CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 659 del 15 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – P.I. – INSEGNANTE – RAPPORTO DI LAVORO – RETRIBUZIONE NELLE FESTIVITA’ CIVILI NAZIONALI RICADENTI DI DOMENICA – COMPENSO AGGIUNTIVO PER TRE FESTIVITA’ Tra le disposizioni riconosciute inapplicabili dall’articolo 69, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 659 del 15 gennaio 2016 – RETRIBUZIONE NELLE FESTIVITA’ CIVILI NAZIONALI RICADENTI DI DOMENICA – COMPENSO AGGIUNTIVO PER TRE FESTIVITA’
il 18 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 469 del 14 gennaio 2016 – contratto di opera professionale, la previsione di un termine di durata del rapporto non esclude di per sé la facoltà di recesso ad nutum
il 18 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 469 del 14 gennaio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONTRATTO DI PRESTAZIONE D’OPERA INTELLETTUALE – MEDICO CHIRURGO – INGIUSTIFICATA INTERRUZIONE – DEROGA ESPRESSA AL RECESSO AD NUTUM In tema di contratto di opera professionale, la previsione di un termine di durata del rapporto non esclude di per sé […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 493 del 14 gennaio 2016 – indennizzo delle menomazioni di grado pari o superiore al 6 per cento ed inferiore al 16 per cento
il 18 Gennaio, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 493 del 14 gennaio 2016 INFORTUNIO SUL LAVORO – LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INAIL – POSTUMI DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO – PERCENTUALE MINIMA INDENNIZZABILE – I DANNI CONSEGUENTI AD INFORTUNI SUL LAVORO L’art. 13 del d.lgs.38/2000 stabilisce che l’indennizzo delle menomazioni di grado pari o superiore al 6 per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 496 del 14 gennaio 2016 – Lavoratore divenuto, a seguito di infortunio, inidoneo alle mansioni svolte va impiegato in mansioni compatibili con il suo stato di salute
il 18 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 496 del 14 gennaio 2016 INFORTUNIO SUL LAVORO – LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INFORTUNIO IN ITINERE – COMPATIBILITA’ DELLE MANSIONI CON LA SALUTE DEL DIPENDENTE In tema di inidoneità fisica al lavoro a seguito di un infortunio sul lavoro in itinere, l’impossibilità di utilizzazione di un lavoratore in mansioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1021 del 13 gennaio 2016 -Sicurezza sul lavoro – Amministratore unico sempre responsabile anche se ha conferito valida delega
il 18 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1021 del 13 gennaio 2016 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DIRETTORE DELLO STABILIMENTO – MISURE DI PROTEZIONE A TUTELA DELLA SALUTE L’amministratore unico della società, anche ove abbia conferito una valida delega a terzi in materia di sicurezza sul lavoro, resta comunque responsabile della formazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1027 del 13 gennaio 2016 – Più titolari della sicurezza sul lavoro ognuno è destinatario dell’obbligo di tutela impostogli dalla legge
il 18 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1027 del 13 gennaio 2016 INFORTUNIO SUL LAVORO – LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – RESPONSABILITA’ DI PIU’ TITOLARI DI GARANZIA – DATORE DI LAVORO, DIRIGENTE, PREPOSTO – MISURE DI SICUREZZA In tema di infortuni sul lavoro, qualora vi siano più titolari della posizione di garanzia (ad esempio datore di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1036 del 13 gennaio 2016 – Infortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro se nel DVR non sono previste misure e procedure efficaci
il 18 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1036 del 13 gennaio 2016 INFORTUNIO SUL LAVORO – LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INFORTUNIO OCCORSO AD UN TORNITORE – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – DVR Vi è la responsabilità del datore di lavoro dell’infortunio occorso ad un tornitore, in quanto il documento di valutazione dei rischi non […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 362 del 13 gennaio 2016 -Licenziamento per perdita commessa legittimo solo se viene specificata e quale sia stata l’entità della diminuzione delle entrate
il 18 Gennaio, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 362 del 13 gennaio 2016 LICENZIAMENTO – GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO RECESSO PER GRAVE CRISI FINANZIARIA – NECESSARIA LA SPECIFICAZIONE DELLE PERDITE E’ illegittimo il licenziamento del lavoratore giustificato dall’azienda con la perdita di importanti incarichi commerciali con conseguente riduzione del carico di lavoro e delle entrate economiche se non viene […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…