Decreto Sviluppo 2012 TITOLO I – Misure urgenti per le infrastrutture l’edilizia ed i trasporti Capo I – Infrastrutture – Misure per l’attrazione di capitali privati (artt. 1-4 bis) Capo II – Infrastrutture – Misure di semplificazione e accelerazione (artt. 5-8) Capo III – Misure per l’edilizia (artt. 9-13 ter) Capo IV – Misure per i trasporti (artt. 14-17) Capo IV bis – Disposizioni […]
Leggi tuttoDecreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 134
il 30 Aprile, 2013in normativa
Cassazione sentenza n. 9299 del 17 aprile 2013 – atto incomprensibile pertanto è nullo
il 30 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Svolgimento del processo G.D.B. ha impugnato l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro ed irrogazione delle sanzioni, notificatogli dall’Ufficio di Agrigento il 18.5.2004. Il ricorso è stato rigettato dalla CTP di Agrigento, e la decisione è stata riformata dalla CTR della Sicilia, che, con sentenza n. 57/13/06, depositata il 13/12/2006, ha annullato l’atto impugnato, evidenziando che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8962 del 12 aprile 2013 – Irap e professionisti
il 30 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Svolgimento del processo Con sentenza n. 23 del 4/05/2009, depositata in data 10/06/2009, la Commissione Tributaria Regionale del Veneto Sez. 20 accoglieva, con compensazione delle spese di lite, l’appello proposto, in data 16/04/2008, dall’Agenzia delle Entrate avverso la decisione n. 85/12/2007 della Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, che aveva accolto il ricorso di S.R., dottore […]
Leggi tuttoTabelle aggiornate assegni del nucleo familiari
il 29 Aprile, 2013in lavorotags: lavoro assegni familiari
Tabelle aggiornate degli assegni familiari dal 01/07/2012 al 30/06/2013 TAB 11 – Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili TAB 12 – Nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili TAB […]
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi: Redditi di capitali e capital gain
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
I redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con la riforma del 2012 ha istituito un’aliquota, quasi univoca, nella misura del 20% che va a comprendere proventi che in precedenza erano tassati con aliquota del 12,50% e del 27%. Come accennato sopra la norma che ha unificato l’aliquota applicabile ai redditi di […]
Leggi tuttoImpugnazione parziale – cassazione ordinanza n. 9033 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: processo tributario
La Cassazione con l’ordinanza n. 9033 del 15 aprile 2013 rigetta il ricorso presentato da Equitalia che impugna parzialmente la sentenza della Commissione Tributaria Regionale. Le doglianze sono riferite solamente alla notifica della cartella e non anche a quelle poste a fondamento della sentenza. Affermando in tal modo il principio Al fine di impugnare la […]
Leggi tuttoStudi di settore ed imprese semplificate – accertamento e motivazioni – cassazione sentenza n. 6926 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
La Cassazione con la sentenza n. 6926 del 20 marzo 2013 si è pronunciata sulla vicenda di un contribuente in contabili semplificata cui l’Amministrazione finanziaria aveva proceduto ad emettere un avviso di accertamento applicando gli studi di settore. Gli Ermellini hanno stabilito “che la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri ex art. 3, […]
Leggi tuttoCompenso amministratore “sproporzionato” indeducibilità – Cassazione sentenza n. 9036 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Compenso dell’amministratore “sproporzionato” recupero a tassazione della parte del compenso eccedente il “compenso congruo” cassazione sentenza n. 9036 del 15 aprile 2013 Il compenso dell’amministratore è uno degli elementi, ai fini della deducibilità fiscale, che genera maggiore conflittualità con l’Agenzia. La Corte di Cassazione con sentenza n. 9036 del 15 aprile 2013 e ritornata sulla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…