INAIL – Nota 02 marzo 2020, n. 60104 Domande di riduzione per prevenzione per l’anno 2020 – Termine di presentazione della documentazione probante – Istruzioni operative L’articolo 23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.I. 27/2/2019) prevede la possibilità per le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di prevenzione e […]
Leggi tuttoINAIL – Nota 02 marzo 2020, n. 60104 – Domande di riduzione per prevenzione per l’anno 2020 – Termine di presentazione della documentazione probante – Istruzioni operative
il 5 Marzo, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 febbraio 2020, n. 5547 – In tema di incorporazione per fusione, nel regime precedente l’art. 2504-bis cod. civ., determina automaticamente l’estinzione della società incorporata ed il subingresso, per successione a titolo universale, della società incorporante nei rapporti sostanziali e processuali a quella relativi
il 4 Marzo, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, diritto societario, RISCOSSIONE
In tema di incorporazione per fusione, nel regime precedente l’art. 2504-bis cod. civ., determina automaticamente l’estinzione della società incorporata ed il subingresso, per successione a titolo universale, della società incorporante nei rapporti sostanziali e processuali a quella relativi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4623 – In tema di ratei di prestazioni assistenziali o previdenziali, occorre considerare, al fine della verifica del termine di prescrizione in concreto applicabile, se il credito sia o meno liquido e cioè se vi sia stata o meno messa a disposizione dell’avente diritto delle relative somme
il 28 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
In tema di ratei di prestazioni assistenziali o previdenziali, occorre considerare, al fine della verifica del termine di prescrizione in concreto applicabile, se il credito sia o meno liquido e cioè se vi sia stata o meno messa a disposizione dell’avente diritto delle relative somme
Leggi tuttoMinimali e massimali 2020 – ENASARCO – Comunicato 19 febbraio 2020
il 24 Febbraio, 2020in VARIEtags: CONTRIBUTI PREV
ENASARCO – Comunicato 19 febbraio 2020 Minimali e massimali 2020 A decorrere dal 1° gennaio 2020, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati: Plurimandatario Monomandatario Minimale 431,00 € 861,00 € Massimale 25.682 € 38.523 € Agente plurimandatario Il massimale provvigionale annuo per ciascun rapporto di agenzia è pari a 25.682 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 febbraio 2020, n. 3933 – In tema di riscossione di crediti previdenziali, il subentro dell’Agenzia delle Entrate quale nuovo concessionario non determina il mutamento della natura del credito, che resta assoggettato per legge ad una disciplina specifica anche quanto al regime prescrizionale, caratterizzato dal principio di ordine pubblico dell’irrinunciabilità della prescrizione
il 21 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
In tema di riscossione di crediti previdenziali, il subentro dell’Agenzia delle Entrate quale nuovo concessionario non determina il mutamento della natura del credito, che resta assoggettato per legge ad una disciplina specifica anche quanto al regime prescrizionale, caratterizzato dal principio di ordine pubblico dell’irrinunciabilità della prescrizione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 febbraio 2020, n. 3823 – In tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali ed assistenziali, l’accertamento dell’esistenza, tra le parti, di un contratto di lavoro subordinato in luogo di un lavoro autonomo concretizzi l’ipotesi di “evasione contributiva” di cui all’art. 116, comma 8, lett. b), della l. n. 388 del 2000 e non la meno grave fattispecie di “omissione contributiva” di cui alla lettera a) della medesima norma
il 21 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
In tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali ed assistenziali, l’accertamento dell’esistenza, tra le parti, di un contratto di lavoro subordinato in luogo di un lavoro autonomo concretizzi l’ipotesi di “evasione contributiva” di cui all’art. 116, comma 8, lett. b), della l. n. 388 del 2000 e non la meno grave fattispecie di “omissione contributiva” di cui alla lettera a) della medesima norma
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 febbraio 2020, n. 3634 – La prescrizione per le contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatorie è quinquennale salvo che per gli «atti interruttivi già compiuti o di procedure iniziate nei rispetto della normativa preesistente»
il 18 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
La prescrizione per le contribuzioni di previdenza e assistenza sociale obbligatorie è quinquennale salvo che per gli «atti interruttivi già compiuti o di procedure iniziate nei rispetto della normativa preesistente»
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3279 – In tema di riscossione di contributi previdenziali, l’opposizione avverso la cartella esattoriale di pagamento dà luogo ad un giudizio ordinario di cognizione su diritti ed obblighi inerenti al rapporto previdenziale, sicché grava sull’ente previdenziale l’onere di provare i fatti costitutivi della propria pretesa, quali la natura subordinata del rapporto di lavoro
il 16 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
in tema di riscossione di contributi previdenziali, l’opposizione avverso la cartella esattoriale di pagamento dà luogo ad un giudizio ordinario di cognizione su diritti ed obblighi inerenti al rapporto previdenziale, sicché grava sull’ente previdenziale l’onere di provare i fatti costitutivi della propria pretesa, quali la natura subordinata del rapporto di lavoro
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…