CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15227 depositata il 22 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – QUALIFICAZIONE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO QUADRO SERVIZI DI TRASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO – ONERE DELLA PROVA – SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO IN REGIME DI AUTONOMA ORGANIZZAZIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 18 febbraio 2015, la […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15227 depositata il 22 luglio 2016 – In materia di qualificazione del rapporto di lavoro, trattandosi di risolvere una questione sottratta alla disponibilità delle parti ed alla stessa discrezionalità del legislatore (in quanto costituente premessa per l’applicazione di disciplina essenzialmente inderogabile, anche di rango costituzionale), più che al “nomen iuris” conferito dalle parti al rapporto di lavoro, devesi aver riguardo alla effettiva natura dello stesso, alla stregua delle concrete modalità con cui si svolge la prestazione, le quali devono essere tali da rivelare l’esistenza della subordinazione
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15080 depositata il 21 luglio 2016 – La presunzione legale di derivazione professionale di una malattia vale solo per lavorazioni tabellate, essendo altrimenti onere del lavoratore provare la riconducibilità della malattia all’attività
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15080 depositata il 21 luglio 2016 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INAIL – MALATTIA PROFESSIONALE – MALATTIA TABELLARE – PRESUNZIONE LEGALE – ONERE DELLA PROVA Fatto Con sentenza depositata il 16.10.2010, la Corte d’appello di Bari, in riforma della sentenza di primo grado, rigettava la domanda di E.S. volta […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15082 depositata il 21 luglio 2016 – Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3 legge n. 604/66 può consistere anche soltanto in una diversa ripartizione di date mansioni fra il personale in servizio attuata a fini di più economica ed efficiente gestione aziendale, nel senso che, invece di essere assegnate ad un solo dipendente, esse possono suddividersi fra più lavoratori, ognuno dei quali se le vedrà aggiungere a quelle già espletate: il risultato finale può legittimamente far emergere come in esubero la posizione lavorativa di quel dipendente
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15082 depositata il 21 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO – ILLEGITTIMITA’ – REINTEGRAZIONE – INDENNIZZO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza depositata il 4.4.13 la Corte d’appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza emessa in prime cure dal Tribunale di Pesaro, accertata […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15098 depositata il 21 luglio 2016 – Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficoltà, alla necessità dell’intervento assistenziale permanente e alla capacità complessiva individuale residua, di cui all’art. 3 della l. 104/1992, sono effettuati dalle unità sanitarie locali mediante le commissioni mediche
il 31 Agosto, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15098 depositata il 21 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – ACCERTAMENTO HANDICAP GRAVE – ACCERTAMENTI RELATIVI ALLA MINORAZIONE, ALLE DIFFICOLTA’, ALLA NECESSITA’ DELL’INTERVENTO ASSISTENZIALE PERMANENTE – UNITA’ SANITARIE LOCALI FATTO E DIRITTO La causa è stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio dell’8 giugno 2016, ai sensi dell’art. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15099 depositata il 21 luglio 2016 – La controversia inerente agli obblighi contributivi facenti capo ad un lavoratore rientra nella competenza del tribunale, in funzione di giudice del lavoro, nella cui circoscrizione risiede il lavoratore
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15099 depositata il 21 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONTROVERSIA INERENTE AGLI OBBLIGHI CONTRIBUTIVI – COMPETENZA PER MATERIA – GIUDICE DEL LAVORO E FORO COMPETENTE FATTO E DIRITTO Con ricorso al Tribunale di Napoli in funzione di Giudice del Lavoro C. A. proponeva opposizione ad intimazione di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14940 depositata il 20 luglio 2016 – Il danno esistenziale (nel caso in esame si tratta di infortunio mortale di un operatore di una pala caricatrice) da risarcire agli eredi del lavoratore morto non costituisce un’autonoma componente distinta dal danno non patrimoniale
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14940 depositata il 20 luglio 2016 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INAIL – INFORTUNIO SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE DI UN OPERATORE – DANNO ESISTENZIALE – PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE Fatto Le pregresse fasi processuali: il primo processo conclusosi con la sentenza della Corte di cassazione dell’8 marzo 2006, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14947 depositata il 20 luglio 2016 – Elemento essenziale del rapporto di lavoro subordinato, e criterio discretivo rispetto a quello di lavoro autonomo, è la subordinazione intesa come vincolo di soggezione personale del prestatore al potere direttivo del datore di lavoro, che inerisce alle intrinseche modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative e non già soltanto al loro risultato
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14947 depositata il 20 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTI DI LAVORO – ACCOMPAGNATORE ALLO SHOPPING – ATTIVITA’ “ATIPICA” – INDICI DELLA SUBORDINAZIONE – ONERE DELLA PROVA Svolgimento del processo Con sentenza del 20.4.2006 il Tribunale di Fermo condannava la società CIGA (Compagnia internazionale gestione alberghi) H. srl al pagamento in […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14949 depositata il 20 luglio 2016 – Nel giudizio disciplinare nei confronti di un pubblico dipendente, giudicato in sede penale con sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti – art. 444 c.p.p. -, la sentenza penale, se vincola il giudice disciplinare quanto alla ricostruzione del fatto storico e della relativa responsabilità, non preclude una autonoma valutazione dell’incidenza dei medesimi fatti sul rapporto d’impiego
il 31 Agosto, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14949 depositata il 20 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – P.A. – LICENZIAMENTO – SENTENZA PENALE DI CONDANNA – REATO DI FAVOREGGIAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – SUSSISTE – GRAVISSIMO NOCUMENTO ALL’IMMAGINE, AL PRESTIGIO E AL DECORO DELLA PA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Bologna, confermando la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…