RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sez. 3  sentenza n. 5523 del 19 giugno 2017 – Si al rimborso del credito di Unico

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sez. 3  sentenza n. 5523 del 19 giugno 2017 In data 29.6.15 la Sig.ra ….., quale socia della società …… cessata il 9.5.05, ha proposto ricorso nei confronti dell' Agenzia delle Entrate-D.P. I di Napoli avverso il provvedimento di diniego n. prot. 53505/15, notificatole il 29.4.15 in ordine alla [...]

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l’Emilia-Romagna sentenza n. 2052 sez. 1 depositata il 23 giugno 2017 – La compilazione del modello VR era del tutto irrilevante ai fini del rimbors

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l'Emilia-Romagna sentenza n. 2052 sez. 1 depositata il 23 giugno 2017 Ritenuto in fatto Il sig. P. L. nella dichiarazione modello unico 2004, presentata per l'anno di imposta 2003, evidenziava, nel relativo quadro RX a rimborso, un credito Iva per un importo pari ad euro 27.484,00, omettendo tuttavia la presentazione del [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18092 depositata il 21 luglio 2017 – L’istanza di rimborso ICI deve essere inoltrata al comune a cui l’ imposta è stata materialmente pagata e il conseguente giudizio sul diniego di rimborso deve avere per legittimato passivo lo stesso comune

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18092 depositata il 21 luglio 2017 ICI - Rimborsi - istaurazione del giudizio non nei confronti del comune che ha ricevuto il pagamento ma di quello che ha posto il silenzio rifiuto - legittimazione passiva - esclusione. Massima:  In materia di ICI l' istanza di rimborso deve essere inoltrata al [...]

CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 18089 depositata il 21 luglio 2017 – Silenzio rifiuto – Termine di decadenza per l’istanza di rimborso delle imposte dirette

CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 18089 depositata il 21 luglio 2017 Rilevato che F.O. ricorre con due mezzi nei confronti dell'Agenzia delle entrate (che non svolge difese nella presente sede, ma deposita c.d. atto di costituzione) per la cassazione della sentenza in epigrafe, con la quale la C.T.R. della Toscana, sezione staccata di Livorno - in [...]

Risoluzione n. 114/E del 31 agosto 2017 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Confisca di beni ex articolo 50 del D.Lgs. n. 159 del 2011 – Esito dei crediti erariali

AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 31 agosto 2017, n. 114/E Confisca di beni ex articolo 50 del D.Lgs. n. 159 del 2011 - Esito dei crediti erariali Quesito Con provvedimento del x/x/2013 del Presidente del Tribunale è stato disposto nei confronti di Tizio il sequestro anticipato, ai sensi dell'articolo 22 del decreto legislativo 6 settembre [...]

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 171 sez. 8 depositata il 27 aprile 2015 – Decadenza dal diritto al rimborso IRPEF in caso di contrasto della norma italiana con la norma comunitaria

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Friuli Venezia-Giulia sentenza n. 171 sez. 8 depositata il 27 aprile 2015 Massima La CTR friulana, allineandosi a quanto già precedentemente affermato dalla Ctp di Udine, ha ribadito che il termine quadriennale di cui agli artt. 37 e 38 del DPR 602/1972 per la ripetizione dell'indebito versamento/ ritenuta non decorre [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 agosto 2017, n. 20377 – Crediti in dichiarazione se contestati dall’Agenzia necessaria la prova a carico del contribuente

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 agosto 2017, n. 20377 Tributi - Imposte sui redditi - Crediti esposti in dichiarazione - Diritto al rimborso - Necessità di prova Fatti di causa Nella controversia concernente l'impugnazione da parte della B. s.p.a. del silenzio rifiuto serbato dall'Amministrazione a fronte della richiesta di rimborso, costituita dall'esposizione di credito [...]

Società estinta il termine quinquennale per il recupero del debito non è retroattivo – Cassazione ordinanza n. 20427 del 2017

La Suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20427 depositata il 25 agosto 2017 intervenendo in tema recupero dei debiti tributari per società estinte ha affermato che l'art. 28 del Dl semplificazioni d.lgs.175/2014, art. 28, che dilata i tempi di recupero dei debiti per l'amministrazione finanziaria, non è retroattivo.  Pertanto la nuova normativa sulle società estinte introdotte dal D.Lgs. n. [...]

Torna in cima