La tutela assicurativa è estesa a qualsiasi infortunio verificatosi lungo il percorso da casa al luogo di lavoro, escludendo qualsiasi rilevanza all’entità del rischio o alla tipologia della specifica attività lavorativa cui l’infortunato sia addetto e tutelando piuttosto il rischio generico
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18659 – La tutela assicurativa è estesa a qualsiasi infortunio verificatosi lungo il percorso da casa al luogo di lavoro, escludendo qualsiasi rilevanza all’entità del rischio o alla tipologia della specifica attività lavorativa cui l’infortunato sia addetto e tutelando piuttosto il rischio generico
il 12 Settembre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18666 – Risarcimento dei danni biologico, morale ed alla vita di relazione – Assenza di nesso eziologico tra le patologie lamentate e l’ambiente di lavoro
il 12 Settembre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18666 Violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro – Risarcimento dei danni biologico, morale ed alla vita di relazione – Assenza di nesso eziologico tra le patologie lamentate e l’ambiente di lavoro Rilevato che Con ricorso depositato in data 7.7.07; diretto al Tribunale di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18658 – Il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore dei familiari superstiti presuppone la cosiddetta “vivenza a carico”, la quale sussiste ove costoro si trovino senza sufficienti mezzi di sussistenza autonoma ed al loro mantenimento abbia concorso in modo efficiente il lavoratore defunto
il 12 Settembre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI, sicurezza sul lavoro
Il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore dei familiari superstiti presuppone la cosiddetta “vivenza a carico”, la quale sussiste ove costoro si trovino senza sufficienti mezzi di sussistenza autonoma ed al loro mantenimento abbia concorso in modo efficiente il lavoratore defunto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 agosto 2020, n. 18137 – Ove si debbano svolgere lavori al di sopra di “lucernari, tetti, coperture e simili”, sia obbligatoria la predisposizione di misure di protezione collettiva, con l’unico ed esclusivo limite che la realizzazione di tali misure risulti incompatibile con lo stato dei luoghi o impossibile per altre ragioni tecniche, la cui prova in giudizio grava sul datore di lavoro e, per quanto di rispettiva competenza, sui soggetti titolari di posizioni di garanzia
il 6 Settembre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Ove si debbano svolgere lavori al di sopra di “lucernari, tetti, coperture e simili”, sia obbligatoria la predisposizione di misure di protezione collettiva, con l’unico ed esclusivo limite che la realizzazione di tali misure risulti incompatibile con lo stato dei luoghi o impossibile per altre ragioni tecniche, la cui prova in giudizio grava sul datore di lavoro e, per quanto di rispettiva competenza, sui soggetti titolari di posizioni di garanzia
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 agosto 2020, n. 17848 – In base alla regola generale di cui all’art. 295 cod. proc. civ. il giudizio instaurato dall’Inail nei confronti del datore di lavoro per il rimborso delle prestazioni economiche erogate a lavoratore infortunato, ex art. 11 d.P.R. n. 1124 del 1965, non è soggetto a sospensione necessaria in attesa dell’esito del processo penale pendente per gli stessi fatti
il 3 Settembre, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
In base alla regola generale di cui all’art. 295 cod. proc. civ. il giudizio instaurato dall’Inail nei confronti del datore di lavoro per il rimborso delle prestazioni economiche erogate a lavoratore infortunato, ex art. 11 d.P.R. n. 1124 del 1965, non è soggetto a sospensione necessaria in attesa dell’esito del processo penale pendente per gli stessi fatti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 agosto 2020, n. 17788 – L’art. 2087 cod. civ. non contempla una ipotesi di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro, con la conseguenza di ritenerlo responsabile ogni volta che il lavoratore abbia subito un danno nell’esecuzione della prestazione lavorativa, occorrendo sempre che l’evento sia riferibile a sua colpa
il 31 Agosto, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
L’art. 2087 cod. civ. non contempla una ipotesi di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro, con la conseguenza di ritenerlo responsabile ogni volta che il lavoratore abbia subito un danno nell’esecuzione della prestazione lavorativa, occorrendo sempre che l’evento sia riferibile a sua colpa
Leggi tuttoReti di sicurezza: una guida Inail spiega come sceglierle e utilizzarle – INAIL – Comunicato 26 agosto 2020
il 28 Agosto, 2020in lavorotags: sicurezza sul lavoro
INAIL – Comunicato 26 agosto 2020 Reti di sicurezza: una guida Inail spiega come sceglierle e utilizzarle La pubblicazione analizza questi dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto La loro funzione prioritaria è quella di proteggere il lavoratore dagli effetti di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 23506 depositata il 4 agosto 2020 – Responsabilità del datore di lavoro nel caso in cui gli elementi mobili di una attrezzatura di lavoro presentino rischi di contatto meccanico che possano causare incidenti, devono essere adottate protezioni o sistemi che impediscano l’accesso alle zone pericolose o che arrestino i movimenti pericolosi prima che sia possibile accedere alle zone in questione
il 10 Agosto, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Responsabilità del datore di lavoro nel caso in cui gli elementi mobili di una attrezzatura di lavoro presentino rischi di contatto meccanico che possano causare incidenti, devono essere adottate protezioni o sistemi che impediscano l’accesso alle zone pericolose o che arrestino i movimenti pericolosi prima che sia possibile accedere alle zone in questione
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…