La Cassazione con la sentenza n. 8932 del 12 aprile 2013 ha ribadito che l’imprenditore non è più soggetto alla dichiarazione di fallimento se la stessa interviene oltre un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese Svolgimento del processo Con sentenza del 9 giugno 2011 la Corte di appello di Brescia rigettava il reclamo proposto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8932 del 12 aprile 2013 – dichiarazione di fallimento oltre l’anno
il 22 Aprile, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione procedure concorsuali
Assemblea di approvazione del Bilancio di esercizio
il 22 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Assemblea di approvazione del Bilancio di esercizio Il documento contabile principe delle informazioni aziendali all’esterno è rappresentato dal bilancio d’ esercizio. Lo stesso rappresenta un importante documento destinato a fornire ai suoi utilizzatori – clienti, fornitori, banche, dipendenti, Amministrazione finanziaria, ecc. – informazioni sull’ andamento della gestione della società sotto l’aspetto economico, patrimoniale e finanziario. La parte del bilancio in cui si rinvengono informazioni non solo numerici ma […]
Leggi tuttoPrincipio antieconomicità e prova contraria – Cassazione sentenza n. 6918 del 2013
il 22 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
La Cassazione con la sentenza n. 6918 del 20 marzo 2013 ha espresso tre principi di diritto ed ha manifestato l’intenzione di bissare il suo orientamento. Gli Ermellini ribadiscono in merito alle eccezioni fatte in appello che “va osservato, infatti, che il divieto di nuove eccezioni in appello, sancito dall’art. 57 d.lgs. 546/92, si riferisce […]
Leggi tuttoDECRETO LEGISLATIVO 2 marzo 2012 n. 24 – agenzia interinale.
il 22 Aprile, 2013in normativatags: lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 2 marzo 2012, n. 24 Attuazione della direttiva 2008/104/CE, relativa al lavoro tramite agenzia interinale. (12G0046) (GU n.69 del 22-3-2012 ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2008/104/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa al lavoro tramite agenzia […]
Leggi tuttoLEGGE 23 dicembre 2009, n. 191 – bilancio dello stato
il 22 Aprile, 2013in normativa
LEGGE 23 dicembre 2009, n. 191 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010). (GU n.302 del 30-12-2009 – Suppl. Ordinario n. 243 ) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. (Risultati differenziali) 1. Per […]
Leggi tuttoDecreto del Ministero del Lavoro del 20 marzo 2013 – individuazione dei lavoratori svantaggiati
il 22 Aprile, 2013in normativa
Decreto del Ministero del Lavoro del 20 marzo 2013 – individuazione dei lavoratori svantaggiati Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità Visto l’articolo 20, comma 5-ter, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, come introdotto dall’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 2 marzo 2012, n. 24, che […]
Leggi tuttoCircolare n. 19 dell’11 aprile 2013 – INAIL
il 22 Aprile, 2013in normativa
Organo: DIREZIONE GENERALE – DIREZIONE CENTRALE RISCHI – DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO – SERVIZI ISTITUZIONALI-SETTORE NAVIGAZIONE – DIREZIONE CENTRALE SERVIZI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI Documento: Circolare n. 19 dell’11 aprile 2013 Oggetto: Utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell’Inail per le comunicazioni con le imprese – programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 7900 del 28 marzo 2013 – frode IVA
il 22 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, cassazione tributi
L’Agenzia delle entrate ricorre contro la società C. srl per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, confermando la sentenza di primo grado, ha annullato tre avvisi di accertamento con i quali l’ufficio aveva contestato la registrazione di fatture di acquisto relative ad operazioni soggettivamente inesistenti, conseguentemente rideterminando il valore […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…