Ai fini della qualificazione in termini di autonomia o di subordinazione dell’ulteriore rapporto di lavoro che il socio lavoratore di una società cooperativa stabilisca con la propria adesione o successivamente all’instaurazione del rapporto associativo (art. 1, comma 3, della legge 3 aprile 2001, n. 142), il nomen iurís attribuito in linea generale e astratta nel regolamento che definisce l’organizzazione del lavoro dei soci e la peculiarità del rapporto mutualistico connesso a quello di lavoro, pur configurandosi come elementi necessari di valutazione, non rivestono portata dirimente. A tale riguardo, occorre dare prevalenza alle concrete modalità di svolgimento del rapporto di lavoro
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 ottobre 2022, n. 29973 – Ai fini della qualificazione in termini di autonomia o di subordinazione dell’ulteriore rapporto di lavoro che il socio lavoratore di una società cooperativa stabilisca con la propria adesione o successivamente all’instaurazione del rapporto associativo (art. 1, comma 3, della legge 3 aprile 2001, n. 142), il nomen iurís attribuito in linea generale e astratta nel regolamento che definisce l’organizzazione del lavoro dei soci e la peculiarità del rapporto mutualistico connesso a quello di lavoro, pur configurandosi come elementi necessari di valutazione, non rivestono portata dirimente. A tale riguardo, occorre dare prevalenza alle concrete modalità di svolgimento del rapporto di lavoro
il 18 Ottobre, 2022in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, lavoro
IVA – Regime applicabile ai servizi di pulizia e sanificazione degli Hub vaccinali – articolo 1, comma 453, della legge del 30 dicembre 2020, n. 178 – art. 17, sesto comma, lettera a-ter), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n.633 – Risposta n. 502 del 12 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta n. 502 del 12 ottobre 2022 IVA – Regime applicabile ai servizi di pulizia e sanificazione degli Hub vaccinali – articolo 1, comma 453, della legge del 30 dicembre 2020, n. 178 – art. 17, sesto comma, lettera a-ter), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n.633 Con l’istanza di interpello specificata […]
Leggi tuttoContributo straordinario contro il caro bollette – Decreto-legge n. 21 del 2022 – Determinazione base imponibile in caso di fusione per incorporazione tra due soggetti tenuti al versamento del contributo – Risposta 12 ottobre 2022, n. 500 dell’Agenzia delle Entrate
il 18 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 12 ottobre 2022, n. 500 Contributo straordinario contro il caro bollette – Decreto-legge n. 21 del 2022 – Determinazione base imponibile in caso di fusione per incorporazione tra due soggetti tenuti al versamento del contributo Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società […]
Leggi tuttoContributo a fondo perduto COVID-19: soggetto dichiarato fallito – Articolo 1 del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 (DL Sostegni-bis) – Risposta n. 414 del 5 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 414 del 5 agosto 2022 Articolo 1 del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 (DL Sostegni-bis). Contributo a fondo perduto COVID-19: soggetto dichiarato fallito. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO Il curatore fallimentare della società Alfa 1 S.r.l. in fallimento (in […]
Leggi tuttoCorretta applicazione dell’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215 così come successivamente modificato dalla legge del 30 dicembre 2021, n. 234 in materia di nuovo regime Patent box – Regime transitorio – Risposta n. 413 del 4 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 413 del 4 agosto 2022 Corretta applicazione dell’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215 così come successivamente modificato dalla legge del 30 dicembre 2021, n. 234 in materia di nuovo regime Patent box – Regime transitorio Con […]
Leggi tuttoContributi a carico del lavoratore in assenza di rivalsa eccedenti il massimale ai sensi dell’art. 2 c. 18 L. 335/1995, oggetto di recupero a mezzo diffide notificate dall’INPS per annualità precedenti. deducibilità dal reddito imponibile IRES e dal valore produzione netta imponibile IRAP – Risposta n. 412 del 4 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 412 del 4 agosto 2022 contributi a carico del lavoratore in assenza di rivalsa eccedenti il massimale ai sensi dell’art. 2 c. 18 L. 335/1995, oggetto di recupero a mezzo diffide notificate dall’INPS per annualità precedenti. deducibilità dal reddito imponibile IRES e dal valore produzione netta imponibile IRAP Con […]
Leggi tuttoRiallineamento dei valori fiscali per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali introdotto dall’articolo 110, commi 8 e 8-bis, del Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 – Regime della riserva in sospensione di imposta – Perfezionamento dell’opzione – Risposta n. 411 del 4 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 411 del 4 agosto 2022 Riallineamento dei valori fiscali per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali introdotto dall’articolo 110, commi 8 e 8-bis, del Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 – Regime della riserva in sospensione di imposta – Perfezionamento dell’opzione Con l’istanza di interpello specificata […]
Leggi tuttoIVA – Importazioni di “geni modificati” per sperimentazione clinica – art. 68 d.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta n. 410 del 4 agosto 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Ottobre, 2022in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 410 del 4 agosto 2022 IVA – Importazioni di “geni modificati” per sperimentazione clinica – art. 68 d.P.R. n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO La società ALFA (di seguito, anche “ALFA”, la “Società” o l’”Istante”) fa parte del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…