La scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui al D.Lgs. n. 46 del 1999, art. 24, comma 5, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senza determinare anche la cd. “conversione” del termine di prescrizione breve (nella specie, quinquennale, secondo la L. n. 335 del 1995, art. 3, commi 9 e 10) in quello ordinario (decennale), ai sensi dell’art. 2953 c.c.
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 marzo 2021, n. 7362 – La scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui al D.Lgs. n. 46 del 1999, art. 24, comma 5, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senza determinare anche la cd. “conversione” del termine di prescrizione breve (nella specie, quinquennale, secondo la L. n. 335 del 1995, art. 3, commi 9 e 10) in quello ordinario (decennale), ai sensi dell’art. 2953 c.c.
il 18 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Comunicazioni Obbligatorie cittadini britannici residenti in Italia al 31 dicembre 2020 – MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 04 marzo 2021, n. 936
il 17 Marzo, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 04 marzo 2021, n. 936 Comunicazioni Obbligatorie cittadini britannici residenti in Italia al 31 dicembre 2020 Con riferimento alla recente uscita del Regno Unito dalla Unione Europea, divenuta effettiva il 1° gennaio 2021, sono giunte a questa Direzione Generale alcune richieste di chiarimento sulla modalità di compilazione delle […]
Leggi tuttoRilascio della Certificazione Unica 2021 – INPS – Comunicato 16 marzo 2021
il 17 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
INPS – Comunicato 16 marzo 2021 Rilascio della Certificazione Unica 2021 È disponibile da oggi, sul sito istituzionale www.inps.it, la Certificazione Unica (CU) 2021, relativa ai redditi 2020, per tutti coloro i quali hanno l’Inps come sostituto di imposta. Chi è già in possesso di PIN, anche ordinario, può scaricare e stampare la Certificazione Unica […]
Leggi tuttoDecontribuzione sud – Articolo 1, comma 161 e seguenti, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) – INPGI – Circolare 16 marzo 2021, n. 5
il 17 Marzo, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
INPGI – Circolare 16 marzo 2021, n. 5 Decontribuzione sud – Articolo 1, comma 161 e seguenti, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) Al fine di contenere il perdurare degli effetti straordinari sull’occupazione, determinati dall’epidemia di COVID-19 in aree caratterizzate da grave situazione di disagio socio-economico, e di garantire la […]
Leggi tuttoSmart working, congedi e bonus babysitter – Il decreto legge n. 30/2021 – FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 16 marzo 2021
il 17 Marzo, 2021in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 16 marzo 2021 Il decreto legge n. 30/2021 – Smart working, congedi e bonus babysitter PREMESSA A causa del nuovo inasprimento delle restrizioni, al fine di regolamentare le situazioni contingenti, il Consiglio dei Ministri ha emanato il decreto legge n. 30/2021 “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 e […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per investimenti in beni strumentali – Articolo 1, commi 184-197, della legge 27 dicembre 2019, n.160 – Risposta 17 marzo 2021, n. 189 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 17 marzo 2021, n. 189 Articolo 1, commi 184-197, della legge 27 dicembre 2019, n.160 – Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società (di seguito l’istante) che opera nell’ambito del settore delle …, ha chiesto […]
Leggi tuttoCredito d’imposta ricerca e sviluppo settore dell’industria alimentare – Articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 – Risposta 17 marzo 2021, n. 188 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 17 marzo 2021, n. 188 Articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145. Credito d’imposta ricerca e sviluppo settore dell’industria alimentare Con l’interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Quesito La società XXX srl (di seguito, l’istante o interpellante) è una società con codici Ateco 56.10.11 “Ristorazione […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative – Articolo 1, commi da 198 a 206, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Risposta 17 marzo 2021, n. 187 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 17 marzo 2021, n. 187 Articolo 1, commi da 198 a 206, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 Credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…