aprile 2015 – Ministero del Lavoro – coadiuvanti familiari e indennità di maternità
il 7 Gennaio, 2017in IMPRESE ed ARTIGIANI, normativatags: INTERPELLI LAVORO, IVS
LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – PRINCIPIO DI AUTOMATICITA’ DELLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI – AMBITO DI APPLICAZIONE – LIMITI – ESTENSIONE ALLA CATEGORIA DELLE LAVORATRICI FAMILIARI COADIUVANTI DELL’IMPRENDITORE IN REFIERMENTO ALL’INDENNITA’ DI MATERNITA’ – CHIARIMENTI Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – coadiuvanti familiari dell’imprenditore – indennità di maternità – principio di automaticità delle prestazioni. Il […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 12 dicembre 2016, n. 422 Volto e voce per l’accesso ai cedolini on line: sì al test – Diritto all’oblio, no per casi giudiziari gravi
il 6 Gennaio, 2017in GARANTI privacy - concorrenza, IMPRESE ed ARTIGIANI, normativatags: NORMATIVA, privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 12 dicembre 2016, n. 422 Volto e voce per l’accesso ai cedolini on line: sì al test – Diritto all’oblio, no per casi giudiziari gravi – Fecondazione assistita e manifestazione di volontà: ok al nuovo regolamento Volto e voce per l’accesso ai cedolini on line: sì al test Sì […]
Leggi tuttoIl Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer – DPO)
il 6 Gennaio, 2017in GARANTI privacy - concorrenza, IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: NORMATIVA UE, privacy

Il Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer – DPO) La figura del Responsabile della protezione dei dati non era stata istituita dal Codice della Privacy (d.lgs. n. 196/2003), con il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati personali la predetta figura è divenuta obbligatoria per cui è ora necessario introdurre tale nuova figura […]
Leggi tuttoMail valida prova anche senza firma – Tribunale di Milano sentenza n. 11402/2016
il 5 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, IMPRESE ed ARTIGIANI, normativa, NOTIZIEtags: NORMATIVA UE, SENTENZE di MERITO

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 11402/2016 ha precisato che anche le email possono avere pieno valore probatorio, senza a nulla rilevare il fatto che esse siano prive di sottoscrizione qualificata. Infatti, i giudici di merito, hanno rammentato che il regolamento EIDAS dell’Unione Europea, numero 910 del 2014, all’articolo 46 precisa a chiare lettere […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…