CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8270 Accertamento – Classamento – Unità immobiliari – Microzone – Estimi catastali Rilevato che Con la sentenza indicata in epigrafe, la Commissione tributaria regionale della Puglia – sezione distaccata di Lecce – rigettò l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di G.L. e P.A.M. avverso la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 marzo 2019, n. 8270 – Quando si procede all’attribuzione di ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare a destinazione ordinaria, l’Agenzia competente deve specificare se il mutamento è dovuto ad una risistemazione dei parametri relativi alla microzona in cui si colloca l’unità immobiliare e, nel caso, indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione dei parametri relativi alla microzona
il 23 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7275 – ICI – Illegittimo l’accertamento per aver determinato l’ICI non già sulla base della rendita catastale all’epoca vigente, perché pro tempore attribuita all’immobile in questione dall’agenzia del territorio (cat.D1, euro 112.164,11), bensì sulla base di una diversa rendita catastale autonomamente stabilita dall’amministrazione comunale
il 15 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7275 Tributi locali – ICI – Accertamento – Rendita catastale – Aggiornamento – Procedura Docfa Rilevato che 1. Il Comune di Ospitaletto (BS) propone tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 3836/64/14 dell’8 luglio 2014, con la quale la commissione tributaria regionale della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 marzo 2019, n. 6859 – In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l’avviso d’accertamento che fa riferimento alla delibera della giunta comunale contenente la determinazione dei valori minimi delle aree edificabili, comprensiva di quella oggetto di imposizione, deve ritenersi sufficientemente motivato
il 10 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 marzo 2019, n. 6859 Tributi locali – ICI – Accertamento – Mancata dichiarazione – Possesso area fabbricabile – Notificazione Premesso che 1) L.P. Di Napoli ricorre, con tre motivi, per la cassazione della sentenza emessa dalla commissione tributaria regionale della Campania il 23 febbraio 2015, n. 1865, con la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 febbraio 2019, n. 3431 – L’esenzione ICI opera solo se l’immobile è direttamente ed immediatamente destinato allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’ente locale, cosa che non si verifica quando il bene venga utilizzato per attività di carattere privato
il 7 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 febbraio 2019, n. 3431 Tributi – ICI – Immobili dell’ente Comune destinati ad edilizia popolare pubblica – Omesso pagamento – Sanzioni amministrative – Esimente per oggettiva incertezza normativa – Oscillazioni nella giurisprudenza di merito – Esclusione Premesso che 1) con la sentenza n. 3863, dell’11 luglio 2104, la Commissione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 marzo 2019, n. 6210 – In caso di mancato recepimento delle indicazioni del contribuente circa il classamento di un fabbricato l’atto deve contenere una adeguata – ancorché sommaria- motivazione che delimiti l’oggetto della successiva ed eventuale controversia giudiziaria
il 5 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 marzo 2019, n. 6210 Accertamento – Immobili – Rendita catastale – Classamento – Modifica – Procedura DOCFA Fatti e ragioni della decisione La CTR della Campania, con la sentenza indicata in epigrafe, riformava la decisione di primo grado che aveva ritenuto legittimo l’avviso di accertamento notificato a C.A.P., C.R., […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6187 – Al procedimento di “revisione parziale del classamento” non essendo diversamente disciplinato se non in relazione al suo presupposto fattuale resta soggetto alle medesime regole dettate, ai fini della “revisione del classamento”
il 5 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6187 Estimi catastali – Accertamento – Immobili – Microzone – Riclassamento – Procedimento Rilevato che la Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis cod. proc. civ., delibera di procedere con motivazione semplificata; che l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6134 – Accertamento per diritti doganali e competenza territoriale
il 5 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6134 Diritti doganali – Accertamento – Importazioni – Titoli AGRIM – Competenza territoriale – Violazioni doganali Rilevato che – la P. s.p.a. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio, depositata il 28 gennaio 2015, di reiezione dell’appello dalla medesima proposto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5776 – Non può ritenersi congruamente motivato il provvedimento di riclassamento, qualora esso faccia esclusivo riferimento al rapporto tra il valore di mercato ed il valore catastale nella microzona considerata
il 4 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5776 Tributi – Accertamento per estimi catastali – Revisione parziale del classamento – Motivazione dell’atto – Obbligo di indicazione degli elementi che in concreto incidono sul diverso classamento Rilevato che la Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380-bis cod. proc. civ., delibera di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Responsabilità in solido del cessionario nelle ope
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 in…
- Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabil
Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabile anche con presunzioni quando…
- Giudicato esterno ed estensione ad altre annualità
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31084 depositata il 28 novembre 2019 i…
- IMU e TASI 2019: calcolo del saldo, presentazione
IMU e TASI 2019: calcolo del saldo, presentazione della dichiarazione IMU, scade…
- Legittimo il licenziamento collettivo nei casi di
Legittimo il licenziamento collettivo nei casi di mera violazione della procedur…