CONSIGLIO di STATO sentenza n. 326 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARIO – EXTRACOMUNITARI MINORI – REQUISITI DI LEGITTIMO INGRESSO DEGLI STRANIERI FATTO 1. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia Romagna, sede di Bologna Djibi Tambedou domandava l’annullamento del provvedimento con cui era stata rigettata […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 326 del 26 gennaio 2017 sez. II – L’art. 4, comma 3, del d.lgs. 286/1998 prevede tra i requisiti di legittimo ingresso degli stranieri in Italia la disponibilità di adeguati mezzi di sussistenza e tale requisito è richiamato dall’art. 5, comma 5 ai fini del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 325 del 26 gennaio 2017 – La perdita del posto di lavoro non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno al lavoratore extracomunitario ed ai suoi familiari legalmente soggiornanti. Il lavoratore straniero in possesso del permesso di soggiorno per lavoro subordinato che perde il posto di lavoro, anche per dimissioni, può essere iscritto nelle liste di collocamento per il periodo di residua validità del permesso di soggiorno
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 325 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORATORE EXTRACOMUNITARIO – PERDITA DEL POSTO DI LAVORO – REVOCA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – FAMILIARI LEGALMENTE SOGGIORNANTI FATTO 1. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria Annabel Oyede domandava l’annullamento del decreto di […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 493 del 6 febbraio 2017 – Il giudizio del Comitato di verifica è espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile in sede giurisdizionale solo per assenza di motivazione, travisamento dei fatti, illogicità manifesta, violazione delle regole procedurali
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, sicurezza sul lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 493 del 6 febbraio 2017 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – INFERMITA’ PER CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO – COMITATO DI VERIFICA – COMPETENZE ESCLUSIVE PER LE CAUSE DI INFERMITA’ DA SERVIZIO FATTO 1. In data 2 dicembre 2002 il dottor -OMISSIS-, magistrato presso il Tribunale militare di Napoli, ha chiesto […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 563 del 9 febbraio 2017 sez. IV – L’atto di riconoscimento o di diniego dell’equo indennizzo è emesso a conclusione di un procedimento in cui intervengono pareri di organi tecnico/consultivi caratterizzati da discrezionalità tecnica quanto alla riconduzione della menomazione all’integrità fisica alla malattia già riconosciuta dipendente da causa di servizio
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, sicurezza sul lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 563 del 9 febbraio 2017 sez. IV LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFERMITA’ PER CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO – IN GENERE – PROVVEDIMENTI DI DINIEGO DELL’EQUO INDENNIZZO – IMPUGNAZIONE NEL TERMINE DI DECADENZA FATTO E DIRITTO 1. In data 10 luglio 1989 è deceduto il tenente colonnello G. C., a seguito di […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 1331 del 24 marzo 2017 sez. IV – Il trattamento privilegiato è liquidato d’ufficio al dipendente cessato dal servizio per infermità riconosciute dipendenti da cause di servizio, mentre in tutti gli altri casi è liquidato a domanda; nella specie si tratta di ordinario collocamento a riposo in ausiliaria
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, PENSIONI
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1331 del 24 marzo 2017 sez. IV LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – TRATTAMENTO PRIVILEGIATO – CAUSA DI SERVIZIO – ORDINARIO COLLOCAMENTO A RIPOSO IN AUSILIARIA FATTO e DIRITTO 1.Gerardo Tagliaferro – ufficiale dell’esercito in congedo in ausiliaria dal 1° agosto 1996 – ha proposto appello […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 1435 del 29 marzo 2017 sez. IV – Il dipendente statale che per infermità o lesioni dipendenti da fatti di servizio abbia subito menomazioni dell’integrità personale ascrivibili a una delle categorie della tabella A annessa alla legge 18 marzo 1968, n. 313, ha diritto alla pensione privilegiata qualora dette menomazioni lo abbiano reso inabile al servizio
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, sicurezza sul lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1435 del 29 marzo 2017 sez. IV LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INFERMITA’ O LESIONI DIPENDENTI DA FATTI DI SERVIZIO – MENOMAZIONI DELL’INTEGRITA’ PERSONALE – PENSIONE PRIVILEGIATA FATTO 1. Il sig. Alessandro Nuzzo, in servizio nell’Esercito Italiano dal 2001 come volontario in ferma breve con […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 1759 del 13 aprile 2017 sez. II – Gli accertamenti svolti dal Comitato di verifica per le cause di servizio (C.V.C.S.) nei riguardi di un pubblico dipendente infermo (nel caso in esame dipendente della Polizia di Stato) rientrano nella discrezionalità tecnica dell’organo in questione e sono assunti sulla base delle cognizioni della scienza medica e specialistica dello stesso
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1759 del 13 aprile 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – CAUSA DI SERVIZIO – DIPENDENTE DELLA POLIZIA DI STATO – COMITATO DI VERIFICA PER LE CAUSE DI SERVIZIO – ACCERTAMENTI FATTO E DIRITTO Con l’odierno appello il ricorrente, sig. B. S., dipendente della […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 2228 del 12 MAGGIO 2017 – Nelle gare pubbliche il giudizio circa l’anomalia o l’incongruità dell’offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile dal giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale e, quindi, non può essere esteso ad una autonoma verifica della congruità dell’offerta e delle singole voci
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 2228 del 12 MAGGIO 2017 LAVORO – APPALTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO – ANOMALIA O L’INCONGRUITA’ DELL’OFFERTA FATTO e DIRITTO L’Azienda Municipale Ambiente – AMA s.p.a. di Roma ha bandito una procedura aperta per l’affidamento del servizio – suddiviso in quattro lotti – di selezione/valorizzazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…