Quando la violazione riscontrata riguardi una certificazione prodotta al fine di ottenere la maggiorazione del 10% di cui all’art. 14, comma 1, lett. d), del D.M. 5 maggio 2011, la violazione stessa deve intendersi rilevante ai fini della decadenza dalla sola maggiorazione del 10% per ottenere la quale era stata prodotta
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 11 settembre 2020, n. 18 – Quando la violazione riscontrata riguardi una certificazione prodotta al fine di ottenere la maggiorazione del 10% di cui all’art. 14, comma 1, lett. d), del D.M. 5 maggio 2011, la violazione stessa deve intendersi rilevante ai fini della decadenza dalla sola maggiorazione del 10% per ottenere la quale era stata prodotta
il 9 Ottobre, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE MARCHE – Ordinanza 09 marzo 2020, n. 109 – Permesso di soggiorno per motivi umanitari e previsione che i titolari di protezione umanitaria presenti nel Sistema di protezione (SPRAR) alla data di entrata in vigore del D.L. n. 113/2018 rimangono in accoglienza fino alla scadenza del periodo temporale previsto dalle disposizioni di attuazione sul funzionamento del meccanismo del Sistema di protezione e comunque non oltre la scadenza del progetto di accoglienza
il 20 Settembre, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE MARCHE – Ordinanza 09 marzo 2020, n. 109 Accoglienza dei richiedenti asilo – Permesso di soggiorno per motivi umanitari – Regime transitorio – Previsione che i titolari di protezione umanitaria presenti nel Sistema di protezione (SPRAR) alla data di entrata in vigore del D.L. n. 113/2018 rimangono in accoglienza fino alla scadenza […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Ordinanza 31 agosto 2020, n. 5299 – Aggi e compensi ai concessionari e agli operatori di raccolta del gioco per conto dello Stato – Riduzione solo nei confronti di una limitata e specifica categoria di operatori
il 7 Settembre, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO DI STATO – Ordinanza 31 agosto 2020, n. 5299 Aggi e compensi ai concessionari e agli operatori di raccolta del gioco per conto dello Stato – Riduzione solo nei confronti di una limitata e specifica categoria di operatori – Art 1, comma 649, delle legge 190/14 – Questione pregiudiziale di compatibilità con la normativa […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 28 agosto 2020, n. 16 – Le informazioni false rese dall’operatore economico partecipante a procedure di affidamento di contratti pubblici, al pari di quelle fuorvianti, sono finalizzate all’adozione dei provvedimenti di competenza della stazione appaltante «sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione» e concretamente idonee ad influenzarle
il 3 Settembre, 2020in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Le informazioni false rese dall’operatore economico partecipante a procedure di affidamento di contratti pubblici, al pari di quelle fuorvianti, sono finalizzate all’adozione dei provvedimenti di competenza della stazione appaltante «sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione» e concretamente idonee ad influenzarle
Leggi tuttoConsiglio di Stato, sezione II, sentenza n. 1822 depositata il 13 marzo 2020 – E’ la Commissione Tributaria Regionale (CTR), non la sezione staccata della stessa, il giudice precostituito per legge a trattare gli appelli avverso le pronunce emesse dalle Commissioni Tributarie Provinciali di una regione
il 14 Agosto, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Consiglio di Stato, sezione II, sentenza n. 1822 depositata il 13 marzo 2020 E’ la Commissione Tributaria Regionale (CTR), non la sezione staccata della stessa, il giudice precostituito per legge a trattare gli appelli avverso le pronunce emesse dalle Commissioni Tributarie Provinciali di una regione Fatto e diritto 1. Il T.a.r. per la Puglia, Sede […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE CAMPANIA – Sentenza 06 luglio 2020, n. 2893 – E’ devoluta alla giurisdizione del Giudice Ordinario la cognizione della controversia relativa ad una procedura di stabilizzazione del personale precario espletata ai sensi dell’art. 20, comma 1, d.lgs. 75/2017
il 15 Luglio, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
E’ devoluta alla giurisdizione del Giudice Ordinario la cognizione della controversia relativa ad una procedura di stabilizzazione del personale precario espletata ai sensi dell’art. 20, comma 1, d.lgs. 75/2017
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – Sentenza 16 giugno 2020, n. 6616 – Obblighi di preavviso di transito almeno 48 ore prima dell’inizio del viaggio e di annotazione della data e dell’ora di inizio e fine viaggio per i trasporti eccezionali con veicoli di massa superiore a 44 t
il 2 Luglio, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – Sentenza 16 giugno 2020, n. 6616 Trasporti eccezionali con veicoli di massa superiore a 44 t – Autorizzazioni periodiche, multiple e singole – Serie di prescrizioni – Obblighi di preavviso di transito almeno 48 ore prima dell’inizio del viaggio e di annotazione della data e dell’ora di inizio e fine […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE VALLE D’AOSTA – Sentenza 25 giugno 2020, n. 20 – Revoca della licenza gioco d’azzardo per mancato rispetto della distanza da luoghi sensibili e diritto all’indennizzo
il 2 Luglio, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMPRESE ed ARTIGIANItags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE VALLE D’AOSTA – Sentenza 25 giugno 2020, n. 20 Licenza gioco d’azzardo – Revoca – Distanza da luoghi sensibili – Modifica normativa – Sopravvenuti motivi di pubblico interesse – Indennizzo Fatto e diritto Con il ricorso in epigrafe l’odierno ricorrente, titolare di una licenza di gioco d’azzardo rilasciata in data 06.06.2011, ha […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…