In tema di contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa da parte dell’associato, l’elemento differenziale rispetto al contratto di lavoro subordinato con retribuzione collegata agli utili d’impresa risiede nel contesto regolamentare pattizio in cui si inserisce l’apporto della prestazione da parte dell’associato, dovendosi verificare l’autenticità del rapporto di associazione, che ha come elemento essenziale, connotante la causa, la partecipazione dell’associato al rischio di impresa e alla distribuzione non solo degli utili, ma anche delle perdite
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 novembre 2019, n. 31007 – In tema di contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa da parte dell’associato, l’elemento differenziale rispetto al contratto di lavoro subordinato con retribuzione collegata agli utili d’impresa risiede nel contesto regolamentare pattizio in cui si inserisce l’apporto della prestazione da parte dell’associato, dovendosi verificare l’autenticità del rapporto di associazione, che ha come elemento essenziale, connotante la causa, la partecipazione dell’associato al rischio di impresa e alla distribuzione non solo degli utili, ma anche delle perdite
il 30 Novembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30879 – La rendita ai superstiti costituisce quindi una prestazione previdenziale che spetta iure proprio e non iure successionis; il diritto non appartiene al patrimonio del defunto perché nasce alla morte dell’assicurato
il 30 Novembre, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
La rendita ai superstiti costituisce quindi una prestazione previdenziale che spetta iure proprio e non iure successionis; il diritto non appartiene al patrimonio del defunto perché nasce alla morte dell’assicurato
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30859 – Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l’inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla pensione di reversibilità del figlio maggiorenne e, quindi, un elemento costitutivo dell’azione diretta ad ottenerne il riconoscimento, con la conseguenza che la sussistenza di esso deve essere accertata anche d’ufficio dal giudice
il 30 Novembre, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di riversibilità ai figli superstiti del lavoratore o del pensionato l’inabilità al lavoro rappresenta un presupposto del diritto alla pensione di reversibilità del figlio maggiorenne e, quindi, un elemento costitutivo dell’azione diretta ad ottenerne il riconoscimento, con la conseguenza che la sussistenza di esso deve essere accertata anche d’ufficio dal giudice
Leggi tuttoCORTE DEI CONTI – Ordinanza 17 ottobre 2019 – Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il periodo 2019-2021 – Meccanismo di rivalutazione
il 30 Novembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 17 ottobre 2019 Pensioni – Legge di bilancio 2019 – Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il periodo 2019-2021 – Meccanismo di rivalutazione – Intervento di riduzione della rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo. Pensioni – Legge di bilancio 2019 – Trattamenti pensionistici diretti a carico del Fondo pensioni […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 18 novembre 2019, n. 4230 – Riepilogo disposizioni normative ed operative per la gestione dei ricorsi amministrativi in materia di Assegno per il Nucleo Familiare ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge 8 agosto 1995, n. 335
il 30 Novembre, 2019in lavorotags: lavoro assegni familiari
INPS – Messaggio 18 novembre 2019, n. 4230 Riepilogo disposizioni normative ed operative per la gestione dei ricorsi amministrativi in materia di Assegno per il Nucleo Familiare ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge 8 agosto 1995, n. 335 1. Premessa A seguito delle richieste di chiarimenti pervenute […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 29 novembre 2019 – Agenzia riscossione, il 2 dicembre rata per 1,8 milioni di contribuenti – Rottamate 15 milioni di cartelle – Chi non paga perde i benefici
il 30 Novembre, 2019in Senza categoria
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE – Comunicato 29 novembre 2019 Agenzia riscossione, il 2 dicembre rata per 1,8 milioni di contribuenti – Rottamate 15 milioni di cartelle – Chi non paga perde i benefici Ultimi giorni per pagare la rata in scadenza il prossimo 2 dicembre per tutti coloro che nei mesi scorsi hanno aderito alla […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 30737 depositata il 26 novembre 2019 – Oggetto di revocatoria può essere anche un’aspettativa di credito e/o un credito litigioso, quindi un credito difettante dei caratteri della certezza, della liquidità e della esigibilità
il 30 Novembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONE, TRIBUTItags: cassazione sez. civile, RISCOSSIONE
oggetto di revocatoria può essere anche un’aspettativa di credito e/o un credito litigioso, quindi un credito difettante dei caratteri della certezza, della liquidità e della esigibilità
Leggi tuttoIndice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi al mese di ottobre 2019 – ISTAT – Comunicato 29 novembre 2019
il 30 Novembre, 2019in VARIEtags: VARIE
ISTAT – Comunicato 29 novembre 2019 Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi al mese di ottobre 2019 che si pubblicano ai sensi dell’art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell’art. 54 della legge del 27 dicembre 1997, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…