Premesso in fatto. Con sentenza n. 79/27/07, depositata il 17 aprile 2007, la Commissione Tributaria Regionale della Puglia accoglieva l’appello proposto da I. M. avverso la decisione di primo grado, con la quale era stato rigettato il ricorso proposto dal contribuente nei confronti delle cartelle di pagamento emesse dall’Agenzia delle Entrate di Foggia, ai fini […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 7714 del 27 marzo 2013 – relata di notifica
il 12 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, cassazione tributi, processo tributario
Criteri di qualificazione del formatore – pubblicato il decreto
il 12 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 sui criteri di qualificazione della figura del formatore. La cui entrata in vigore è stabilita per il 18 marzo 2014. La clausola di salvaguardia, i criteri e l’aggiornamento. Il decreto interministeriale del 06 marzo 2013 entrerà in vigore dopo 12 mesi dalla data della pubblicazione […]
Leggi tuttoCassazione sez. lav. 4 marzo 2013 n. 5280 – Elementi necessari per valutare la legittimità del licenziamento per giusta causa
il 12 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Cassazione con la sentenza n 5280 del 04 marzo 2013 ha provveduto alla valutazione in ordine alla legittimità del licenziamento disciplinare di un lavoratore cui si applichi l’art. 221 Ccnl per i dipendenti da aziende del terziario distribuzione e servizi del 2 luglio 2004, motivato dalla ricorrenza dell’ipotesi del «diverbio litigioso seguito da vie […]
Leggi tuttoCassazione sez. lav. sentenza 4 marzo 2013 n. 5280 – Elementi per valutare la legittimità del licenziamento disciplinare
il 12 Aprile, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME
Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata (depositata il giorno 11 novembre 2009) accoglie l’appello di E. s.p.a. avverso la sentenza del Tribunale di Firenze n. 6 dell’8 gennaio 2009 e, per l’effetto, in radicale riforma della suddetta sentenza, rigetta il ricorso di primo grado di M. A. e condanna quest’ultimo a restituire alla […]
Leggi tuttoVendite a stock e sottocosto contestate dal Fisco – Cassazione sentenza n. 7693 del 2013
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La vicenda riguarda un commerciante che aveva effettuato delle vendite a stock, a prezzi inferiori a quelli di acquisto, le merci che ritiene eccedenti o non più facilmente vendibili. Tale modalità di vendita, ritenuta anomala, poichè non effettuava la più classica vendita a saldi di fine stagione. Già tale scelta di vendita non convince il fisco, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE SENTENZA del 27 MARZO 2013 N. 7693
il 11 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Svolgimento dal processo Con sentenza n. 84/32/05 depositata in data 30 novembre 2005 la Commissione Tributaria Regionale della Toscana – respinto l’unico appello proposto dalla territoriale Agenzia delle Entrate – confermava in toto le distinte decisioni n. 425/02/02 e n. 425/02/02 della Commissione Tributaria Provinciale di ……. che avevano rispettivamente annullato gli avvisi di rettifica […]
Leggi tuttolegge 92 del 28 giugno 2012 art. 3
il 11 Aprile, 2013in normativa
Riforma del lavoro Fornero – Art. 3 – Tutele in costanza di rapporto di lavoro Legge 28.06.2012 n° 92 , G.U. 03.07.2012 Riforma del lavoro Fornero Art. 1 – Disposizioni generali, tipologie contrattuali e disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore Art. 2 – Ammortizzatori sociali Art. 3 – Tutele in costanza di rapporto […]
Leggi tuttolegge 92 del 28 giugno 2012 art. 2
il 11 Aprile, 2013in normativa
Riforma del lavoro Fornero – Art. 2 – Ammortizzatori sociali Legge 28.06.2012 n° 92 , G.U. 03.07.2012 Riforma del lavoro Fornero Art. 1 – Disposizioni generali, tipologie contrattuali e disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutele del lavoratore Art. 2 – Ammortizzatori sociali Art. 3 – Tutele in costanza di rapporto di lavoro Art. 4 – Ulteriori […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…