MINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILI – Decreto 07 dicembre 2021 Modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell’emergenza da COVID-19 dai vettori Art. 1 Finalità 1. Con il presente decreto sono stabiliti, in ottemperanza alla decisione della Commissione europea C(2021) 6040 final del 9 agosto 2021, di seguito «decisione della Commissione europea», […]
Leggi tuttoMINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILI – Decreto 07 dicembre 2021 – Modalità attuative per la compensazione dei danni subiti a causa dell’emergenza da COVID-19 dai vettori
il 31 Dicembre, 2021in normativatags: NORMATIVA
Interessi passivi – ROL fiscale – disposizioni transitorie ex art. 13 del D.Lgs. n. 142 del 2018 – Risposta 29 dicembre 2021, n. 876 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 29 dicembre 2021, n. 876 Interpello ordinario – interessi passivi – ROL fiscale – disposizioni transitorie ex art. 13 del D.Lgs. n. 142 del 2018 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA (di seguito, “Società”) presenta un’istanza di interpello ordinario c.d. puro ai […]
Leggi tuttoIper ammortamento e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Forza maggiore, “prenotazione” e effettuazione dell’investimento – Risposta 29 dicembre 2021, n. 875 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 29 dicembre 2021, n. 875 Iper ammortamento e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Forza maggiore, “prenotazione” e effettuazione dell’investimento Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA (di seguito anche “Società” o “Istante”) formula un quesito relativo agli […]
Leggi tuttoCredito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo di cui all’articolo 1, commi 198 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Ricerca commissionata da soggetti non residenti – Risposta 29 dicembre 2021, n. 874 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 29 dicembre 2021, n. 874 Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo di cui all’articolo 1, commi 198 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Ricerca commissionata da soggetti non residenti Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Società […]
Leggi tuttoFusione tra società francesi con partecipazioni in società italiane. Articolo 172 del TUIR – Risposta 29 dicembre 2021, n. 873 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 29 dicembre 2021, n. 873 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Fusione tra società francesi con partecipazioni in società italiane. Articolo 172 del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA (di seguito, anche, “Istante”) è […]
Leggi tuttoRegime di affrancamento dell’avviamento e degli altri asset immateriali risultanti dal bilancio consolidato e ricompresi nel maggior valore di acquisizione delle partecipazioni di controllo (decreto-legge n. 185 del 2008, articolo 15, comma 10 ter) – Risposta 29 dicembre 2021, n. 872 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Dicembre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 29 dicembre 2021, n. 872 Regime di affrancamento dell’avviamento e degli altri asset immateriali risultanti dal bilancio consolidato e ricompresi nel maggior valore di acquisizione delle partecipazioni di controllo (decreto-legge n. 185 del 2008, articolo 15, comma 10 ter) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41571 – La previa presentazione della domanda amministrativa è condizione di proponibilità dell’azione giudiziaria, con ciò dovendosi intendere che, a differenza del ricorso introduttivo del procedimento contenzioso amministrativo di cui all’art. 443 c.p.c., la presentazione della domanda condiziona lo stesso sorgere del diritto del privato da tutelare eventualmente davanti all’autorità giudiziaria, diritto che non può ritenersi sorto
il 31 Dicembre, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
La previa presentazione della domanda amministrativa è condizione di proponibilità dell’azione giudiziaria, con ciò dovendosi intendere che, a differenza del ricorso introduttivo del procedimento contenzioso amministrativo di cui all’art. 443 c.p.c., la presentazione della domanda condiziona lo stesso sorgere del diritto del privato da tutelare eventualmente davanti all’autorità giudiziaria, diritto che non può ritenersi sorto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 dicembre 2021, n. 41470 – In materia di collocamento dei lavoratori agricoli, la decadenza dall’impugnativa della cancellazione dai relativi elenchi prevista dall’art. 22 del d.l. n. 7 del 1970, conv., con modif., dalla l. n. 83 del 1970, è stata abrogata dall’art. 24 del dl. n. 112 del 2008, conv., con modif., dalla l. n. 133 del 2008, che fa salva l’applicazione dei commi 14 e 15 dell’art. 14 della legge n. 246 del 2005, ma non del comma 17, la cui lettera e) stabilisce la permanenza in vigore delle disposizioni in materia previdenziale e assistenziale
il 31 Dicembre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
In materia di collocamento dei lavoratori agricoli, la decadenza dall’impugnativa della cancellazione dai relativi elenchi prevista dall’art. 22 del d.l. n. 7 del 1970, conv., con modif., dalla l. n. 83 del 1970, è stata abrogata dall’art. 24 del dl. n. 112 del 2008, conv., con modif., dalla l. n. 133 del 2008, che fa salva l’applicazione dei commi 14 e 15 dell’art. 14 della legge n. 246 del 2005, ma non del comma 17, la cui lettera e) stabilisce la permanenza in vigore delle disposizioni in materia previdenziale e assistenziale
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…