In tema di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione per errore di fatto, nel caso in cui la declaratoria di inammissibilità, contenuta nella sentenza revocanda, si regga su due autonome “rationes decidendi “, una sola delle quali revocabile perché viziata da errore percettivo, la permanenza della seconda comporta il venir meno del requisito indispensabile della decisività dell’errore revocatorio, ossia dell’idoneità a travolgere la ragione giuridica sulla quale si regge la sentenza impugnata, che, ex art. 395 n. 4 c.p.c., è richiamato dall’art. 391-bis c.p.c. per la revocazione delle sentenze della Cassazione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 settembre 2021, n. 25713 – In tema di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione per errore di fatto, nel caso in cui la declaratoria di inammissibilità, contenuta nella sentenza revocanda, si regga su due autonome “rationes decidendi “, una sola delle quali revocabile perché viziata da errore percettivo, la permanenza della seconda comporta il venir meno del requisito indispensabile della decisività dell’errore revocatorio, ossia dell’idoneità a travolgere la ragione giuridica sulla quale si regge la sentenza impugnata, che, ex art. 395 n. 4 c.p.c., è richiamato dall’art. 391-bis c.p.c. per la revocazione delle sentenze della Cassazione
il 27 Settembre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 settembre 2021, n. 25711 – Cessione di immobile acquisito per successione – Plusvalenza
il 27 Settembre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 settembre 2021, n. 25711 Tributi – IRPEF – Cessione di immobile acquisito per successione – Plusvalenza Rilevato che 1. In controversia avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate nei confronti di R.H.B.S.F. per ripresa a tassazione ai fini IRPEF per l’anno d’imposta 2008 […]
Leggi tuttoSuperbonus – sismabonus acquisti in caso di variazione della zona sismica del comune in cui sorge l’unità immobiliare, dalla classe 4 alla classe 3, intervenuta dopo il rilascio del permesso di costruire – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 24 settembre 2021, n. 624 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Settembre, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 settembre 2021, n. 624 Superbonus – sismabonus acquisti in caso di variazione della zona sismica del comune in cui sorge l’unità immobiliare, dalla classe 4 alla classe 3, intervenuta dopo il rilascio del permesso di costruire – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) […]
Leggi tuttoTrattamento, ai fini IVA e delle imposte dirette, delle operazioni di “ribaltamento” di costi e ricavi fra una Rete di imprese e i Retisti (imprese e professionisti) – Risposta 24 settembre 2021, n. 623 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Settembre, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 settembre 2021, n. 623 Trattamento, ai fini IVA e delle imposte dirette, delle operazioni di “ribaltamento” di costi e ricavi fra una Rete di imprese e i Retisti (imprese e professionisti) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA S.r.l. (di seguito, “Istante”, […]
Leggi tuttoStralcio dei debiti fino a 5.000 euro – Art. 4, commi da 4 a 9, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni) – Circolare n. 11/E del 22 settembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Settembre, 2021in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare n. 11/E del 22 settembre 2021 Stralcio dei debiti fino a 5.000 euro – Art. 4, commi da 4 a 9, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni) INDICE PREMESSA 1. Debiti oggetto di Stralcio (c.d. perimetro oggettivo) 2. Soggetti interessati e limiti reddituali (c.d. perimetro soggettivo) […]
Leggi tuttoPRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 24 settembre 2021 – Green pass, rientro in presenza e smart working: ecco tutte le tappe
il 27 Settembre, 2021in VARIEtags: VARIE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 24 settembre 2021 Green pass, rientro in presenza e smart working: ecco tutte le tappe Con il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, il Governo ha esteso a tutto il personale delle pubbliche amministrazioni l’obbligo di possedere e di esibire, per l’accesso al luogo di lavoro, la certificazione […]
Leggi tuttoISTAT – Comunicato 24 settembre 2021 – Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di agosto
il 27 Settembre, 2021in VARIEtags: VARIE
ISTAT – Comunicato 24 settembre 2021 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di agosto, che si pubblicano ai sensi dell’art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell’art. 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. […]
Leggi tuttoEsonero parziale dei contributi previdenziali previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – INPS – Messaggio 24 settembre 2021, n. 3217
il 27 Settembre, 2021in VARIEtags: IVS
INPS – Messaggio 24 settembre 2021, n. 3217 Esonero parziale dei contributi previdenziali previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Chiarimenti Come descritto al paragrafo 3 della circolare n. 124 del 6 agosto 2021, l’articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, nel disciplinare […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…