Il valore del contributo unificato in caso di controversie relative esclusivamente alla irrogazione di sanzioni, è determinato dalla somma di queste
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per L’Emilia-Romagna sez. 14 sentenza n. 144 depositata il 31 gennaio 2022 – Il valore del contributo unificato in caso di controversie relative esclusivamente alla irrogazione di sanzioni, è determinato dalla somma di queste
il 4 Aprile, 2022in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria per le Marche sezione n. 3 sentenza n. 125 depositata il 1° febbraio 2022 – Per i tributi non armonizzati non sussiste un generalizzato obbligo di contraddittorio nell’ambito della formazione dell’atto di accertamento, giacché il mancato contraddittorio rileva sulla validità di un atto soltanto laddove esplicitamente previsto dalla disciplina che regola la formazione di quello specifico atto
il 4 Aprile, 2022in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Per i tributi non armonizzati non sussiste un generalizzato obbligo di contraddittorio nell’ambito della formazione dell’atto di accertamento, giacché il mancato contraddittorio rileva sulla validità di un atto soltanto laddove esplicitamente previsto dalla disciplina che regola la formazione di quello specifico atto
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sez. 6 sentenza n 474 depositata il 2 febbraio 2022 – In tema di accertamento a società di persone rileva il principio dell’unitarietà dell’accertamento. Tale principio è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi della società di persone e di quelle dei singoli soci e comporta, in linea di principio, la configurabilità dì un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice, investito dal ricorso proposto da uno soltanto dei soggetti interessati, di procedere all’integrazione del contraddittorio, ai sensi dell’art.14 del D.lgs.n. 546/1992, pena la nullità assoluta del giudizio stesso, rilevabile -anche d’ufficio- in ogni stato e grado del processo
il 4 Aprile, 2022in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
In tema di accertamento a società di persone rileva il principio dell’unitarietà dell’accertamento. Tale principio è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi della società di persone e di quelle dei singoli soci e comporta, in linea di principio, la configurabilità dì un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice, investito dal ricorso proposto da uno soltanto dei soggetti interessati, di procedere all’integrazione del contraddittorio, ai sensi dell’art.14 del D.lgs.n. 546/1992, pena la nullità assoluta del giudizio stesso, rilevabile -anche d’ufficio- in ogni stato e grado del processo
Leggi tuttoREGIONE MARCHE – Comunicato 30 marzo 2022 – Legge regionale 23 marzo 2022, n. 5 – Disposizioni in materia di addizionale regionale all’IRPEF
il 1 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
REGIONE MARCHE – Comunicato 30 marzo 2022 Legge regionale 23 marzo 2022, n. 5 – Disposizioni in materia di addizionale regionale all’IRPEF (Omissis) Art. 1 Addizionale regionale all’IRPEF A decorrere dall’anno d’imposta 2022, in attuazione di quanto previsto dal comma 5 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 ( Bilancio di previsione dello Stato […]
Leggi tuttoREGIONE LIGURIA – Comunicato 30 marzo 2022 – Legge regionale 17 marzo 2022, n. 3 – Disposizioni finanziarie di carattere urgente
il 1 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
REGIONE LIGURIA – Comunicato 30 marzo 2022 Legge regionale 17 marzo 2022, n. 3 – Disposizioni finanziarie di carattere urgente (Omissis) Art. 1. Disposizioni di carattere finanziario di adeguamento all’art. 1, commi 2 e 5, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 30 marzo 2022 – Imprenditoria femminile, da maggio le domande per incentivi
il 1 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 30 marzo 2022 Imprenditoria femminile, da maggio le domande per incentivi Prende il via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi. Si tratta di un intervento cardine dell’azione di governo, inserito tra le priorità […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 30 marzo 2022 – Comunicato relativo al decreto 7 marzo 2022 recante l’elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017
il 1 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Comunicato 30 marzo 2022 Comunicato relativo al decreto 7 marzo 2022 recante l’elenco dei beneficiari ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 Con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 7 […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 30 marzo 2022 – Aree di crisi industriale complessa: emanato il Decreto Interministeriale di assegnazione delle risorse per il 2022
il 1 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 30 marzo 2022 Aree di crisi industriale complessa: emanato il Decreto Interministeriale di assegnazione delle risorse per il 2022 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 5 del 9 marzo 2022, ammesso alla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…