INPS – Circolare 04 febbraio 2020, n. 13 Obblighi di iscrizione e contributivi del personale civile e del Corpo militare dell’Associazione Italiana della Croce Rossa e, successivamente, dell’Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana per effetto del decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 SOMMARIO: Con la presente circolare l’Istituto effettua una ricognizione normativa per chiarire […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 04 febbraio 2020, n. 13 – Obblighi di iscrizione e contributivi del personale civile e del Corpo militare dell’Associazione Italiana della Croce Rossa e, successivamente, dell’Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana per effetto del decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178
il 7 Febbraio, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 gennaio 2020, n. 2010 – Cartella di pagamento per contributi omessi per lavoratori subordinati assunti con contratto di collaborazione a progetto
il 7 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 gennaio 2020, n. 2010 INPS – Contributi omessi – Cartella esattoriale – Lavoratori subordinati assunti con contratto di collaborazione a progetto Rilevato in fatto che, con sentenza depositata il 13.9.2013, la Corte d’appello di Genova ha confermato, per quanto qui rileva, la pronuncia di primo grado che aveva rigettato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 gennaio 2020, n. 1828 – Il momento di decorrenza della prescrizione dei contributi INPS alla gestione separata, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 335 del 1995, deve identificarsi con la scadenza del termine per il loro pagamento
il 5 Febbraio, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Il momento di decorrenza della prescrizione dei contributi INPS alla gestione separata, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 335 del 1995, deve identificarsi con la scadenza del termine per il loro pagamento
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 gennaio 2020, n. 2013 – Domanda accertamento della non assoggettabilità all’assicurazione obbligatoria dell’attività parasubordinata e part time
il 3 Febbraio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 gennaio 2020, n. 2013 Inail – Rapporti di collaborazione – Domanda accertamento della non assoggettabilità all’assicurazione obbligatoria dell’attività parasubordinata e part time – Rigetto – Infortunio in itinere – Copertura assicurativa Fatti di causa 1. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza n. 1/2014, accogliendo l’impugnazione proposta dall’INAIL avverso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 gennaio 2020, n. 1652 – La scadenza del termine per proporre opposizione a cartella di pagamento pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senza determinare anche la cd. “conversione” del termine di prescrizione breve in quello ordinario
il 31 Gennaio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La scadenza del termine per proporre opposizione a cartella di pagamento pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senza determinare anche la cd. “conversione” del termine di prescrizione breve in quello ordinario
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 gennaio 2020, n. 1826 – In assenza di un titolo giudiziale definitivo, che accerti con valore di giudicato l’esistenza del credito e produca la rideterminazione in dieci anni della durata del termine prescrizionale ex art. 2953 c.c., continua a trovare applicazione, anche nei confronti del soggetto titolare del potere di riscossione, la speciale disciplina della prescrizione prevista dall’art. 3 della legge n. 335 del 1995 e non ricorrono pertanto i presupposti per l’applicazione della regola generale sussidiaria di cui all’art. 2946 c.c..
il 31 Gennaio, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
In assenza di un titolo giudiziale definitivo, che accerti con valore di giudicato l’esistenza del credito e produca la rideterminazione in dieci anni della durata del termine prescrizionale ex art. 2953 c.c., continua a trovare applicazione, anche nei confronti del soggetto titolare del potere di riscossione, la speciale disciplina della prescrizione prevista dall’art. 3 della legge n. 335 del 1995 e non ricorrono pertanto i presupposti per l’applicazione della regola generale sussidiaria di cui all’art. 2946 c.c..
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 gennaio 2020, n. 1687 – Erogazione importi impropriamente qualificati ed in tal modo indebitamente fruendo di esenzioni contributive previste dalla legge
il 29 Gennaio, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 gennaio 2020, n. 1687 Erogazione importi impropriamente qualificati – Indennità di trasferta ed indennità chilometrica – Fruizione indebita di esenzioni contributive – Art. 29, d.lgs. 276/2003 – Responsabilità solidale Rilevato che la Corte d’appello di Trieste con sentenza del 30.6.2018 ha accolto i gravami dell’Inps e dell’Inail avverso la […]
Leggi tuttoINAIL – Nota 23 gennaio 2020, n. 866 – Copertura assicurativa lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders) – art. 47-septies del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 introdotto dal comma 1, lettera c), della legge 2 novembre 2018, n.128.
il 27 Gennaio, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
INAIL – Nota 23 gennaio 2020, n. 866 Copertura assicurativa lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders) – art. 47-septies del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 introdotto dal comma 1, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…