Rottamazione delle cartelle di pagamento o più correttamente definizione agevolata delle cartelle Equitalia all’incontro organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, Equitalia ha fornito nuovi chiarimenti ed ha risposto ad alcuni quesiti proposti dagli iscritti relativamente a: possibilità di “ritrattare” la rottamazione (cioè rinunciarvi dopo la presentazione); delega alla presentazione dell’istanza di rottamazione; […]
Leggi tuttoRottamazione Cartelle di pagamento: nuovi chiarimenti ed istruzioni
il 28 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIEtags: PROCEDURE DEFLATTIVE
Ravvedimento operoso: dichiarazione integrativa, tardiva od omessa
il 21 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: CIRCOLARI, PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI

Con la Circolare n° 42/E del 2016 l’Agenzia delle Entrate interviene a fornire chiarimenti, anche in seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 158/2015, in tema di dichiarazione integrativa, tardiva e ravvedimento di cui all’art.13 del D.Lgs 472/97 Dichiarazioni integrativa Nel caso non abbiate presentato la dichiarazione e da quello che vedo non siete pochi è possibile sanare […]
Leggi tuttoEQUITALIA – Comunicato 17 gennaio 2017 – Definizione agevolata ai sensi del DL n. 193/2016 convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016
il 19 Gennaio, 2017in normativa, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE
EQUITALIA – Comunicato 17 gennaio 2017 Definizione agevolata ai sensi del DL n. 193/2016 convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016 La Definizione agevolata prevista dal decreto legge n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016, in vigore dal 3 dicembre, si applica alle somme riferite ai carichi affidati a Equitalia tra il 2000 […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso per omessi e tardivi versamenti
il 19 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI

Il nuovo ravvedimento operoso è una procedura spontanea messa in atto dal contribuente che decide volontariamente di mettersi in regola con i pagamenti dei tributi, in pratica consente di sanare l’omesso, tardivo o inesatto versamento di imposte o tasse, con l’applicazione di una sanzione amministrative ridotte in relazione al momento in cui vi ravvedete. Il Ravvedimento è […]
Leggi tuttoRottamazione Avvisi di addebito INPS
il 14 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE

Viene estesa anche agli Avvisi di addebito INPS la rottamazione delle cartelle Equitalia con riduzione di sanzioni e interessi per i carichi iscritti tra il 2000 ed il 2016. Gli avvisi di addebiti INPS possono essere oggetto della procedura di definizione agevolata come le cartelle di pagamento. Avvisi di Addebiti INPS: si possono rottamare In base […]
Leggi tuttoRottamazione Cartelle di pagamento – modelli ed istruzioni
il 12 Dicembre, 2016in normativa, NOTIZIEtags: PROCEDURE DEFLATTIVE

Equitalia ha provveduto ad aggiornare il modello e le istruzioni per la compilazione del modello della rottamazione delle cartelle di pagamento dopo la conversione in legge del Decreto fiscale 193 con la legge 225 del 1 dicembre 2016 pubblicata nella Gazzetta ufficiale n.53 del 2 dicembre 2016. Per poter usufruire della definizione agevolata prevista dalla norma […]
Leggi tuttoCircolare n. 1/E del 12 febbraio 2014 dell’Agenzia delle Entrate – Mediazione tributaria
il 12 Febbraio, 2014in normativatags: CIRCOLARI, PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 12 febbraio 2014, n. 1/E Mediazione tributaria – Modifiche apportate dall’articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Chiarimenti e istruzioni operative Premessa 1. L’entrata in vigore 2. L’improcedibilità del ricorso 2.1 L’istanza di sospensione giudiziale dell’esecuzione precedente alla conclusione del procedimento di mediazione 2.2 L’improcedibilità […]
Leggi tuttoMediazione civile – Chiarimenti del Consiglio nazionale forense
il 18 Gennaio, 2014in NOTIZIEtags: PROCEDURE DEFLATTIVE
Su sollecitazione degli Organismi di mediazione costituiti dagli ordini forensi il Consiglio nazionale forense ha fornito le soluzioni ad alcune problematiche inerenti all’applicazione pratica della normativa relativa alla mediazione civile ed in particolare alle modifiche introdotte con il decreto legge n. 69/2013 convertito con modificazione dalla legge 98/2013. Per quel che concerne la competenza territoriale dell’Organismo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…