CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza n. 502 del 29 giugno 2017 Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2006/112/CE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) -Base imponibile comune – Articolo 146, paragrafo 1, lettera e) – Esenzioni all’esportazione – Prestazioni di servizi direttamente connessi alle esportazioni o alle importazioni di beni – Nozione. Massima: La Corte interpreta […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza n. 502 del 29 giugno 2017 – IVA – Osta all’applicazione dell’esenzione nel caso di una prestazione di servizi, relativa a un’operazione di trasporto di beni verso un paese terzo, nel momento in cui tali servizi non sono forniti direttamente al mittente o al destinatario di detti beni.
il 17 Settembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza n. 504 del 29 giugno 2017 – Inadempimento di uno Stato poiché è venuta meno agli obblighi derivanti dall’articolo 9
il 17 Settembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza n. 504 del 29 giugno 2017 Inadempimento di uno Stato – Accise sulle sigarette – Direttiva 2008/118/CE – Esigibilità – Luogo e momento dell’esigibilità – Contrassegni fiscali – Ostacoli alla libera circolazione dei prodotti soggetti ad accisa – Limitazione nel tempo della commercializzazione e della vendita di pacchetti di sigarette – […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 14 settembre 2017, n. C-132/16 – IVA il soggetto passivo ha diritto a detrarre l’imposta sul valore aggiunto assolta a monte per la prestazione di servizi, consistenti nella costruzione o nella ristrutturazione di un bene immobile di cui un terzo sia proprietario, qualora quest’ultimo benefici a titolo gratuito del risultato di tali servizi e questi ultimi siano utilizzati tanto dal soggetto passivo medesimo, quanto dal terzo nell’ambito delle loro attività economiche
il 15 Settembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 14 settembre 2017, n. C-132/16 «Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 26, paragrafo 1, lettera b), e articoli 168 e 176 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Servizi di costruzione o di miglioramento di un bene immobile appartenente […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 settembre 2017, n. C-6/16 – Dividendi distribuiti da una società figlia residente a una società madre non residente detenuta direttamente o indirettamente da soggetti residenti di Stati terzi
il 15 Settembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, TUIR
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 settembre 2017, n. C-6/16 Rinvio pregiudiziale – Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei capitali – Ritenuta alla fonte – Esenzione – Dividendi distribuiti da una società figlia residente a una società madre non residente detenuta direttamente o indirettamente da soggetti residenti di Stati terzi […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 settembre 2017, n. C-174/16
il 14 Settembre, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 07 settembre 2017, n. C-174/16 «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2010/18/UE – Accordo-quadro riveduto sul congedo parentale – Clausola 5, punti 1 e 2 – Ritorno dal congedo parentale – Diritto di ritornare allo stesso posto di lavoro o ad un lavoro equivalente o analogo – Mantenimento dei diritti acquisiti o in via […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE – Sentenza n. 599 del 26 luglio 2017 – Non è esentata dall’IVA la rivendita di beni acquistati ad un soggetto passivo in un altro Stato membro prima del trasporto fuori dal territorio del primo Stato membro non è un criterio di qualificazione di un’operazione intracomunitaria
il 14 Settembre, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia UE – Sentenza n. 599 del 26 luglio 2017 Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 138, paragrafo 1 – Qualificazione di operazione di cessione intracomunitaria – Esenzione delle cessioni intracomunitarie di beni – Rivendita di beni acquistati ad un soggetto passivo in un altro Stato membro prima […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE – Sentenza n. 640 del 7 settembre 2017 – Ai fini della tassazione è da considerare «elettricità utilizzata principalmente per la riduzione chimica», l’elettricità utilizzata per il funzionamento di turboventilatori destinati a comprimere l’aria impiegata successivamente in un altoforno nel processo per la produzione di ghisa grezza tramite riduzione chimica del minerale di ferro
il 14 Settembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, TRIBUTI INDIRETTI
Corte di Giustizia UE – Sentenza n. 640 del 7 settembre 2017 Fiscalità – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Direttiva 2003/96/CE – Ambito di applicazione – Articolo 2, paragrafo 4, lettera b) – Elettricità utilizzata principalmente per la riduzione chimica – Nozione -Processo anteriore già completato- Prodotto energetico di «uso combinato» Nozione- Prodotto energetico considerato ed […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia UE – Sentenza n. 641 del 7 settembre 2017 – E’ illegittima la norma nazionale che subordina a condizioni la concessione dell’agevolazione del regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi
il 14 Settembre, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, TUIR
Corte di Giustizia UE – Sentenza n. 641 del 7 settembre 2017 Fiscalità diretta – Libertà di stabilimento – Libera circolazione dei capitali – Ritenuta alla fonte – Direttiva 90/435/CEE – Articolo 1, paragrafo 2 – Articolo 5, paragrafo 1 – Esenzione – beneficiario effettivo dei dividendi – Dividendi distribuiti da una società figlia residente a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…