Il termine annuale dalla cessazione dell’attività di cui all’art. 10 l. fall, decorre, tanto per gli imprenditori individuali quanto per quelli collettivi, dalla cancellazione dal registro delle imprese
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 ottobre 2018, n. 27288 – Il termine annuale dalla cessazione dell’attività di cui all’art. 10 l. fall, decorre, tanto per gli imprenditori individuali quanto per quelli collettivi, dalla cancellazione dal registro delle imprese
il 31 Ottobre, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 ottobre 2018, n. 26749 – In tema di IVA la detrazione dell’imposta pagata “a monte” per l’acquisto o l’importazione di beni, o per conseguire la prestazione di servizi necessari all’impresa, non è ammessa in ogni caso, in quanto non è sufficiente, ai fini della detrazione, che tali operazioni attengano all’oggetto dell’impresa e siano fatturate, ma è altresì indispensabile che esse siano assoggettabili all’IVA nella misura dovuta
il 31 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
in tema di IVA, il combinato disposto del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 19, e della sesta direttiva del Consiglio CEE del 15 maggio 1977, n. 77/388/CEE, art. 17, la detrazione dell’imposta pagata “a monte” per l’acquisto o l’importazione di beni, o per conseguire la prestazione di servizi necessari all’impresa, non è ammessa in ogni caso, in quanto non è sufficiente, ai fini della detrazione, che tali operazioni attengano all’oggetto dell’impresa e siano fatturate, ma è altresì indispensabile che esse siano assoggettabili all’IVA nella misura dovuta
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 ottobre 2018, n. 26457 – In tema di accertamento tributario la motivazione di un avviso di rettifica e di liquidazione ha la funzione di delimitare l’ambito delle ragioni adducibili dall’Ufficio nell’eventuale successiva fase contenziosa, consentendo al contribuente l’esercizio del diritto di difesa
il 31 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
in tema di accertamento tributario, secondo cui la motivazione di un avviso di rettifica e di liquidazione ha la funzione di delimitare l’ambito delle ragioni adducibili dall’Ufficio nell’eventuale successiva fase contenziosa, consentendo al contribuente l’esercizio del diritto di difesa, che l’esistenza e la congruità della stessa valutata alla stregua delle regole dello specifico tributo cui l’atto di riferisce e, del resto, la stessa ricorrente riferisce che l’atto impositivo riportava una “succinta motivazione”
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 ottobre 2018, n. 26408 – Diniego del nulla osta alla fruizione del credito di imposta per spese di ricerca e sviluppo non è ravvisabile la violazione del principio dell’affidamento
il 31 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Diniego del nulla osta alla fruizione del credito di imposta per spese di ricerca e sviluppo non è ravvisabile la violazione del principio dell’affidamento
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 ottobre 2018, n. 26242 – In tema di IVA, il principio di neutralità dell’imposizione comporta che l’Amministrazione finanziaria, ove contesti che siano state poste a fondamento della detrazione della relativa imposta operazioni soggettivamente inesistenti, ha l’onere di provare, anche in via presuntiva
il 31 Ottobre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
“In tema di IVA, il principio di neutralità dell’imposizione comporta che l’Amministrazione finanziaria, ove contesti che siano state poste a fondamento della detrazione della relativa imposta operazioni soggettivamente inesistenti, ha l’onere di provare, anche in via presuntiva, la ricorrenza di elementi oggettivi dai quali emerga che il contribuente, nel momento in cui acquistò il bene o il servizio, sapeva o avrebbe dovuto sapere, con l’uso dell’ordinaria diligenza, che il soggetto formalmente cedente aveva evaso l’imposta o partecipato ad una frode”
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 29 ottobre 2018, n. 170
il 31 Ottobre, 2018in VARIEtags: VARIE
MINISTERO FINANZE – Comunicato 29 ottobre 2018, n. 170 Nel decreto-legge fiscale nessuna limitazione o riduzione delle pensioni di guerra e del sostegno ai perseguitati politici e razziali Nessuna riduzione delle pensioni di guerra, né dei vitalizi ai perseguitati politici e razziali. I titolari degli assegni non subiranno alcuna decurtazione. Quanto riportato da alcuni organi […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 29 ottobre 2018, n. 16 – Proroga CIGS e programmi di riorganizzazione e crisi aziendale
il 31 Ottobre, 2018in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 29 ottobre 2018, n. 16 Articolo 25 del decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”. Indicazioni operative Il decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 29 ottobre 2018, n. 4018 – Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale
il 31 Ottobre, 2018in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio 29 ottobre 2018, n. 4018 Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale 1. Premessa L’articolo 10 del D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 503, nell’introdurre il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, dispone, al comma 4, che, ai fini dell’applicazione del divieto, i titolari […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…