Nel processo tributario d’appello, come in quello civile, la devoluzione al giudice del gravame dell’eccezione di merito, respinta in primo grado, formulata dalla parte comunque vittoriosa, esige la proposizione dell’appello incidentale, ma se la parte ripropone tale eccezione contestando la statuizione sul punto, può procedersi alla sua riqualificazione. Nel contenzioso tributario, l’appello incidentale non deve essere notificato, ma è contenuto nelle controdeduzioni, depositate nel termine di costituzione dell’appellato, venendo così ad affievolirsi la distinzione tra appello incidentale, riproposizione dei motivi e difesa del resistente
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 15490 depositata il 16 maggio 2022 – Nel processo tributario d’appello, come in quello civile, la devoluzione al giudice del gravame dell’eccezione di merito, respinta in primo grado, formulata dalla parte comunque vittoriosa, esige la proposizione dell’appello incidentale, ma se la parte ripropone tale eccezione contestando la statuizione sul punto, può procedersi alla sua riqualificazione. Nel contenzioso tributario, l’appello incidentale non deve essere notificato, ma è contenuto nelle controdeduzioni, depositate nel termine di costituzione dell’appellato, venendo così ad affievolirsi la distinzione tra appello incidentale, riproposizione dei motivi e difesa del resistente
il 31 Maggio, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, SANZIONI
Corte di Cassazione ordinanza n. 15486 depositata il 16 maggio 2022 – Ai sensi dell’allegato A, sezione sesta, del d.lgs. n. 194 del 2008, sono soggetti alla tariffa di controllo sanitario anche i distributori e commercianti operanti nel settore alimentare degli ortofrutticoli freschi
il 31 Maggio, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Ai sensi dell’allegato A, sezione sesta, del d.lgs. n. 194 del 2008, sono soggetti alla tariffa di controllo sanitario anche i distributori e commercianti operanti nel settore alimentare degli ortofrutticoli freschi
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 15484 depositata il 16 maggio 2022 – Nel processo tributario, l’omessa o tardiva riassunzione, nel termine di legge, del giudizio a seguito di rinvio dalla Corte di cassazione, ne determina l’estinzione che, differentemente da quanto avviene nel giudizio ordinario, è rilevabile anche d’ufficio, ex 45, comma 3, e 63 del d.lgs. n. 546 del 1992, e comporta il venir meno dell’intero procedimento, con conseguente definitività dell’avviso di accertamento
il 31 Maggio, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Nel processo tributario, l’omessa o tardiva riassunzione, nel termine di legge, del giudizio a seguito di rinvio dalla Corte di cassazione, ne determina l’estinzione che, differentemente da quanto avviene nel giudizio ordinario, è rilevabile anche d’ufficio, ex 45, comma 3, e 63 del d.lgs. n. 546 del 1992, e comporta il venir meno dell’intero procedimento, con conseguente definitività dell’avviso di accertamento
Leggi tuttoAccesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati – Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 173218 del 19 maggio 2022
il 31 Maggio, 2022in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 173218 del 19 maggio 2022 Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati IL DIRETTORE DELL’AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento si intende: per “servizio Entratel”, […]
Leggi tuttoDefinizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25 – Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 171638 del 18 maggio 2022
il 31 Maggio, 2022in normativatags: agevolazioni fiscali, NORMATIVA TRIBUTARIA
Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 171638 del 18 maggio 2022 Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25 IL […]
Leggi tuttoAccertamento cambio valute estere del mese di aprile – Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 162391 dell’ 11 maggio 2022
il 31 Maggio, 2022in normativa, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA
Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 162391 dell’ 11 maggio 2022 Accertamento cambio valute estere del mese di aprile Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con il quale è stato approvato il testo unico delle imposte sui redditi; Visto l’art. 1 della legge 7 aprile 2003, n. 80, con […]
Leggi tuttoAgenzia delle Entrate – Provvedimento n. 160925 del 10 maggio 2022 – Adozione delle “Specifiche tecniche e modalità di accesso ai servizi erogati dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU)”
il 31 Maggio, 2022in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 160925 del 10 maggio 2022 Adozione delle “Specifiche tecniche e modalità di accesso ai servizi erogati dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU)” IL PRESIDENTE dell’Istituto Nazionale di Statistica e IL DIRETTORE dell’Agenzia delle Entrate Visto il Regio Decreto Legge 10 maggio 1923, n. 1158, concernente […]
Leggi tuttoMINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA – Comunicato 27 maggio 2022 – Avviso relativo al bando di ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria, per l’anno accademico 2021-2022
il 31 Maggio, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA – Comunicato 27 maggio 2022 Avviso relativo al bando di ammissione dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria, per l’anno accademico 2021-2022 Con decreto del 27 maggio 2022, prot. n. 909 del Ministero dell’università e della ricerca è stato emanato il bando per l’ammissione dei medici alle Scuole di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…