MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Lettera circolare 25 giugno 2013, n. 11533 Sentenza Corte Costituzionale n. 119 del 3-5 giugno 2013 in materia di ricorsi al Comitato regionale per i rapporti di lavoro ex art. 17 D.Lgs. n. 124/2004. Con la sentenza di cui all’oggetto (di seguito allegata) la Corte Costituzionale è intervenuta sulla […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Lettera circolare 25 giugno 2013, n. 11533 – ricorsi al Comitato Regionale
il 2 Luglio, 2013in lavorotags: lavoro
Contratti a tempo determinato: modifiche apportate dal decreto legge lavoro (D.L. n. 76/2013)
il 1 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Per i contratti a tempo determinati il decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013 contiene poche modifiche. Le più rilevanti, contenute nel comma 1 dell’art. 7 del decreto legge lavoro, sono quattro che riguardano rispettivamente: la causale del contratto a termine e la sua prorogabilità, la possibilità di stipulare contratti collettivi anche aziendali che […]
Leggi tuttoLavoro intermittente: modifiche introdotte dal decreto legge n. 76/2013
il 1 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Ennesima modifica alle disposizioni normative che regolano il contratto di lavoro subordinato del cosiddetto “lavoro intermittente”. La definizione di contratto di lavoro a chiamata (cosiddetto intermittente), la si desume dalla normativa di riferimento, stabilisce che è un contratto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, con il quale un lavoratore si rende disponibile a rispondere alla […]
Leggi tuttoContratti a progetto: nuove modifiche introdotte dal decreto legge 76/2013
il 1 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Il decreto legge sul lavoro, dopo le modifiche delle legge Fornero (legge 92/2012), sottopone a nuovi ritocchi le disposizioni normative che regolano il contratto di collaborazione a progetto. La tipologia di contratto è stato una delle più usate dal mercato e, sia per la sua formulazione sia per l’utilizzo, appunto anche una delle più discusse. […]
Leggi tuttoLicenziamenti ed obbligo di conciliazione preventiva: modifiche introdotte dal decreto legge 76/2013
il 1 Luglio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro, licenziamenti
Il decreto legge sul lavoro con gli interventi di “manutenzione” della riforma Fornero modifica anche la procedura conciliativa preventiva da esperire inanzi alla Direzione Territoriale del Lavoro, la quale va obbligatoriamente seguita prima di intimare un licenziamento per giustificato motivo oggettivo nell’area di applicazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Il decreto legge n. 76 […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 26 giugno 2013, n. 10289 – Lavoro domestico e MAV
il 1 Luglio, 2013in lavorotags: ENTI PREVIDENZIALI, lavoro
INPS – Messaggio 26 giugno 2013, n. 10289 Lavoro domestico – Rilascio del servizio online per la comunicazione da parte dei datori di lavoro domestico della volontà di non ricevere i MAV cartacei al proprio domicilio. La circolare n. 49 dell’11 marzo 2011 ha stabilito le nuove modalità di pagamento che i datori di lavoro […]
Leggi tuttoDemansionamento del lavoratore e risarcimento danni – Cassazione sentenza n. 15769 del 2013
il 28 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15769 del 24 giugno 2013 ha statuito la sussistenza del demansionamento del dipendente, qualora il datore di lavoro lo abbia destinato a nuovi incarichi che, seppur in astratto corrispondenti alla declaratoria contrattuale di appartenenza, risultano riduttivi rispetto a quelli svolti in passato dallo stesso lavoratore.Nello specifico la […]
Leggi tuttoContratto a progetto: elemeneti distintivi e trasformazione in lavoro dipendente a tempo indeterminato – Cassazione sentenza n. 15922 del 2013
il 28 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15922 del 25 giugno 2013 interviene in materia di contratti a progetto afferma che va considerato lavoro subordinato e non autonomo se non esiste un vero progetto distinto dalla mera indicazione delle mansioni da svolgere. Il contatto a progetto per definizione consiste in lavoro autonomo finalizzato ad un […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…