CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 13 giugno 2013 Diniego visto di reingresso in Italia – Risarcimento danni Fatto e diritto La sig.ra A. A., cittadina del Bangladesh, in possesso di permesso di soggiorno per stranieri ha impugnato innanzi al Tar del Lazio il provvedimento del 2/1/2012 con cui l’Ambasciata d’Italia a Dhaka (Bangladesh) ha respinto […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 13 giugno 2013 – Diniego visto e risarcimento danni
il 28 Giugno, 2013in lavorotags: lavoro
Cassazione sentenza n. 15663 del 21 giugno 2013 – Risarcimento per tardiva attuazione Direttiva amianto
il 28 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 giugno 2013, n. 15663 Lavoro – Lavoratori dall’amianto – Tardiva attuazione di direttive comunitarie – Perdita dei benefici pensionistici – Risarcimento danni subiti – Prescrizione diversificata per le due azioni – Sussistenza. Svolgimento del processo M. B. e altri, pensionati della Nuovo P. S.p.A., propongono ricorso per cassazione, affidato […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15769 del 24 giugno 2013 – demansionamento e risarcimento danni
il 28 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 giugno 2013, n. 15769 Lavoro – Diritti e obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Mansioni – Incarichi in concreto riduttivi – Risarcimento del danno – Misura – Atteggiamento intransigente del dipendente – Sussiste Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 30 gennaio 2009, la Corte d’Appello […]
Leggi tuttoAccordi aziendali integrativo erga omnes per tutti i lavoratori – Cassazione sentenza n. 12722 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12722 del 23 maggio 2013 ha affermato che l’accordo aziendale stipulato tra azienda e organizzazioni sindacali ha efficacia erga omnes anche nei confronti di quei lavoratori non iscritti alle organizzazioni sindacali stipulanti. Unica eccezione è per i lavoratori che, aderendo ad una organizzazione sindacale diversa, abbiano espresso […]
Leggi tuttoElementi qualificanti del rapporto di lavoro subordinato – Cassazione sentenza n. 12572 del 2013
il 26 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione sezione lavoro con la sentenza n. 12572 del 22 Maggio 2013 interviene in materia di qualificazione del rapporto di lavoro riconfermando il consolidato orientamento della setta Corte. Per cui secondo gli Ermellini il giudice di merito ha a disposizione diversi criteri, basati su circostanze di fatto e di comune esperienza, al […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12722 del 23 maggio 2013 – Contratto collettivi aziendali e sua obbligatorietà
il 26 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO – CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI – EFFICACIA NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE DELL’AZIENDA – CONDIZIONI – ISCRIZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE STIPULANTE – NECESSITA’ – ESCLUSIONE – ISCRIZIONE AD UN’ORGANIZZAZIONE DISSENZIENTE – RILEVANZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 18/5/06 – 23/11/07 la Corte d’appello di Roma ha respinto l’impugnazione proposta dagli odierni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12572 del 22 maggio 2013 – elementi caratterizzanti del lavoro subordinato
il 26 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 maggio 2013, n. 12572 Lavoro – Rapporto di lavoro subordinato – Assoggettamento alle precise direttive del superiore gerarchico – Controllo dell’orario di servizio – Stabile inserimento nell’organizzazione aziendale Svolgimento del processo Con sentenza del 4 luglio 2008 pubblicata il 20 maggio 2009 la Corte d’appello di Roma ha confermato […]
Leggi tuttoAssociazione in partecipazione ed obblighi contributivi – Cassazione sentenza n. 12564 del 2013
il 25 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione sezione lavoro con la sentenza n. 12564 del 22 Maggio 2013 interviene in tema di rapporto di associazione in partecipazione ed obblighi contributivi riaffermando che l’onere della prova della tipologia lavorativa cui applicare la normativa contributiva incombe sull’Ente Previdenziale sulla base dell’art. 2697 cod. civ. Il contratto di associazione in partecipazione è una fattispecie contrattuale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…