In tema di approvvigionamento di carburante in regime di esenzione per navi in partenza verso porti extra UE, l’esportatore o il dichiarante, qualora la nave non sia partita ed il combustibile sia stato utilizzato all’interno del territorio doganale, sono tenuti, ai sensi dell’art. 792 bis DAC, ratione temporis applicabile, ad informarne immediatamente l’autorità doganale
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 febbraio 2020, n. 5482 – In tema di approvvigionamento di carburante in regime di esenzione per navi in partenza verso porti extra UE, l’esportatore o il dichiarante, qualora la nave non sia partita ed il combustibile sia stato utilizzato all’interno del territorio doganale, sono tenuti, ai sensi dell’art. 792 bis DAC, ratione temporis applicabile, ad informarne immediatamente l’autorità doganale
il 6 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 febbraio 2020, n. 3612 – Va esteso anche all’obbligazione doganale, la sentenza emessa nei confronti del condebitore solidale giova infatti, se favorevole, anche agli altri condebitori, ai sensi dell’art. 1306, secondo comma, c.c.
il 21 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
Va esteso anche all’obbligazione doganale, la sentenza emessa nei confronti del condebitore solidale giova infatti, se favorevole, anche agli altri condebitori, ai sensi dell’art. 1306, secondo comma, c.c.
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 febbraio 2020, n. 3616 – L’avviso di accertamento in materia doganale, che si fondi su verbali ispettivi OLAF, i quali, pur riservati, possono essere utilizzati dall’Amministrazione nei procedimenti per inosservanza della regolamentazione doganale, è legittimamente motivato quando riporti nei tratti essenziali il contenuto di quegli atti presupposti richiamati “per relationem”, anche se non allegati
il 19 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
L’avviso di accertamento in materia doganale, che si fondi su verbali ispettivi OLAF, i quali, pur riservati, possono essere utilizzati dall’Amministrazione nei procedimenti per inosservanza della regolamentazione doganale, è legittimamente motivato quando riporti nei tratti essenziali il contenuto di quegli atti presupposti richiamati “per relationem”, anche se non allegati
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3257 – In tema di diritti doganali, ai fini della determinazione del valore in dogana di prodotti che siano stati fabbricati in base a modelli e con marchi oggetto di contratto di licenza e che siano importati dalla licenziataria, il corrispettivo dei diritti di licenza va aggiunto al valore di transazione
il 13 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
In tema di diritti doganali, ai fini della determinazione del valore in dogana di prodotti che siano stati fabbricati in base a modelli e con marchi oggetto di contratto di licenza e che siano importati dalla licenziataria, il corrispettivo dei diritti di licenza va aggiunto al valore di transazione, a norma dell’art. 32 del regolamento CEE del Consiglio 12 ottobre 1992, n. 2913, come attuato dagli artt. 157, 159 e 160 del regolamento CEE della Commissione 2 luglio 1993, n. 2454, qualora il titolare dei diritti immateriali sia dotato di poteri di controllo sulla scelta del produttore e sulla sua attività e sia il destinatario dei corrispettivi dei diritti di licenza
Leggi tuttoAGENZIA DELLE DOGANE – Nota 30 gennaio 2020, n. 37654/RU – Decreto interministeriale del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 24/12/2012 – Adeguamento tasse e diritti marittimi – Anno 2020
il 4 Febbraio, 2020in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, DIRITTI DOGANALI
AGENZIA DELLE DOGANE – Nota 30 gennaio 2020, n. 37654/RU Decreto interministeriale del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 24/12/2012 – Adeguamento tasse e diritti marittimi – Anno 2020 Con nota prot. n. 15827/R.U. del 09/02/2015 della allora Direzione Centrale Legislazione e procedure doganali sono […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 gennaio 2020, n. 1963 – Legittimità della procedura standardizzata di determinazione del valore in dogana a seguito della mancata prsesentazione documenti di conferma del valore dichiarato in dogana
il 31 Gennaio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 gennaio 2020, n. 1963 Tributi – Dazi – Valore doganale delle merci – Mancata prsesentazione documenti di conferma del valore dichiarato in dogana – Rettifica – Procedura standardizzata di determinazione del valore in dogana – Legittimità Rilevato che – con la sentenza impugnata il giudice dell’appello rigettava il gravame […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Piemonte sezione 4 sentenza n. 1088 depositata il 14 ottobre 2019 – I veicoli, ad uso privato ed occasionale, appartenenti a persona residente all’estero, possono circolare nel territorio dell’Unione Europea, con targa e documenti extracomunitari, in esenzione dal pagamento dei diritti doganali, per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuativi a decorrere dal primo ingresso nel territorio dell’Unione europea), solo ed esclusivamente se sussistono alcuni requisiti
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, DIRITTI DOGANALI
i veicoli, ad uso privato ed occasionale, appartenenti a persona residente all’estero, possono circolare nel territorio dell’Unione Europea, con targa e documenti extracomunitari, in esenzione dal pagamento dei diritti doganali, per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuativi a decorrere dal primo ingresso nel territorio dell’Unione europea), solo ed esclusivamente se sussistono alcuni requisiti
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 dicembre 2019, n. 33095 – Il principio ricavabile dall’art. 1306, secondo comma, cod. civ., per il quale il condebitore in solido può opporre al creditore il giudicato intervenuto tra quest’ultimo e altro condebitore solidale è applicabile anche in materia tributaria. Pertanto, con specifico riferimento alla responsabilità solidale nel pagamento dei dazi doganali, che sono imposte non periodiche, ma riguardanti le singole importazioni, il vincolo derivante dal giudicato sul medesimo avviso di rettifica non è idoneo a compromettere l’applicazione del diritto unionale
il 19 Dicembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
Il principio ricavabile dall’art. 1306, secondo comma, cod. civ., per il quale il condebitore in solido può opporre al creditore il giudicato intervenuto tra quest’ultimo e altro condebitore solidale è applicabile anche in materia tributaria. Pertanto, con specifico riferimento alla responsabilità solidale nel pagamento dei dazi doganali, che sono imposte non periodiche, ma riguardanti le singole importazioni, il vincolo derivante dal giudicato sul medesimo avviso di rettifica non è idoneo a compromettere l’applicazione del diritto unionale
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…