MINISTERO ATTIVITA’ CULTURALI – Decreto ministeriale 22 dicembre 2020, n. 192 Modifiche al decreto 24 dicembre 2019, n. 177, concernente i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica, prevista dall’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 Art. 1 Modifiche al decreto del Ministro per i beni […]
Leggi tuttoMINISTERO ATTIVITA’ CULTURALI – Decreto ministeriale 22 dicembre 2020, n. 192 – Modifiche al decreto 24 dicembre 2019, n. 177, concernente i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica, prevista dall’articolo 1, comma 604, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
il 18 Marzo, 2021in normativatags: NORMATIVA
TRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 24 febbraio 2021 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, con riguardo alle parole «ove il datore di lavoro non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, della legge n. 300 del 1970, … l’ammontare delle indennità e dell’importo previsti dall’articolo 3, comma 1, …. è dimezzato e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità»
il 18 Marzo, 2021in TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 24 febbraio 2021 Retribuzione lorda di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo di riorganizzazione aziendale – Revoca del licenziamento e ripresa del servizio – Revoca palesemente tardiva e inefficace perché comunicata a un soggetto terzo – lnsussistenza del fatto materiale – […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 17 marzo 2021, n. C-652/19 – Non osta a una normativa nazionale che estende un nuovo regime di tutela dei lavoratori a tempo indeterminato in caso di licenziamento collettivo illegittimo ai lavoratori il cui contratto a tempo determinato
il 18 Marzo, 2021in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, licenziamenti
Non osta a una normativa nazionale che estende un nuovo regime di tutela dei lavoratori a tempo indeterminato in caso di licenziamento collettivo illegittimo ai lavoratori il cui contratto a tempo determinato
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 marzo 2021, n. 7357 – Viola il diritto di proprietà, tutelato dall’art. 1 del Prot. addiz. alla CEDU, la soppressione integrale di una pensione, non già una sua riduzione, ragionevole e proporzionata, che rifletta un corretto bilanciamento tra l’interesse generale della comunità e i diritti fondamentali dell’individuo
il 18 Marzo, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
Viola il diritto di proprietà, tutelato dall’art. 1 del Prot. addiz. alla CEDU, la soppressione integrale di una pensione, non già una sua riduzione, ragionevole e proporzionata, che rifletta un corretto bilanciamento tra l’interesse generale della comunità e i diritti fondamentali dell’individuo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 marzo 2021, n. 7336 – Avvocato – Sanzione disciplinare dell’avvertimento per mancato adempimento del mandato difensivo
il 18 Marzo, 2021in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI DISCIPLINARI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 marzo 2021, n. 7336 Professionista – Avvocato – Sanzione disciplinare dell’avvertimento – Mancato adempimento del mandato difensivo – Omessa restituzione della documentazione richiesta dagli assistiti Fatti di causa Il Consiglio Nazionale Forense, in parziale riforma della decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Salerno, applicava all’Avv. A.L. la minore […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 marzo 2021, n. 7218 – In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo grava sul datore di lavoro per la soppressione del posto di lavoro cui era addetto il lavoratore, l’onere di provare in giudizio che al momento del licenziamento non sussisteva alcuna posizione di lavoro analoga a quella soppressa per l’espletamento di mansioni equivalenti
il 18 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo grava sul datore di lavoro per la soppressione del posto di lavoro cui era addetto il lavoratore, l’onere di provare in giudizio che al momento del licenziamento non sussisteva alcuna posizione di lavoro analoga a quella soppressa per l’espletamento di mansioni equivalenti
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 17 marzo 2021 – Focus sugli impatti della normativa emergenziale sui bilanci 2020
il 18 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 17 marzo 2021 Focus sugli impatti della normativa emergenziale sui bilanci 2020 In un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti un’analisi su sospensione ammortamenti e disciplina delle perdite. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei […]
Leggi tuttoBonus aggregazioni – Articolo 11 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 – Risposta 18 marzo 2021, n. 194 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 18 marzo 2021, n. 194 Articolo 11 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34. Bonus aggregazioni Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA S.R.L. (di seguito, anche ALFA ) viene costituita a seguito di un accordo di joint venture tra […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…