TABELLA C SPETTACOLI ED ALTRE ATTIVITA’ 1) Spettacoli cinematografici e misti di cinema e avanspettacolo, comunque ed ovunque dati al pubblico anche se in circoli e sale private; 2) spettacoli sportivi, di ogni genere, ovunque si svolgono; 3) esecuzioni musicali di qualsiasi genere esclusi i concerti vocali e strumentali, anche se effettuate in discoteche e […]
Leggi tuttoBilancio in forma abbreviato: regole e contenuto
il 13 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci
Bilancio in forma abbreviato: regole e contenuto La riforma del diritto societario, avvenuta con il D.Lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003, ha introdotto, al fine di semplificare gli adempimenti per le piccole imprese, varie semplificazioni per la redazione del bilancio in forma abbreviata. Una importante novità riguarda la possibilità, per le società che non […]
Leggi tuttoDecreto Legislativo 17 gennaio 2003 n. 6 – parte seconda
il 13 Aprile, 2013in normativa
Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 “Riforma organica della disciplina delle societa’ di capitali e societa’ cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2003 – Supplemento Ordinario n. 8 Art. 1 Artt. 2- 10 Art. 2. Modifica della disciplina riguardante le societa’ in accomandita per […]
Leggi tuttoDecreto Legislativo 17 gennaio 2003 n. 6
il 13 Aprile, 2013in normativa
Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 “Riforma organica della disciplina delle societa’ di capitali e societa’ cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2003 – Supplemento Ordinario n. 8 Art. 1 Artt. 2- 10 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 […]
Leggi tuttoRistrutturazione edilizia: obblighi e documenti ai fini della deducibilità in dichiarazione dei redditi.
il 12 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Coloro che hanno sostenuto o sostengono spese per lavori di ristrutturazione edilizia hanno diritto a consisenti detrazioni d’imposta. Le predette detrazioni hanno subito nel tempo numerose modifiche sino ad arrivare agli importi dettati dal D.L. n.83/2012, che prevede una detrazione Irpef del 50% da calcolarsi su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare nel caso di […]
Leggi tuttoDPR 6 giugno 2001, n. 380
il 12 Aprile, 2013in normativa
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 245 del 20 ottobre 2001 – Supplemento Ordinario n. 239 (Rettifica G.U. n. 47 del 25 febbraio 2002) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; […]
Leggi tuttoModello 730 – istruzioni – modello editabile
il 12 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
I lavoratori dipendenti e/o pensionati per la loro dichiarazione dei redditi compilano il modello 730. L’utilizzo del modello 730 presenta alcuni vantaggi: la semplicità della sua compilazione e non richiede l’esecuzione di calcoli la trasmissione del modello avviene, a seconda dei casi, il datore di lavoro o l’ente pensionistico o l’intermediario abilitato (Caf e iscritti […]
Leggi tuttoRelata di Notifica fa prova fino a querela di falso e testimonianza scritta – Cassazione sentenza n. 7714 del 2013
il 12 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, cassazione tributi, processo tributario
La Cassazione con la sentenza n. 7714 del 27 marzo 2013 ha statuito due importanti principi quello che risulta più interessante e relativo all’ammissione della “testimonianza scritta” e sulla natura e validità della relata di notifica La Suprema Corte in una vicenda inerente la notifica ha ritenuto che sia valida la notifica degli atti impositivi […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…