Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 35459 del 24 agosto 2016 Massima In deroga al principio solidaristico proprio della disciplina del concorso nel reato, la condotta posta in essere dal soggetto che emette fatture per operazioni inesistenti e quella di chi si avvale di dette fatture sono autonome e non danno luogo ad un […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 35459 del 24 agosto 2016 – La condotta posta in essere dal soggetto che emette fatture per operazioni inesistenti e quella di chi si avvale di dette fatture sono autonome e non danno luogo ad un illecito plurisoggettivo
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Cassazione, sezione penale, sentenza n. 5434 del 6 febbraio 2017 – L’articolo 9 del D.Lgs. 74/00 non contempla la disciplina comune del concorso di persone
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 5434 del 6 febbraio 2017 Massima La previsione dell’art. 9 D.Lgs. 74/2000, contenente una deroga rispetto alla disciplina comune del concorso di persone, non si applica nei casi in cui sia ascrivibile al medesimo soggetto tanto l’emissione quanto l’utilizzazione di fatture false per operazioni oggettivamente inesistenti. Nell’ipotesi in […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 38487 del 16 settembre 2016 – Reato di mancato versamento IVA sanzionato dall’articolo 10 ter se risulta presentata la dichiarazione mentre se è omessa il reato è quello previsto dall’articolo 5 del DLgs n. 74/00
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 38487 del 16 settembre 2016 Massima Il reato previsto dal Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo 10 ter, presuppone che il debito IVA risulti dalla dichiarazione del contribuente, e in assenza di dichiarazione il reato configurabile e’ quello del Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 49600 22 novembre 2016 – Il reato di dichiarazione fraudolente si perfeziona con l’invio della dichiarazione fiscale
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 49600 22 novembre 2016 Massima Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture si consuma al momento della presentazione della dichiarazione fiscale (superato il termine di 7 anni e 6 mesi e 16 giorni) il reato è prescritto RITENUTO IN FATTO 1. La Corte d’Appello di Firenze […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente per la cassazione è reato di pericolo e di mera condotta – Cassazione sentenza n. 10507 del 2017
il 7 Maggio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 10507 del 3 marzo 2017 intervenendo in tema di reati di natura fiscali ha confermato che il delitto di dichiarazione fraudolenta attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti si connota come reato di pericolo e di mera condotta e si perfeziona nel momento in cui la dichiarazione […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza 22 giugno 2016, n. 25808 – Frode fiscale si realizza con la dissimulazione dei componenti positivi o dalla simulazione di componenti negativi del reddito perfezionandosi nel momento della presentazione della dichiarazione
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza 22 giugno 2016, n. 25808 Massima Nella c.d. frode fiscale il nucleo costitutivo e’ concretato dalla dissimulazione di componenti positivi o dalla simulazione di componenti negativi del reddito, attuate in forme artificiose, ed il reato si perfeziona nel momento nel quale la dichiarazione dei redditi e’ presentata agli uffici […]
Leggi tuttoCassazione, sez. penale, sentenza 3 marzo 2017, n. 10507 – Dichiarazione fraudolente per fatture false è un reato di pericolo e di mera condotta e si perfezione con la presentazione della dichiarazione
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sez. penale, sentenza 3 marzo 2017, n. 10507 Massima Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti è reato di pericolo e di mera condotta che si perfeziona nel momento in cui la dichiarazione è presentata agli uffici finanziari e che prescinde dal verificarsi dell’evento di danno (nel […]
Leggi tuttoCassazione penale SS. UU. sentenza n. 18821 del 2014 – Sentenze CEDU e tangibilità sul giudicato penale
il 6 Maggio, 2017in Corte CEDU, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
Cassazione penale SS. UU. sentenza n. 18821 del 2014 – Sentenze CEDU e tangibilità sul giudicato penale CEDU, giudicato penale, ergastolo, Scoppola, Ercolano MASSIMA Di fronte a pacifiche violazioni convenzionali di carattere oggettivo e generale, già stigmatizzate in sede Europea, il mancato esperimento del rimedio di cui all’art. 34 CEDU (ricorso individuale) e la conseguente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…