in tema di riscossione delle imposte, qualora la notifica della cartella di pagamento sia eseguita, ai sensi dell’art. 26, comma 1, seconda parte, del d.P.R. n. 602 del 1973, mediante invio diretto, da parte del concessionario, di raccomandata con avviso di ricevimento, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2018, n. 26955 – In tema di riscossione delle imposte, qualora la notifica della cartella di pagamento sia eseguita, ai sensi dell’art. 26, comma 1, seconda parte, del d.P.R. n. 602 del 1973, mediante invio diretto, da parte del concessionario, di raccomandata con avviso di ricevimento, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario
il 29 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26639 – L’art. 182 ter, comma 1, l.fall. laddove esclude la falcidia sul capitale dell’IVA costituisce un’eccezione alla regola generale, stabilita dall’art. 160, comma 2, l.fall., della falcidiabilità dei crediti privilegiati, compresi quelli relativi ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, e trova, quindi, applicazione solo nella speciale ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale
il 29 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
«L’art. 182 ter, comma 1, l.fall., come modificato dall’art. 32 del d.l. n. 185 del 2008, conv. con I. n. 2 del 2009, laddove esclude la falcidia sul capitale dell’IVA, così sancendo l’intangibilità del relativo debito, costituisce un’eccezione alla regola generale, stabilita dall’art. 160, comma 2, l.fall., della falcidiabilità dei crediti privilegiati, compresi quelli relativi ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, e trova, quindi, applicazione solo nella speciale ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale»
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 ottobre 2018, n. 26463 – In tema di IVA l’Amministrazione finanziaria, ove contesti che siano state poste a fondamento della detrazione della relativa imposta operazioni soggettivamente inesistenti, ha l’onere di provare, anche in via presuntiva, la ricorrenza di elementi oggettivi dai quali emerga che il contribuente, nel momento in cui acquistò il bene o il servizio, sapeva o avrebbe dovuto sapere, con l’uso dell’ordinaria diligenza, che il soggetto formalmente cedente aveva evaso l’imposta o partecipato ad una frode
il 29 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
In tema di IVA, il principio di neutralità dell’imposizione comporta che l’Amministrazione finanziaria, ove contesti che siano state poste a fondamento della detrazione della relativa imposta operazioni soggettivamente inesistenti, ha l’onere di provare, anche in via presuntiva, la ricorrenza di elementi oggettivi dai quali emerga che il contribuente, nel momento in cui acquistò il bene o il servizio, sapeva o avrebbe dovuto sapere, con l’uso dell’ordinaria diligenza, che il soggetto formalmente cedente aveva evaso l’imposta o partecipato ad una frode
Leggi tuttoINAIL – Determinazione 29 maggio 2018 n. 253 – Rivalutazione dal 1° luglio 2018 delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura, navigazione, medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi
il 29 Ottobre, 2018in VARIEtags: VARIE
INAIL – Determinazione 29 maggio 2018 n. 253 Rivalutazione dal 1° luglio 2018 delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura, navigazione, medici radiologi e tecnici sanitari di radiologia autonomi Determina di approvare la relazione del Direttore generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente […]
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Circolare 16 ottobre 2018, n. 7032 – Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113. Modifiche in materia di cittadinanza. Contributo di 250 Euro
il 29 Ottobre, 2018in VARIEtags: VARIE
MINISTERO INTERNO – Circolare 16 ottobre 2018, n. 7032 Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113. Modifiche in materia di cittadinanza. Contributo di 250 Euro Come già segnalato attraverso la comunicazione sul sistema informatico SICITT, a decorrere dal 5 ottobre 2018 ai sensi dell’art. 14 del D.L 4 ottobre 2018, n. 113 recante “Disposizioni urgenti […]
Leggi tuttoMINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – Circolare 11 ottobre 2018, n. 24827 – Conseguimento carta qualificazione conducenti da parte di militari in congedo
il 29 Ottobre, 2018in VARIEtags: VARIE
MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – Circolare 11 ottobre 2018, n. 24827 Conseguimento carta qualificazione conducenti da parte di militari in congedo Con mail del 4 ottobre 2018 si chiede di chiarire se il personale militare in congedo può sostenere l’esame per ottenere la qualificazione CQC senza l’obbligo di frequenza del corso di qualificazione iniziale. Al […]
Leggi tuttoPrestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale – Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2018 – Circolare INAIL del 25 ottobre 2018, n. 40
il 29 Ottobre, 2018in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INAIL – Circolare 25 ottobre 2018, n. 40 Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2018 Quadro normativo – Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo […]
Leggi tuttoBANCA CENTRALE EUROPEA – Comunicato 25 ottobre 2018 – Decisioni di politica monetaria
il 29 Ottobre, 2018in VARIEtags: VARIE
BANCA CENTRALE EUROPEA – Comunicato 25 ottobre 2018 Decisioni di politica monetaria Nella riunione odierna il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…