CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 5497 del 3 marzo 2017 FATTO E DIRITTO Il contribuente ha ricevuto un atto di rideterminazione del reddito per l’anno 2006. Egli aveva dichiarato ricavi per 14984,00 Euro mentre l’Agenzia ha presunto redditi per 34.132,00. La presunzione di maggior reddito e’ stata basata sull’acquisto, in quell’anno, di un’autovettura. I giudici […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 5497 del 3 marzo 2017 – Rottamazione Cartelle – Rinuncia al giudizio – spese compensate
il 21 Marzo, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 08 marzo 2017, n. 2/E – Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 – Art. 6 del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 – Chiarimenti
il 10 Marzo, 2017in normativa, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 08 marzo 2017, n. 2/E Definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 – Art. 6 del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 – Chiarimenti INDICE Premessa 1) Il procedimento di definizione agevolata. Aspetti generali 2) Carichi oggetto della definizione agevolata 2.1) Carichi costituiti solo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 febbraio 2017, n. 5165 – Condono fiscale – Art. 9-bis, Legge n. 289/2002 – Pagamento rateale – Ritardati ed omessi versamenti
il 8 Marzo, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 febbraio 2017, n. 5165 Tributi – Condono fiscale – Art. 9-bis, Legge n. 289/2002 – Pagamento rateale – Ritardati ed omessi versamenti Svolgimento del processo 1. Con la sentenza in epigrafe la C.T.R. del Lazio ha accolto l’appello proposto dalla P.C. A. S.r.l. avverso la sentenza di primo grado […]
Leggi tuttoINAIL – Nota 28 febbraio 2017, n. 4285 – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (art. 6 DL 193/2016 conv. L. 225/2016). Regolarità contributiva
il 3 Marzo, 2017in lavoro, normativatags: CIRCOLARI, NORMATIVA LAVORO, PROCEDURE DEFLATTIVE
INAIL – Nota 28 febbraio 2017, n. 4285 Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (art. 6 DL 193/2016 conv. L. 225/2016). Regolarità contributiva. Il decreto legge 193/2016 (c.d. decreto fiscale), convertito con modificazioni dalla legge 225/2016, ha previsto all’articolo 6 la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 febbraio 2017, n. 3342 – Termine di iscrizione a ruolo di somme dichiarazione integrativa di condono liquidazioni – Art. 36 bis d.P.R. 600 del 1973
il 20 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 febbraio 2017, n. 3342 Accertamento fiscale – Cartella di pagamento – Iscrizione a ruolo di somme dichiarazione integrativa di condono liquidazioni – Art. 36 bis d.P.R. 600 del 1973 Svolgimento del processo 1. La Commissione Tributaria Provinciale di Foggia in accoglimento del ricorso proposto da S.r.l. F.F. e figli […]
Leggi tuttoRottamazione Cartelle di pagamento: risposte e chiarimenti di Equitalia
il 6 Febbraio, 2017in normativa, NOTIZIEtags: PROCEDURE DEFLATTIVE

La norma prevista dal DL 193/2016 che ha previsto la cosiddetta rottamazione delle cartelle di pagamento ha sollevato molti dubbi tra gli operatori. Di seguito le risposte integrali presentate al convegno del 2 febbraio 2017. 1. Quando si considera perfezionato l’accesso alla definizione agevolata: alla data di presentazione della domanda oppure con il pagamento della […]
Leggi tuttoRottamazione Cartelle di pagamento: nuovi chiarimenti ed istruzioni
il 28 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIEtags: PROCEDURE DEFLATTIVE
Rottamazione delle cartelle di pagamento o più correttamente definizione agevolata delle cartelle Equitalia all’incontro organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, Equitalia ha fornito nuovi chiarimenti ed ha risposto ad alcuni quesiti proposti dagli iscritti relativamente a: possibilità di “ritrattare” la rottamazione (cioè rinunciarvi dopo la presentazione); delega alla presentazione dell’istanza di rottamazione; […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso: dichiarazione integrativa, tardiva od omessa
il 21 Gennaio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: CIRCOLARI, PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI

Con la Circolare n° 42/E del 2016 l’Agenzia delle Entrate interviene a fornire chiarimenti, anche in seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 158/2015, in tema di dichiarazione integrativa, tardiva e ravvedimento di cui all’art.13 del D.Lgs 472/97 Dichiarazioni integrativa Nel caso non abbiate presentato la dichiarazione e da quello che vedo non siete pochi è possibile sanare […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…