INPS – Comunicato 20 ottobre 2021 Inps: comunicazione dei redditi per il calcolo delle prestazioni di invalidità civile I titolari di prestazioni di invalidità civile ancorate al reddito (per esempio assegno mensile o pensione di inabilità) sono tenuti per legge a comunicare annualmente i propri redditi all’INPS (modello RED) o all’Agenzia delle entrate (730, UNICO) […]
Leggi tuttoINPS – Comunicato 20 ottobre 2021 – comunicazione dei redditi per il calcolo delle prestazioni di invalidità civile
il 21 Ottobre, 2021in VARIEtags: PENSIONI, VARIE
Contratto di permuta di immobili pubblici – tassazione – Risposta 20 ottobre 2021, n. 739 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 ottobre 2021, n. 739 Contratto di permuta di immobili pubblici – tassazione Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante Provincia ha chiesto il riesame dell’ interpello n. x, avente ad oggetto la corretta tassazione ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria, catastale e […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 20 ottobre 2021, n. 155 – Ampliamento delle attività che comportano l’obbligo di assicurazione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo per effetto del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto Sostegni bis), convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Istruzioni operative
il 21 Ottobre, 2021in VARIEtags: VARIE
INPS – Circolare 20 ottobre 2021, n. 155 Ampliamento delle attività che comportano l’obbligo di assicurazione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo per effetto del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto Sostegni bis), convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Istruzioni operative SOMMARIO: Con la presente circolare si illustrano […]
Leggi tuttoRideterminazione del valore fiscale delle partecipazioni – Articoli 5 e 7 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 e s.m.i. – Risposta 20 ottobre 2021, n. 738 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 ottobre 2021, n. 738 Articoli 5 e 7 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 e s.m.i. – Rideterminazione del valore fiscale delle partecipazioni Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il signor Tizio (di seguito, “Istante”) è uno dei due cofondatori della società di diritto italiano Alfa Holding […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 01 ottobre 2021, n. 799 – Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018
il 21 Ottobre, 2021in normativatags: NORMATIVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 01 ottobre 2021, n. 799 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018 Art. 1 Intervento di riqualificazione ed adeguamento del Centro coordinamento soccorsi presso il Comando dei vigili […]
Leggi tuttoMINISTERO TRANSIZIONE ECOLOGICA – Decreto ministeriale 25 agosto 2021 – Erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES)
il 21 Ottobre, 2021in IMPRESE ed ARTIGIANI, normativatags: finanziamenti e contributi agevolati, NORMATIVA
MINISTERO TRANSIZIONE ECOLOGICA – Decreto ministeriale 25 agosto 2021 Erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES) Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, sono adottate […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 ottobre 2021, n. 28995 – La motivazione è solo apparente, e la sentenza è nulla perché affetta da error in procedendo, allorquando, benché graficamente esistente, non renda, tuttavia, percepibile il fondamento della decisione, perché recante argomentazioni obbiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento, cioè tali da lasciare all’interprete il compito di integrarla con le più varie, ipotetiche congetture
il 21 Ottobre, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La motivazione è solo apparente, e la sentenza è nulla perché affetta da error in procedendo, allorquando, benché graficamente esistente, non renda, tuttavia, percepibile il fondamento della decisione, perché recante argomentazioni obbiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento, cioè tali da lasciare all’interprete il compito di integrarla con le più varie, ipotetiche congetture
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 ottobre 2021, n. 28810 – Il mancato esame di una domanda o di un’eccezione integra infatti vizio di omessa pronuncia è tuttavia escluso in ipotesi di rigetto implicito, ovvero quando il provvedimento accolga una tesi incompatibile con la domanda o l’eccezione proposta oppure emetta una decisione che implichi, per logica incompatibilità, il rigetto della domanda o eccezione
il 21 Ottobre, 2021in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Il mancato esame di una domanda o di un’eccezione integra infatti vizio di omessa pronuncia è tuttavia escluso in ipotesi di rigetto implicito, ovvero quando il provvedimento accolga una tesi incompatibile con la domanda o l’eccezione proposta oppure emetta una decisione che implichi, per logica incompatibilità, il rigetto della domanda o eccezione
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…