In tema di danno da cose in custodia, che prevedono l’imputabilità della responsabilità ex articolo 2051 c.c. al di là della colpa del custode, trattandosi di responsabilità oggettiva, che presuppone non la colpa del custode, ma la mera esistenza di un nesso causale tra la cosa e il danno, come da citata giurisprudenza
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 maggio 2020, n. 8791 – In tema di danno da cose in custodia, che prevedono l’imputabilità della responsabilità ex articolo 2051 c.c. al di là della colpa del custode, trattandosi di responsabilità oggettiva, che presuppone non la colpa del custode, ma la mera esistenza di un nesso causale tra la cosa e il danno, come da citata giurisprudenza
il 16 Maggio, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 12 maggio 2020 – online i documenti tecnici per la fase 2 nei settori della ristorazione e della balneazione
il 15 Maggio, 2020in VARIEtags: sicurezza sul lavoro
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 12 maggio 2020 INAIL: online i documenti tecnici per la fase 2 nei settori della ristorazione e della balneazione Con le misure che hanno portato al lockdown, e, in particolare, con il DPCM del 10 aprile 2020, dei complessivi 1,2 milioni di lavoratori occupati nel settore della ristorazione, […]
Leggi tuttoCovid-19, online i documenti tecnici di Inail e Iss per la fase 2 nei settori della ristorazione e della balneazione – INAIL – Comunicato 12 maggio 2020
il 15 Maggio, 2020in VARIEtags: sicurezza sul lavoro
INAIL – Comunicato 12 maggio 2020 Covid-19, online i documenti tecnici di Inail e Iss per la fase 2 nei settori della ristorazione e della balneazione Le due nuove pubblicazioni, approvate dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza nella seduta del 10 maggio, puntano a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle […]
Leggi tuttoValidazione straordinaria dei dpi, un nuovo servizio online per l’invio delle richieste all’Inail – INAIL – Comunicato 12 maggio 2020
il 15 Maggio, 2020in VARIEtags: sicurezza sul lavoro
INAIL – Comunicato 12 maggio 2020 Validazione straordinaria dei dpi, un nuovo servizio online per l’invio delle richieste all’Inail L’applicativo informatico per la gestione delle domande sostituisce la modalità di presentazione delle istanze tramite posta elettronica certificata. Per usufruirne è necessario utilizzare le credenziali di accesso al portale dell’Istituto A partire da domani, mercoledì 13 […]
Leggi tuttoValidazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale: cambiano le modalità di trasmissione delle richieste – INAIL – Comunicato 11 maggio 2020
il 15 Maggio, 2020in VARIEtags: sicurezza sul lavoro
INAIL – Comunicato 11 maggio 2020 Validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale: cambiano le modalità di trasmissione delle richieste Dal 13 maggio 2020 le richieste per la validazione straordinaria dei dpi devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il servizio online. Cambia la modalità di trasmissione delle domande per la validazione straordinaria dei dpi, fino ad […]
Leggi tuttoIpotesi di “scudo penale” – per il datore di lavoro “virtuoso” – FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 12 maggio 2020
il 15 Maggio, 2020in lavorotags: sicurezza sul lavoro
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 12 maggio 2020 Ipotesi di “scudo penale” – per il datore di lavoro “virtuoso” PREMESSA La diffusione del Covid-19 e gli effetti che senza freni questa avrebbe potuto avere sulla collettività hanno comportato l’emanazione di svariati provvedimenti (decreti legge e del Presidente del Consiglio dei ministri), aventi l’obiettivo specifico di […]
Leggi tuttoContrasto alla diffusione del covid-19 nei luoghi di lavoro – I possibili effetti penali per inosservanza delle normative da parte dell’imprenditore – FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 07 maggio 2020
il 12 Maggio, 2020in lavorotags: sicurezza sul lavoro
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 07 maggio 2020 Contrasto alla diffusione del covid-19 nei luoghi di lavoro – I possibili effetti penali per inosservanza delle normative da parte dell’imprenditore 1. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO “SPECIALE” L’articolo 1, comma 1, n. 7) del DPCM adottato il giorno 11 marzo 2020 prevede (rectius, raccomanda): – alla lettera […]
Leggi tuttoIl ritorno in sicurezza nei propri studi professionali e luoghi di lavoro – Le risposte alle domande più frequenti su come organizzarsi al meglio in materia di sicurezza e privacy e la fase di controllo – FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 06 maggio 2020, n. 12
il 12 Maggio, 2020in lavorotags: sicurezza sul lavoro
FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 06 maggio 2020, n. 12 Il ritorno in sicurezza nei propri studi professionali e luoghi di lavoro – Le risposte alle domande più frequenti su come organizzarsi al meglio in materia di sicurezza e privacy e la fase di controllo Sommario Premessa 1. Sicurezza 2. Privacy 3. I controlli previsti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…