Con la sentenza della Cassazione n. 8052 del 03 aprile 2013 viene stabilito un importante principio. Infatti qualora il contribuente invii la documentazione occorrente oltre i termini stabiliti dalla normativa per poter usufruire di agevolazioni fiscali a causa della inefficienza della pubblica amministrazione o burocrazia , che dir si voglia, la circostanza può costituire una […]
Leggi tuttoAgevolazioni fiscali e burocrazia inefficiente
il 4 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA 3 APRILE 2013, N. 8052 ritardi della burocrazia ed agevolazioni
il 4 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Svolgimento del processo La Commissione tributaria centrale, con sentenza n. 8439/20/06, depositata il 26.10.2006, ha accolto il ricorso del’Ufficio di (…), affermando la decadenza di C.S. dai benefici sull’imposta di registro di cui all’art. 5 della l. 604 del 1954, per avere presentato in ritardo, oltre il termine triennale, il certificato dell’IPA. Il contribuente ricorre […]
Leggi tuttoRiassunzione ed agevolazione 407/90
il 4 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE
Riassunzione di dipendenti ed Agevolazione 407/90. Il Ministero del Lavoro in seguito ad un interpello ( n. 9 del 08/03/2013 ) presentato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro in riferimento all’assunzione di un dipendente licenziato in precedenza ed avendo maturato ex novo i requisiti di disoccupazione (24 mesi di iscrizione nelle liste dei disoccupazione) e la […]
Leggi tuttoIVA applicazione su sorta capitale
il 4 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
La sentenza. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013della Terza Sezione Civile La Corte Suprema ha illustrato con chiarezza che l’obbligo della corresponsione dell’IVA incombe sul condannato “in virtù della legge fiscale, quale accessorio indefettibile – beninteso, a certi presupposti e mancandone inesigibilità o rivalsa, la cui sussistenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013 –
il 4 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Svolgimento del processo 1.1. Sulla base di tre distinti titoli esecutivi, la K.T. sas di L. M. e C. (ora in liqquidazione) dapprima precettò ad S.I. il pagamento di Euro 35.295,38 e poi intentò ai suoi danni espropriazione presso terzi, iscr. al n. 1015/05 r.g.e. del tribunale di omissis, nei confronti anche della s.c. S. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 15 MARZO 2013, N. 6598 – residenza fiscale prevalenza
il 4 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio che, accogliendo l’appello di A.B., ha annullato l’avviso con il quale era stato rettificato, ai fini dell’Irpef e dell’Ilor, il reddito dichiarato per l’anno 19995 da A.B., e recuperati a tassazione, […]
Leggi tuttoSede principale degli affari prevale sulla residenza anagrafica
il 4 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 6598 del 15 marzo 2013 ha stabilito che è da ritenersi fiscalmente residente in Italia il cittadino che continua a conserva il proprio domicilio, intendendosi come sede principale di affari, interessi economici e relazioni personali, pur essendo iscritto all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero. A prescindere dalle le risultanze […]
Leggi tuttoIscrizione ipotecaria senza intimazione – cassazione sentenza n. 7239 del 2013
il 4 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Sempre più chiaro appare l’orientamento degli Ermellini inerente l’ iscrizione di ipoteca su beni immobili iscritti in un fondo patrimoniale, in modo particolare nel caso in cui l’utilizzo di tale strumento risulti ispirato a fini elusivi. L’ulteriore conferma viene dalla sentenza della Cassazione n. 7239 del 21 marzo 2013 chiamata a pronunciarsi su un caso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…