Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 17392 depositata il 18 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – SISTEMA DELLA NORMATIVA ANTINFORTUNISTICA – DPI – COMPORTAMENTO ABNORME DEL LAVORATORE Fatto 1. La Corte d’Appello di Palermo, con sentenza in data 3 febbraio 2017, confermava, anche relativamente […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 17392 depositata il 18 aprile 2018 – Il sistema della normativa antinfortunistica si è evoluto, passando da un modello “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro, quale soggetto garante investito di un obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori, ad un modello “collaborativo”, in cui gli obblighi sono ripartiti tra più soggetti, compresi i lavoratori
il 27 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 17404 depositata il 18 aprile 2018 – Il datore di lavoro é responsabile delle lesioni occorse all’operaio in conseguenza dell’uso del macchinario, il quale, pur non presentando alcun difetto di costruzione o di montaggio, per come in concreto utilizzato ha comunque esposto i lavoratori a rischi del tipo di quello in concreto realizzatosi
il 27 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 17404 depositata il 18 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RULLIERA IN ACCIAIO PER LA MOVIMENTAZIONE DI BANCALI CARICHI DI BOBINE – RESPONSABILITA’ DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – DELITTO DI LESIONI COLPOSE Fatto 1. La Corte d’appello […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 16715 depositata il 16 aprile 2018 – Per l’accertamento del nesso causale tra singola esposizione professionale a fibre d’amianto e insorgenza di neoplasie polmonari non assume rilievo, perciò, l’individuazione del momento d’insorgenza della patologia, potendo ravvisarsi il nesso eziologico anche tra l’evento ed esposizioni successive, fondando così la responsabilità penale di tutti i soggetti avvicendatisi nel tempo nel ruolo di garanzia.
il 27 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 16715 depositata il 16 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – EZIOPATOGENESI TUMORALE DA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A FIBRE D’AMIANTO – AMIANTO – NESSO CAUSALE Fatto 1. Le imputazioni PO.G., C.A., F.G., P.G., Z.F., S.S., P.G., G.PG., M.P., R.R., M.A. […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 16101 depositata il 11 aprile 2018 – La posizione di garanzia del datore di lavoro o del suo delegato ex art. 16 del d.lgs. 81/2008 non va, difatti, confusa con quella del committente: si tratta di due distinte posizioni di garanzia, da cui discendono obblighi diversi, nei confronti di soggetti diversi, sicché l’assunzione della prima non comporta automaticamente l’assunzione della seconda
il 27 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 16101 depositata il 11 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRETTORE DELL’ALBERGO – LAVORI DI MANUTENZIONE DI UN ALBERGO Fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, in parziale riforma della […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 8773 depositata il 10 aprile 2018 – Per le malattia professionale non tabellate la prova della causa di lavoro, che grava sul lavoratore, deve essere valutata in termini di ragionevole certezza
il 26 Agosto, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 8773 depositata il 10 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – MALATTIA PROFESSIONALE NON TABELLATA – MALATTIA AD EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE – PROVA DELLA CAUSA DI LAVORO – ONERE DELLA PROVA DEL LAVORATORE Rilevato che che con la sentenza n. 317 del 2012, la Corte d’appello […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15003 depositata il 5 aprile 2018 – E’ legittima la sanzione al legale rappresentante della società per non aver nominato il medico competente per la sorveglianza sanitaria, per aver affidato compiti ai lavoratori dipendenti senza tener conto delle loro capacità e condizioni in rapporto alla loro salute e sicurezza avuto riguardo ai rischi derivanti dalla loro esecuzione
il 26 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15003 depositata il 5 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – PAGAMENTO DELLE AMMENDE – OMESSA NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE E ALTRI INADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA Fatto – Diritto l. La sig.ra G.G.C. ricorre per l’annullamento della sentenza […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15051 depositata il 5 aprile 2018 – La contravvenzione per l’inosservanza della normativa sulla sicurezza sul lavoro, emessa dall’organo di vigilanza, va notificata anche al rappresentante legale dell’ente nell’ambito o al servizio del quale opera il contravventore
il 26 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, NOTIFICHE, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15051 depositata il 5 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – CONTRAVVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA – INOSSERVANZA DELLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA SUL LAVORO Fatto 1. – Il Tribunale ha condannato l’imputato alla pena dell’ammenda, per una contravvenzione alla normativa […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15174 depositata il 5 aprile 2018 – In materia di infortuni sul lavoro, gli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza gravanti sul datore di lavoro, possono essere trasferiti ad altri soggetti a condizione che il relativo atto di delega, ex art. 16 d.lgs. 81/2008, riguardi un ambito ben definito e non l’intera gestione aziendale, sia espresso ed effettivo, non equivoco ed investa un soggetto qualificato per professionalità ed esperienza che sia dotato dei relativi poteri di organizzazione, gestione, controllo e spesa
il 26 Agosto, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 15174 depositata il 5 aprile 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – ESPLOSIONE IN UNA SOCIETA’ DI FUOCHI PIROTECNICI – OMISSIONE DI LOCALI IDONEI – VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA Fatto 1. Con sentenza del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…