CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4412 Tributi – -TARSU – Locali utilizzati per attività industriale – Attività di lavorazione dei legnami – Produzione rifiuti speciali – Esclusione Tarsu Fatti rilevanti e ragioni della decisione 1. La C. Legnami snc propone tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n.325/32/12 del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4412 – In tema di TARSU dalla superficie tassabile vanno escluse quella parte di essa ove si formano, di regola, rifiuti speciali – In tema di contenzioso tributario, l’efficacia del giudicato non trova ostacolo nell’autonomia dei periodi d’imposta
il 28 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4408 – IVA – Cessione funzionale alla “commercializzazione” dei prodotti in un altro Stato membro dell’Unione europea – Operazione non imponibile
il 28 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4408 Tributi – IVA – Cessione funzionale alla “commercializzazione” dei prodotti in un altro Stato membro dell’Unione europea – Operazione non imponibile Fatti di causa Si legge nella sentenza impugnata che la s.p.a. M. aveva stipulato un contratto di compravendita di beni mobili con la s.r.l. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4392 – Dichiarazione annuale IVA – La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l’eccedenza d’imposta, che risulti da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e sia dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto
il 28 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 febbraio 2018, n. 4392 Tributi – IVA – Dichiarazione annuale – Controllo automatizzato Fatti di causa L’Agenzia delle entrate in esito a controllo secondo procedure automatizzate della dichiarazione per l’anno d’imposta 2001 presentata dalla s.r.l. C., iscrisse a ruolo una somma corrispondente ad un credito iva concernente l’anno d’imposta […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 febbraio 2018, n. 4156 – Avviso di accertamento a società di comodo – Rettifica reddito dichiarato dalla società
il 28 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 febbraio 2018, n. 4156 Tributi – Ires – Avviso di accertamento – Società di comodo – Rettifica reddito dichiarato dalla società Fatti di causa 1. L’Agenzia delle entrate ricorre, nei confronti della M. s.r.l., avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Liguria (in seguito: CTR) n. 17/01/2011, depositata […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8041 depositata il 20 febbraio 2018 – Reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti – Dichiarazione fraudolenta
il 28 Febbraio, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8041 depositata il 20 febbraio 2018 Reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti – Dichiarazione fraudolenta – Distruzione/occultamento di scritture contabili Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 6.12.2016, depositata in data 3.03.2017, il tribunale di Bergamo condannava C. A., M. N. e M. F. (la cui posizione processuale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 febbraio 2018, n. 4168 – Accertamento con studi di settore che costituiscono solo uno degli strumenti utilizzabili dall’Amministrazione finanziaria per accertare in via induttiva – in presenza di una contabilità formalmente regolare, ma intrinsecamente inattendibile – il reddito reale del contribuente
il 28 Febbraio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 febbraio 2018, n. 4168 Tributi – Irap – Irpef – Medico odontoiatra – Attività non dichiarate – Accertamento analitico – induttivo – Rettifica di singoli componenti reddituali – Art. 39, comma 1 lett. d) dal d.P.R. n. 600/1973 Fatti di causa G.B. propone ricorso nei confronti dell’Agenzia delle Entrate […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 48781 depositata il 17 novembre 2016 – Nell’ipotesi di assoluzione in primo grado e condanna in secondo grado, ai giudici del secondo grado, è imposto un obbligo di motivazione c.d. rafforzata
il 28 Febbraio, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 48781 depositata il 17 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – ASSOLUZIONE IN PRIMO GRADO E CONDANNA IN SECONDO GRADO – MISURE DI SICUREZZA – MOTIVAZIONE C.D. RAFFORZATA FATTO 1. Con sentenza n. 120/15 del 09/02/2015, la Corte di Appello di Messina, in […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 48815 depositata il 17 novembre 2016 – Il datore di lavoro è responsabile per malattia professionale contratta dal dipendente, in quanto è stato accertato il nesso eziologico tra la patologia contratta dalla lavoratrice e l’attività lavorativa dalla stessa svolta. Infatti, i problemi subiti dalla lavoratrice derivavano essenzialmente dall’utilizzo di guanti inadeguati in alcune fasi della lavorazione
il 28 Febbraio, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 48815 depositata il 17 novembre 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – MALATTIA PROFESSIONALE – OMISSIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI GUANTI IDONEI AD EVITARE IL CONTATTO CON AGENTI CHIMICI – NESSO EZIOLOGICO FATTO 1. La Corte di appello di Milano, con la sentenza impugnata, in […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…