Nella predisposizione del bilancio d’esercizio le componenti (le rimanenze in particolar modo) relative ai lavori in corso di esecuzione alla fine dell’esercizio, rappresenta certamente una tra le problematiche più analizzate nella formazione del bilancio e nella determinazione della fiscalità correlata al risultato d’esercizio, e ciò in considerazione della diffusione delle imprese che prestano servizi sulla […]
Leggi tuttoSocietà in perdita sistematica – chiarimenti telefisco 2013
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Sintetiziamo di seguito le risposte in merito alle società in perdita sistematica fornite dall’Agenzia durante l’evento annuale di Telefisco Causa di disapplicazione – Detenzione di partecipazioni Si ritiene che si possa disapplicare in toto la disciplina delle società in perdita sistematica qualora il valore economico delle proprie partecipazioni, iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie, sia […]
Leggi tuttoTesto coordinato del Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16 convertito con modificazione dalla Legge 44 del 26 aprile 2012
il 2 Aprile, 2013in normativa
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 2 marzo 2012, n. 16 Testo del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 52 del 2 marzo 2012) coordinato con la legge di conversione 26 aprile 2012, n. 44 (in questo stesso Supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, […]
Leggi tuttoSpesometro 2013 vademecum
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Spesometro per il 2013 (operazioni rilevanti ai fini IVA) con una serie di novità e modifiche, la scadenza fissata al 30 aprile 2013 viene rinviata con un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (in funzione delle modifiche legislative la scadenza dovrebbe essere spostata a dopo l’invio delle dichiarazioni) per l’invio telematico. Tale adempimento interessa tutti i soggetti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…