La Cassazione con ordinanza n. 9528 del 18 aprile 2013 interviene sulla vicenda relativa alla richiesta, da parte degli organi fallimentari, di un rimborso Iva. L’Agenzia delle Entrate, soccombente in entrambi i gradi di giudizio, ricorre in Cassazione indicando in maniera carente la descrizione dei fatti. La genericità del ricorso è assolutamente da evitare al […]
Leggi tuttoRicorso carente del requisito delle ragioni di diritto e di fatto – Cassazione ordinanza n. 9528 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
Accertamento con adesione non è una prova nel processo tributario – Cassazione sentenza n. 17706 del 2013
il 29 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale
La Cassazione con sentenza n. 17706 del 18 aprile 2013 ha stabilito che “la rilevanza, in sede penale, dell’accertamento con adesione ottenuto dalla società amministrata dall’odierno Imputato. Questa Corte, ha già chiarito (cfr. Sez. 3, n. 5640 del 2/12/2011, dep. 14/02/2012, Manco, Rv. 251892) che il giudice penale non è vincolato dalle risultanze dell’atto negoziale […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 9033 del 15 aprile 2013 – Impugnazione parziale
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Svolgimento del processo La controversia promossa da L.B.N. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla Equitalia Gerit s.p.a. contro la sentenza della CTP di Roma n. 152/1/2008 che aveva accolto il ricorso avverso l’iscrizione ipotecaria per Iva, Irpef e Irap 2003. Il ricorso proposto […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione – Sentenza 20 marzo 2013 n. 6926 – studi di settore
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Svolgimento del processo Con sentenza n. 113/1/05, depositata il 16.5.05, la Commissione Tributaria Regionale della Basilicata accoglieva l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate – Ufficio di ….. avverso la decisione di primo grado, con la quale era stato accolto il ricorso proposto da (..) nei confronti dell’avviso di accertamento emesso ai fini IVA ed IRPEF, per […]
Leggi tuttoCASSAZIONE – SENTENZA 15 APRILE 2013, N. 9036 – Compenso amministratore
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Svolgimento del processo La controversia promossa da X s.r.l. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla società contribuente contro la sentenza della CTP di Sondrio n. 49/1/2009 che ne aveva respinto il ricorso avverso l’avviso di accertamento per Irpeg ed Irap relative all’anno 2004. […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 9528 del 18 aprile 2013 – mancata indicazione delle ragioni di diritto e di fatto
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: «L’Agenzia delle Entrate ricorre contro il Fallimento X srl per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, confermando la sentenza di primo grado, ha annullato il provvedimento del 23.6.08 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17706 del 18 aprile 2013 – accertamento con adesione non è un prova
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale
Ritenuto in fatto 1. A seguito di giudizio con rito abbreviato, il Tribunale di Bergamo – Sezione di elusone ha condannato il B. F. alla pena di mesi otto di reclusione e a varie pene accessorie, con i doppi benefici di legge, per il reato di cui all’art. 4 D. Lgs, n. 74 del 2000, […]
Leggi tuttoAutoriciclaggio per interposta persona – Cassazione sez. penale sentenza n. 9226 del 2013
il 27 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: antiriciclaggio, cassazione penale
La Cassazione con la sentenza n. 9226 del 27 febbraio 2013 ha statuito un importante principio di diritto: “colui che abbia commesso il reato presupposto non può essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto: infatti, non essendo configurabile il delitto di autoriciclaggio, diventano del tutto irrilevanti, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…