DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 90 Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 90 – Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo
il 21 Giugno, 2017in ANTIRICICLAGGIO, normativatags: antiriciclaggio, NORMATIVA
Antiriciclaggio: la nuova normativa prevede, per i professionisti, di adottare procedure in base alle indicazioni fornite dai rispettivi organismi di autoregolamentazione e vagliate dal MEF
il 19 Giugno, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Il recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio, con il recente decreto legislativo, si basa essenzialmente sul concetto di valutazione del rischio pur se già presente nella terza direttiva, quest’ultima recepita dal DLgs. 231/2007, imponendo ai soggetti obbligati di parametrare le misure di adeguata verifica della clientela al coefficiente di rischio riscontrato con riferimento sia al cliente, sia alla prestazione/rapporto professionale. Il […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: nuove sanzioni, principio del favor rei, cumulo giuridico ed applicazione retroattiva
il 11 Giugno, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, SANZIONI

Il nuovo decreto legislativo relativo all’antiriciclaggio approvato dal Consiglio dei Ministri ed in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede un profondo cambiamento del sistema sanzionatorio. Con il nuovo decreto legislativo la mancata acquisizione dei dati identificativi di un cliente o quelli dell’eventuale titolare effettivo verrà punito con una sanzione da un minimo di 667,00 […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: approvato il decreto legislativo che recepisce la IV direttiva antiriciclaggio
il 3 Giugno, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Il 24 maggio 2017 è stato approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri il testo del decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue 2015/849, in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Con il recepimento della IV direttiva antiriciclaggio che tende a rendere omogenee, nei vari Stati della […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: disponibile il software per effettuare le segnalazioni delle operazioni sospette
il 19 Maggio, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dal 18 maggio 2017 ha reso disponibile il software AS-SOS, sul proprio sito, che consente di effettuare le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio/finanziamento del terrorismo. ( i due indirizzi sono www.commercialisti.it, oppure https://antiriciclaggiopro.it ) Il CNDCEC ha reso disponibile il predetto software a seguito del protocollo di […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: obblighi per il consulente del lavoro
il 25 Aprile, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Tra i soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio (D.Lgs n. 231/2007) vi sono i Consulenti del Lavoro. La normativa non trova applicazione per le attività previste dall’ art. 12, comma 3, in relazione allo svolgimento della mera attività di redazione e/o di trasmissione delle dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali e degli adempimenti in materia di amministrazione del […]
Leggi tuttoConsiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro – Circolare n. 1137 del 11 novembre 2016 – Antiriciclaggio
il 25 Aprile, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro – Circolare n. 1137 del 11 novembre 2016 – Antiriciclaggio Roma, 11 novembre 2016 Prot. n. 9942/U/CIRC. Circolare n. 1137 Oggetto: antiriciclaggio. Sommario: 1) Premessa 2) Quadro normativo 3) Nozioni generali 4) Ambito di applicazione e obblighi a carico del Consulente del lavoro 5) Conclusioni Premessa La disciplina in […]
Leggi tuttoFONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO – PARERE N. 2 DEL 27 maggio 2013 – OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO DEL CONSULENTE DEL LAVORO
il 25 Aprile, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio
FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 2 DEL 27 maggio 2013 OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO DEL CONSULENTE DEL LAVORO Il consulente del lavoro nello svolgere la propria attività è obbligato alle disposizioni sulla normativa antiriciclaggio? E pertanto, all’identificazione del cliente, all’adeguata verifica ed eventualmente alla segnalazione di operazioni sospette? Il decreto 231/2007 ha introdotto nel nostro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…