AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 08 marzo 2021, n. 160 Credito di imposta concesso a favore di un ente non commerciale in relazione al costo sostenuto per i canoni di locazione corrisposti – Articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente […]
Leggi tuttoCredito di imposta concesso a favore di un ente non commerciale in relazione al costo sostenuto per i canoni di locazione corrisposti – Articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – Risposta 08 marzo 2021, n. 160 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Trasferimento titoli da un mandato fiduciario cointestato in caso di decesso di uno dei cointestatari – Risposta 08 marzo 2021, n. 159 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 08 marzo 2021, n. 159 Trasferimento titoli da un mandato fiduciario cointestato in caso di decesso di uno dei cointestatari Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante è una società fiduciaria c.d. “statica” (di seguito, “Fiduciaria”) che, ai sensi della legge 23 novembre […]
Leggi tuttoImputazione temporale del componente reddituale negativo da cd. “differenza da recesso” – Risposta 05 marzo 2021, n. 156 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 05 marzo 2021, n. 156 Articolo 83 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Imputazione temporale del componente reddituale negativo da cd. “differenza da recesso” Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società istante, che presenta interpello ordinario a […]
Leggi tuttoValutazione anti-abuso scissione parziale non proporzionale – Articolo 173 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 – Risposta 05 marzo 2021, n. 155 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 05 marzo 2021, n. 155 Articolo 173 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Valutazione anti-abuso scissione parziale non proporzionale Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Gli istanti – ALFA S.R.L. (“Alfa”), BETA S.P.A. (“Beta”), GAMMA S.P.A. (“Gamma”), Tizio, […]
Leggi tuttoBonus facciate – Articolo 1, commi 219-223, della legge n. 160 del 2019 – Risposta 05 marzo 2021, n. 154 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 05 marzo 2021, n. 154 Articolo 1, commi 219-223, della legge n. 160 del 2019. Bonus facciate Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA SRL (di seguito la società o l’istante), proprietaria di parte di un corpo di fabbrica del complesso […]
Leggi tuttoArticolo 1, commi da 37 a 45, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190. Patent box – Risposta 05 marzo 2021, n. 153 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 05 marzo 2021, n. 153 Articolo 1, commi da 37 a 45, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190. Patent box Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA S.p.A. ha chiesto di conoscere l’esatta individuazione della modalità di accesso al regime […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2021, n. 5418 – Una fattispecie deve ritenersi di natura tributaria, indipendentemente dalla qualificazione offerta dal legislatore, laddove si riscontrino tre indefettibili requisiti: la disciplina legale deve essere diretta, in via prevalente, a operare una definitiva decurtazione patrimoniale a carico del soggetto passivo; la decurtazione non deve integrare una modifica di un rapporto sinallagmatico; le risorse, connesse a un presupposto economicamente rilevante e derivanti dalla suddetta decurtazione, debbono essere destinate a sovvenire pubbliche spese
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Una fattispecie deve ritenersi di natura tributaria, indipendentemente dalla qualificazione offerta dal legislatore, laddove si riscontrino tre indefettibili requisiti: la disciplina legale deve essere diretta, in via prevalente, a operare una definitiva decurtazione patrimoniale a carico del soggetto passivo; la decurtazione non deve integrare una modifica di un rapporto sinallagmatico; le risorse, connesse a un presupposto economicamente rilevante e derivanti dalla suddetta decurtazione, debbono essere destinate a sovvenire pubbliche spese
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2021, n. 6155 – L’omessa apposizione, da parte dell’ufficiale giudiziario, della relazione di notificazione anche sulla copia consegnata al destinatario, integra, in mancanza di contestazioni circa l’effettuazione della notificazione come indicata nella detta relazione, una mera irregolarità, non essendo la nullità prevista in modo espresso dalla legge e non difettando un requisito di forma indispensabile per il raggiungimento dello scopo
il 8 Marzo, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
L’omessa apposizione, da parte dell’ufficiale giudiziario, della relazione di notificazione anche sulla copia consegnata al destinatario, integra, in mancanza di contestazioni circa l’effettuazione della notificazione come indicata nella detta relazione, una mera irregolarità, non essendo la nullità prevista in modo espresso dalla legge e non difettando un requisito di forma indispensabile per il raggiungimento dello scopo
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…