Gli Ermellini nella vicenda esaminata dalla Cassazione con sentenza n. 18696 del 26 aprile 2013 inerenti ai reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale commessi quale amministratore di fatto della X srl, dichiarata fallita il 3-4-1997, per aver tenuto le scritture contabili in maniera tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento […]
Leggi tuttoBancarotta: responsabile l’amministratore di fatto – Cassazione sentenza n. 18696 del 2013
il 30 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, cassazione procedure concorsuali
Cassazione sentenza n. 18696 del 26 aprile 2013 – bancarotta societaria ed amministratore di fatto
il 30 Aprile, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali
Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 18-10-2011, a conferma di quella emessa dal locale tribunale, condannava S.R. a pena di giustizia per reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale commessi quale amministratore di fatto della X srl, dichiarata fallita il 3-4-1997, per aver tenuto le scritture contabili in […]
Leggi tuttoIrap per il professionista che usa segretaria in “outsourcing”
il 30 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, Irap
La Cassazione con la sentenza 8962 del 12 aprile 2013 e stata chiamata a dirimere una controversia attinente l’Irap ed ha chiarito che l’utilizzo del lavoro di terzi per la fornitura di tutti i necessari servizi (dalla telefonia al segretariato) in forma rilevante e non occasionale, ma continuativa, integra il presupposto dell’esercizio abituale di una attività […]
Leggi tuttoDelega per Funzioni: vigilanza del datore di lavoro delegante
il 30 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Con la delega di funzioni il datore di lavoro procede a delegare, con esclusione di alcune funzioni, ad un terzo i compiti e gli obblighi previsti dal D.Lgs.n. 81/2008. La norma che regola la predetta delega per funzioni è l’art. 16 ed in particolare il terzo comma, il quale prevede che “la delega di funzioni […]
Leggi tuttoInapplicabilità delle norme penali di diritto comune alle fattispecie dei reati penali tributari – cassazione sentenza n. 16445 del 2013
il 30 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale
Gli Ermellini con sentenza n. 16445 del 11 aprile 2013 ha statuito l’illegittimità dell’impiego delle norme incriminatrici di diritto comune, estranea alle fattispecie tipizzate dal sistema penale tributario, al fine di perseguire condotte lesive degli interessi fiscali dello Stato. Sussiste infatti una specialità delle previsioni penali tributarie per la frode fiscale che, regolando condotte tipiche […]
Leggi tuttoAtto impositivo incomprensibile la cassazione lo annulla – cassazione sentenza n. 9299 del 2013
il 30 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
I Giudici Ermellini con la sentenza della Cassazione n. 9299 del 17 aprile 2013 impone all’Amministrazione finanziaria di emettere i propi atti impositivi (avvisi di liquidazione avvisi di accertamento etc.). Poichè il contribuente che riceve l’atto non sempre è un professionisti, ma nella maggioranza dei casi sono privati cittadini, non per necessariamente una adeguata competenza […]
Leggi tuttoCooperative sociali e finanziamenti a fondo perduto
il 30 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: finanziamenti e contributi agevolati
Misure in favore delle cooperative sociali Obiettivi Questa misura e finalizzata a sostenere la creazione e lo sviluppo dell’impresa sociale promuovendo l’imprenditorialità e la professionalità dei soggetti svantaggiati. Soggetti beneficiari I soggetti destinatarie delle agevolazioni sono le piccole e medie imprese costituite in forma di cooperative sociali di tipo b), cioè cooperative di inserimento lavorativo caratterizzate […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16445 del 11 aprile 2013 – inapplicabilità delle norme comuni ai reati tributari
il 30 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale
Ritenuto in fatto 1. Con sentenza, ex art. 425 cod. proc. pen. emessa in data 30/11/2010 il Gup presso il Tribunale di Nola, dichiarava non doversi procedere nei confronti di [X, Y, Z, …] per il reato di truffa aggravata, di cui al capo A) e non doversi procedere nei confronti di [X, Y, Z, W, …] […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…