Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 30644 depositata il 6 luglio 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 7 luglio 2017 il Tribunale di Napoli ha condannato MM alla pena di € 300,00 di ammenda, relativamente al reato di cui agli art. 81 e 659 del cod. pen. perché con più azioni esecutive […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 30644 depositata il 6 luglio 2018 – Il titolare della gestione dell’esercizio pubblico è titolare dell’obbligo giuridico di controllare, con possibile ricorso ai vari mezzi offerti dall’ordinamento come l’attuazione dello “ius excludendi” e il ricorso all’autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell’ordine e della tranquillità pubblica
il 19 Settembre, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, CONDOMINIO
Corte di Cassazione sentenza n. 9278 depositata il 16 aprile 2018 – La disciplina del condominio degli edifici, di cui agli artt. 1117 c.c. e segg., è ravvisabile ogni qual volta sia accertato in fatto un rapporto di accessorietà necessaria che lega alcune parti comuni
il 26 Giugno, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione sentenza n. 9278 depositata il 16 aprile 2018 Condominio – parti comuni – uso – estensione e limiti – uso piu’ intenso da parte di un condomino – ammissibilità – limiti FATTO Con sentenza resa in data 3 novembre 2009 il Tribunale di Catania rigettava la domanda proposta (con atto di citazione […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9280 depositata il 16 aprile 2018 – La disciplina del condominio di edifici trova applicazione anche in caso di condominio minimo per cui trova applicazione l’art. 1134 per il rimborso delle spese sostenute per la cosa comune nell’interesse dei condomini
il 26 Giugno, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione sentenza n. 9280 depositata il 16 aprile 2018 Condominio – condominio minimo – rimborso spese sostenute per la cosa comune nell’interesse dei condomini senza autorizzazione – applicabilita’ art. 1134 c.c. – sussistenza – urgenza delle opere – necessita’ – assenza di tabelle – ripartizione delle spese sostenute per le cose comuni fra […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 29598 depositata il 11 dicembre 2017 – Il condomino che viene qualificato come “danneggiatore delle parti comuni” non rivela, di per sé, alcuna volontà di nuocere alla sua reputazione
il 23 Gennaio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione sentenza n. 29598 depositata il 11 dicembre 2017 Rilevato che: GG convenne in giudizio innanzi al Tribunale di Milano con ricorso depositato ai sensi dell’art. 702 bis cod. proc. civ. MP chiedendo il risarcimento del danno nella misura di Euro 70.000,00 a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale. Il Tribunale adito […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 2627 depositata il 22 gennaio 2018 – E’ diffamazione dell’amministratore condominiale qualora il condomino affermi che il rendiconto è falso
il 23 Gennaio, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, CONDOMINIO
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 2627 depositata il 22 gennaio 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza del 22 febbraio 2016 ha confermato la sentenza del Giudice di pace di Carinola del 27 febbraio 2015 con la quale TF era stato condannato per il delitto […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 30963 depositata il 27 dicembre 2017 – Il condominio non risarcisce per danni il condòmino che conosceva lo stato dei luoghi
il 23 Gennaio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione sentenza n. 30963 depositata il 27 dicembre 2017 Con la presente sentenza la Corte Suprema ha statuito che il condòmino non ha diritto ad alcun risarcimento qualora conosceva (o avrebbe dovuto conoscere) lo stato dei luoghi, in quanto in tali casi si integrano gli estremi del «caso fortuito», che esclude la responsabilità […]
Leggi tuttoDelibere condominiali chiuse per nuove nuove delibere occorre una nuova assemblea- Cassazione sentenza n. 18569 del 2017
il 16 Agosto, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18569 depositata il 26 luglio 2017 interviene in tema di assemblea condominiali ritualmente convocata e tenutasi in seconda convocazione affermando che è legittima la correzione apportata nella copia del verbale assembleare, nella quale è stato eliminato l’errore in relazione al computo dei millesimi, trattandosi di mera correzione […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18569 del 26 luglio 2017 – Assemblee condominiali se il verbale si chiude occorre nuova convocaione
il 15 Agosto, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18569 del 26 luglio 2017 Fatti di causa 1. Con sentenza depositata il 24 febbraio 2010 il tribunale di Verona ha rigettato ricorso ex art. 1137 cod. civ. avanzato da G. F., quale amministratore del condominio “Il giardino” in San B., e da L. B., R. S., M. B. e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…