CONTRIBUTI PREV

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 luglio 2020, n. 16574 – Espletamento della prestazione in un luogo diverso e distante dalla sede legale del datore di lavoro

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 luglio 2020, n. 16574 Rapporto di lavoro - Trasferta - Espletamento della prestazione in un luogo diverso e distante dalla sede legale del datore di lavoro - Compensi - Verbale di accertamento Rilevato che 1. Con sentenza del 21.1.14, la Corte d'Appello di Ancona ha rigettato l'appello avverso la [...]

Benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva – rispetto parte normativa del contratto – ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Circolare 28 luglio 2020, n. 2

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Circolare 28 luglio 2020, n. 2 Art. 1, comma 1175, L. n. 296/2006 - benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva - rispetto parte normativa del contratto - indicazioni operative. Con la circolare n. 7 del 7 giugno 2019 sono state fornite precisazioni in ordine alla corretta applicazione, [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15407 – Qualora sia accertata la illegittimità del licenziamento intimato dal curatore, all’ammissione al passivo fallimentare per il credito risarcitorio dipendente, corrispondente alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quella della reintegra, tale principio vale per la domanda concernente il credito per le retribuzioni e le voci successive alla dichiarazione di fallimento, ma non per quello relativo al T.f.r. maturato nell’arco di durata del rapporto di lavoro

Qualora sia accertata la illegittimità del licenziamento intimato dal curatore, all'ammissione al passivo fallimentare per il credito risarcitorio dipendente, corrispondente alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quella della reintegra, tale principio vale per la domanda concernente il credito per le retribuzioni e le voci successive alla dichiarazione di fallimento, ma non per quello relativo al T.f.r. maturato nell'arco di durata del rapporto di lavoro

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2020, n. 15411 – Anche in presenza di una transazione intervenuta a seguito di lite giudiziaria, l’indagine del giudice sulla natura retributiva o meno di determinate somme erogate al lavoratore non trova alcun limite nel titolo formale di tali erogazioni, anche perché le stesse potrebbero trovarsi in nesso non di dipendenza ma di occasionalità con il rapporto di lavoro e quindi non assoggettabili a contribuzione

Anche in presenza di una transazione intervenuta a seguito di lite giudiziaria, l'indagine del giudice sulla natura retributiva o meno di determinate somme erogate al lavoratore non trova alcun limite nel titolo formale di tali erogazioni, anche perché le stesse potrebbero trovarsi in nesso non di dipendenza ma di occasionalità con il rapporto di lavoro e quindi non assoggettabili a contribuzione

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 luglio 2020, n. 14972 – La qualità di socio ed amministratore di una società di capitali composta da due soli soci, entrambi amministratori, è in astratto compatibile con la qualifica di lavoratore subordinato, anche a livello dirigenziale, sempre che il vincolo della subordinazione risulti da un concreto assoggettamento del socio – dirigente alle direttive ed al controllo dell’organo collegiale amministrativo

La qualità di socio ed amministratore di una società di capitali composta da due soli soci, entrambi amministratori, è in astratto compatibile con la qualifica di lavoratore subordinato, anche a livello dirigenziale, sempre che il vincolo della subordinazione risulti da un concreto assoggettamento del socio - dirigente alle direttive ed al controllo dell'organo collegiale amministrativo

INPS – Messaggio 13 luglio 2020, n. 2787 – Lavoratori autonomi agricoli. Definizione delle istanze di esonero per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quarant’anni

INPS - Messaggio 13 luglio 2020, n. 2787 Lavoratori autonomi agricoli. Definizione delle istanze di esonero per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quarant’anni Con la circolare n. 72 del 9 giugno 2020 sono state fornite le indicazioni normative e le istruzioni operative per l’esonero introdotto dall’articolo 1, comma 503, [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 luglio 2020, n. 14891 – La legge n. 88 del 1989 ha avuto come scopo quello di attribuire all’INPS un ampio potere classificatorio delle imprese e dei datori di lavoro da valere «a tutti i fini previdenziali ed assistenziali» e con portata onnicomprensiva sono classificabili nel settore terziario le attività commerciali, ivi comprese quelle turistiche, le attività di produzione, intermediazione e prestazione di servizi anche finanziari, e le attività professionali ed artistiche nonché le relative attività ausiliarie

La legge n. 88 del 1989 ha avuto come scopo quello di attribuire all'INPS un ampio potere classificatorio delle imprese e dei datori di lavoro da valere «a tutti i fini previdenziali ed assistenziali» e con portata onnicomprensiva sono classificabili nel settore terziario le attività commerciali, ivi comprese quelle turistiche, le attività di produzione, intermediazione e prestazione di servizi anche finanziari, e le attività professionali ed artistiche nonché le relative attività ausiliarie

Torna in cima