INPS – Circolare n. 32 del 20 marzo 2023 Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono istruzioni amministrative in materia di accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI a seguito di dimissioni del lavoratore […]
Leggi tuttoAccesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità – INPS – Circolare n. 32 del 20 marzo 2023
il 22 Marzo, 2023in lavorotags: ASPI, CIRCOLARI LAVORO
NASpI, dichiarazione di reddito presunto 2023 – INPS ricorda ai beneficiari l’obbligo di trasmettere il NASpI-COM – INPS – Comunicato del 6 marzo 2023
il 8 Marzo, 2023in lavorotags: ASPI
INPS – Comunicato del 6 marzo 2023 NASpI, dichiarazione di reddito presunto 2023 – INPS ricorda ai beneficiari l’obbligo di trasmettere il NASpI-COM I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023. I soggetti interessati dall’obbligo […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37975 depositata il 28 dicembre 2022 – Il diritto dei lavoratori subordinati a tempo determinato nel settore dell’agricoltura alle prestazioni previdenziali sia condizionato all’esistenza di una complessa fattispecie, che è costituita dallo svolgimento di un’attività di lavoro subordinato a titolo oneroso per un numero minimo di giornate per ciascun anno di riferimento, che risulti dall’iscrizione negli elenchi nominativi di cui al R.D. 24 settembre 1940, n. 1949 e successive modifiche ovvero dal possesso del cosiddetto certificato sostitutivo
il 2 Gennaio, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: ASPI, cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE, lavoro
Il diritto dei lavoratori subordinati a tempo determinato nel settore dell’agricoltura alle prestazioni previdenziali sia condizionato all’esistenza di una complessa fattispecie, che è costituita dallo svolgimento di un’attività di lavoro subordinato a titolo oneroso per un numero minimo di giornate per ciascun anno di riferimento, che risulti dall’iscrizione negli elenchi nominativi di cui al R.D. 24 settembre 1940, n. 1949 e successive modifiche ovvero dal possesso del cosiddetto certificato sostitutivo
Leggi tuttoTrasformazione delle domande di indennità di disoccupazione ALAS in domande di indennità di disoccupazione NASpI e viceversa – INPS – Messaggio n. 4581 del 20 dicembre 2022
il 22 Dicembre, 2022in lavorotags: ASPI
INPS – Messaggio n. 4581 del 20 dicembre 2022 Trasformazione delle domande di indennità di disoccupazione ALAS in domande di indennità di disoccupazione NASpI e viceversa Con il presente messaggio, anche a seguito delle richieste di chiarimento pervenute dalle Strutture territoriali, si forniscono indicazioni in ordine alla trasformazione di domande di indennità di disoccupazione ALAS, […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 28 aprile 2022, n. 1800 – Disciplina dei rapporti tra le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e l’assegno agli operatori in servizio civile universale
il 2 Maggio, 2022in lavorotags: ASPI, CIRCOLARI LAVORO, lavoro sostegno al reddito
INPS – Messaggio 28 aprile 2022, n. 1800 Disciplina dei rapporti tra le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e l’assegno agli operatori in servizio civile universale Con la circolare n. 142 del 2015 l’Istituto ha disciplinato, tra l’altro, i rapporti intercorrenti tra la prestazione di disoccupazione NASpI e le somme percepite dai volontari del […]
Leggi tuttoIndennità per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo – INPS – Circolare 14 gennaio 2022, n. 8
il 18 Gennaio, 2022in lavorotags: ASPI, CIRCOLARI LAVORO
INPS – Circolare 14 gennaio 2022, n. 8 Articolo 66, commi da 7 a 16, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”. Disposizioni in materia […]
Leggi tuttoDisposizioni in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL – Riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali – Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) – INPS – Circolare 04 gennaio 2022, n. 3
il 7 Gennaio, 2022in lavorotags: ASPI, CIRCOLARI LAVORO
INPS – Circolare 04 gennaio 2022, n. 3 Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali. Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. […]
Leggi tuttoDisposizioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI – Riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali – Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022) – INPS – Circolare 04 gennaio 2022, n. 2
il 7 Gennaio, 2022in lavorotags: ASPI, CIRCOLARI LAVORO
INPS – Circolare 04 gennaio 2022, n. 2 Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Riordino della normativa ordinaria in materia di ammortizzatori sociali. Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022 in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…