COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sentenza n. 7506 sez. 34 depositata il 5 agosto 2016 Massima Ai fini della detraibilità dell’IVA relativa ad operazioni soggettivamente inesistenti il cessionario deve provare il proprio inconsapevole coinvolgimento nella frode. E’ quanto affermano i giudici della CTR di Napoli ritenendo non condivisibile quanto affermato dai primi giudici. Questi […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sentenza n. 7506 sez. 34 depositata il 5 agosto 2016 – L’inconsapevole coinvolgimento nelle frodi carosello deve essere provato dal cessionario
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE, IVA, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sentenza n. 2081 sez. 13 depositata il 14 settembre 2016 – E’ ammissibile il ricorso per revocazione in pendenza di ricorso per Cassazione
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sentenza n. 2081 sez. 13 depositata il 14 settembre 2016 Massima Ai sensi dell’art. 395, comma 4, c.p.c un contribuente, con ricorso per revocazione, chiedeva la riforma di una sentenza della CTR Puglia. L’Agenzia delle entrate, nelle proprie controdeduzioni, eccepiva l’inammissibilità del suddetto ricorso poiché risultava già pendente ricorso […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sentenza n. 564 sez. 1 depositata il 15 settembre 2016 – L’apertura della cassaforte senza contestazioni da parte del contribuente non necessita di autorizzazione della Procura
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sentenza n. 564 sez. 1 depositata il 15 settembre 2016 Massima La Direzione Provinciale dell’Agenzia dell’Entrate di Pesaro e Urbino emetteva un avviso di accertamento nei confronti di una società sulla base di documentazione extra-contabile rinvenuta in una cassaforte. Secondo la contribuente, dal momento che l’apertura della cassaforte era […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sentenza n. 7966 sez. 44 depositata il 15 settembre 2016 – Assoggettabilità dei Centri di Trasmissione Dati (CTD) all’imposta unica sulle scommesse
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sentenza n. 7966 sez. 44 depositata il 15 settembre 2016 Massima I CTD, che gestiscono le scommesse ed inviano i dati al bookmaker, costituiscono soggetto passivo d’imposta(art. 3 d.lgs. 504/98). Lo dicono i giudici della CTR di Napoli pronunciandosi su un ricorso in appello di un CTD che aveva […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 296 sez. 1 depositata il 20 settembre 2016 – Abuso del diritto di stabilimento
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 296 sez. 1 depositata il 20 settembre 2016 Massima Il giudice d’appello friulano ha respinto l’appello proposto da una società avente sede legale in Lussemburgo, dichiarando l’abuso del diritto di stabilimento finalizzato ad utilizzare il più favorevole regime fiscale lussemburghese. A sostegno della propria tesi i […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 285 sez. 1 depositata il 20 settembre 2016 – Agevolazioni fiscali per l’imprenditore agricolo professionale
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 285 sez. 1 depositata il 20 settembre 2016 Massima Una società agricola aveva beneficiato di agevolazioni fiscali in seguito alla presentazione di una attestazione in cui un socio si impegnava entro 24 mesi ad acquisire i requisiti stabiliti dalla vigente normativa per la qualifica di imprenditore […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Umbria sentenza n. 416 sez. 2 depositata il 22 settembre 2016 – I contrassegni distintivi posti sulle auto degli istituti di vigilanza non sono assoggettati all’imposta comunale sulla pubblicità
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Umbria sentenza n. 416 sez. 2 depositata il 22 settembre 2016 Massima La CTP di Terni aveva rigettato il ricorso avverso l’avviso di accertamento emesso dalla società di riscossione del comune di Terni, per il recupero dell’imposta comunale sulla pubblicità relativa alle scritte poste sugli autoveicoli di un istituto di vigilanza […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Toscana sentenza n. 1739 sez. 13 depositata il 4 ottobre 2016 – E’ illegittimo l’assoggettamento ad Iva della TIA
il 26 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Toscana sentenza n. 1739 sez. 13 depositata il 4 ottobre 2016 Massima La CTP di Lucca, accogliendo il ricorso della società contribuente, aveva dichiarato non dovuta l’imposta IVA sulla tariffa TIA. La società concessionaria del servizio di smaltimento, in veste di riscossore, proponeva appello sostenendo la tesi dell’applicabilità dell’IVA sul […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…