CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22124 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SCADENZA DI UN CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE – TERMINE ILLEGITTIMO – SCADENZA DEL TERMINE ILLEGITTIMAMENTE APPOSTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO C.E. veniva assunta in data 1 giugno 2005 da O.P. srl con contratto di lavoro subordinato a tempo […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22124 depositata il 2 novembre 2016 – Nel caso di scadenza di un contratto di lavoro a termine illegittimamente stipulato, la disdetta con la quale il datore di lavoro, allo scopo di evitare la rinnovazione tacita del contratto, comunica al dipendente la scadenza del termine illegittimamente apposto, configura un atto meramente ricognitivo, non una fattispecie di recesso
il 28 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22127 depositata il 2 novembre 2016 – Il principio della immutabilità della contestazione è volto a garantire il diritto di difesa al lavoratore cui sia ascritta una condotta disciplinarmente rilevante
il 28 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI DISCIPLINARI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22127 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO – ASSENZA INGIUSTIFICATA DAL LAVORO – DIRITTO DI DIFESA DEL LAVORATORE – PROVA – PRINCIPIO DELLA IMMUTABILITA’ DELLA CONTESTAZIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza resa pubblica il 28/1/13, confermava la pronuncia resa […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22129 depositata il 2 novembre 2016 – Il licenziamento orale è inefficacee tale inefficacia, in relazione alla mancata osservanza del requisito della forma scritta, costituisce una nullità dell’atto
il 28 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22129 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO ORALE – INEFFICACIA – MANCATA OSSERVANZA DEL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1 – La Corte di Appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza di prime cure, ha dichiarato l’inefficacia del licenziamento intimato dalla C. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22130 depositata il 2 novembre 2016 – I lavoratori possono rinunciare al ricorso, cui ha aderito anche l’azienda, ai sensi dell’art. 391 c.p.c.; di conseguenza, il giudice dichiara l’estinzione del processo
il 28 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22130 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – RINUNCIA AL PROCESSO – SUSSISTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 497/12 il Tribunale di Livorno dichiarava illegittimi i licenziamenti collettivi per riduzione di personale intimati il 4.10.10 da T.S.S.I. S.p.A. ad A.P., S.B., I.C., […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22131 depositata il 2 novembre 2016 – Il principio contenuto nell’art. 3 del d.l. n. 726 del 1984, convertito dall’art. 1 della legge n. 863 del 1984, secondo il quale in caso di trasformazione del rapporto di formazione e lavoro in rapporto a tempo indeterminato, ovvero nel caso di assunzione a tempo indeterminato, con chiamata nominativa, entro dodici mesi dalla cessazione del rapporto di formazione e lavoro, il periodo di formazione e lavoro deve essere computato nell’anzianità di servizio
il 28 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22131 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO – COMPUTO NELL’ANZIANITA’ DI SERVIZIO – TRASFORMAZIONE IN RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 14 febbraio 2011 la Corte d’Appello di Roma, in parziale riforma della decisione resa dal […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22145 depositata il 2 novembre 2016 – E’ errata in diritto l’affermazione di un potere del giudice di “sindacare” l’art. 13, comma 7, del d.lgs. 286/1998, che impone la traduzione del decreto espulsivo in lingua nota alla persona espulsa
il 28 Dicembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 22145 depositata il 2 novembre 2016 LAVORO – EXTRACOMUNITARI – TRADUZIONE DEL DECRETO DI ESPULSIONE – NOTA ALLA PERSONA ESPULSA FATTO PREMESSO Che il Consigliere relatore ha depositato relazione ai sensi dell’art. 380bis c.p.c., nella quale si legge quanto segue: “1. – Il sig. F.H., cittadino (OMISSIS), propose ricorso avverso […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21977 depositata il 31 ottobre 2016 – Il danno da demansionamento ha natura contrattuale per cui trova applicazione la prescrizione decennale
il 28 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21977 depositata il 31 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – MANSIONE – DEMANSIONAMENTO – PRESCRIZIONE DECENNALE – RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE Svolgimento del processo La Corte territoriale di Roma, con sentenza depositata il 23/4/2013, in parziale riforma della sentenza del Tribunale della stessa sede, condannava la RAI S.p.A. a risarcire […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21978 depositata il 31 ottobre 2016 – Il licenziamento disciplinare è giustificato nei casi in cui i fatti attribuiti al lavoratore rivestano il carattere di grave violazione degli obblighi del rapporto di lavoro, tale da ledere irrimediabilmente l’elemento fiduciario
il 28 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 21978 depositata il 31 ottobre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE – ONERE DELLA PROVA – VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DEL RAPPORTO DI LAVORO – SUSSISTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte territoriale di Roma, con sentenza depositata l’11/2/2014, accogliendo l’appello incidentale della R. S.p.A. avverso la sentenza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…