RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Torino sentenza n. 101 sez. 34 del 27 gennaio 2016 – La richiesta di recupero del credito estero non può essere esperita dopo 5 anni dalla formazione del titolo esecutivo nello stato richiedente

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Torino sentenza n. 101 sez. 34 del 27 gennaio 2016 RISCOSSIONE - CREDITO ESTERO - RICHIESTA DI RECUPERO DEL CREDITO - DOPO 5 ANNI DALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO CONCLUSIONI DELLE PARTI Il contribuente "H.B.A." appellante chiede la riforma della sentenza n. 29/04/13 del 3 dicembre 2012 e depositata I'8 aprile [...]

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Roma sentenza n. 387 sez. CO del 27 gennaio 2016 – Il dies a quo del termine di prescrizione per la riscossione da parte dello Stato decorre dalla sentenza ormai passata in giudicato

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Roma sentenza n. 387 sez. CO del 27 gennaio 2016 REGISTRO, IPOTECARIE E CATASTALI - DIES A QUO DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE DECENNALE DECORRE DALLA SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO E NON DALL'ORIGINARIO AVVISO DI LIQUIDAZIONE DI IMPOSTA DI REGISTRO - IRRILEVANZA OMESSA ALLEGAZIONE DELL'ATTO DI RIFERIMENTO NELLA CARTELLA DI PAGAMENTO. FATTO [...]

CORTE di CASSAZIONE a SEZIONI UNITE sentenza n. 23397 del 17 novembre 2016 – Per gli atti esattoriali non contestati vale la prescrizione breve. La mancata impugnazione della cartella di pagamento (o di un qualunque atto impositivo), per debiti previdenziali, non comporta l’allungamento del termine prescrizionale

CORTE di CASSAZIONE a SEZIONI UNITE sentenza n. 23397 del 17 novembre 2016 RISCOSSIONE - PER GLI ATTI ESATTORIALI NON CONTESTATI VALE LA PRESCRIZIONE BREVE ESPOSIZIONE DEL FATTO 1. Con sentenza del 28 ottobre 2009 il Tribunale di Catania dichiarò inammissibile per tardività - in quanto proposta oltre il termine di quaranta giorni dalla notifica [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 aprile 2017, n. 9777 – Rimborso eccedenza versata dal datore di lavoro – Incentivo all’esodo – Silenzio-rifiuto – Assenza di sottoscrizione di un piano di esodo per esubero del personale

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 aprile 2017, n. 9777 Tributi - IRPEF - Rimborso eccedenza versata dal datore di lavoro - Incentivo all’esodo - Silenzio-rifiuto - Assenza di sottoscrizione di un piano di esodo per esubero del personale Fatti di causa L'A.A. propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, nei confronti dell'Agenzia delle [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 giugno 2015, n. 13027 – IVA – Rimborsi – Rimborsi annuali – Cessione del credito IVA – Cessione anteriore all’esposizione del credito nella dichiarazione annuale – Credito futuro – Diniego di rimborso – Illegittimo

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 giugno 2015, n. 13027 IVA - Rimborsi - Rimborsi annuali - Cessione del credito IVA - Cessione anteriore all’esposizione del credito nella dichiarazione annuale - Credito futuro - Diniego di rimborso - Illegittimo - Dichiarazione fiscale IVA - Dichiarazione di scienza - Esposizione del credito in dichiarazione - Non [...]

CORTE di CASSAZIONE a SEZIONI UNITE sentenza n. 5069 del 15 marzo 2016 – I termini di decadenza stabiliti per procedere all’accertamento in rettifica non si applicano nel caso in cui, a fronte della richiesta di rimborso per un credito d’imposta esposto dal contribuente con la dichiarazione annuale, l’Amministrazione finanziaria non debba procedere ad un accertamento ma si limiti a contestare un proprio debito

CORTE di CASSAZIONE a SEZIONI UNITE sentenza n. 5069 del 15 marzo 2016 TRIBUTI - CREDITO CHIESTO A RIMBORSO IN DICHIARAZIONE - SPETTANZA DISCONOSCIUTA DALL’AMMINISTRAZIONE ANCHE OLTRE I TERMINI ORDINARI Svolgimento del processo In data 22 dicembre 1997, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presentava al Centro di Servizio delle Imposte di Bologna, la [...]

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO – Sentenza 06 marzo 2017, n. 1860 – Termine di prescrizione dei tributi – Iscrizione ipotecaria

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MILANO - Sentenza 06 marzo 2017, n. 1860 TARSU - Cartelle esattoriali - Riscossione Fatto e diritto Il contribuente ha proposto ricorso impugnando il preavviso di iscrizione ipotecaria relativa alle cartelle esattoriali indicate in epigrafe, relative alle annualità 2000,2003,2006,2007 con riferimento al pagamento della TARSU per l’immobile di via (...) II [...]

Torna in cima