SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 22 maggio-11 luglio 2013, n. 17207 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado – Presidente – Dott. DI AMATO Sergio – Consigliere – Dott. CULTRERA Maria Rosaria – rel. Consigliere – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17207 del 11 luglio 2013 – Privilegio delle somme dello studio associato
il 14 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Giustizia CE sentenza n. C-282/10 del 24 gennaio 2012 – Direttiva 2003/88/CE e organizzazione dell’orario di lavoro
il 13 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CE., Grande Sezione, 24 gennaio 2012, n. 282 – C‑282/10 – Direttiva 2003/88/CE e organizzazione dell’orario di lavoro SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 12 luglio 2012 (*) 24 gennaio 2012 (*) «Politica sociale – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 7 – Diritto alle ferie annuali retribuite – Condizione di costituzione del diritto imposta da una […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia CE, Sez. 3, 30 maggio 2013 – C-342/2012 – Trattamento dei dati personali e registro dell’orario di lavoro
il 13 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CE, Sez. 3, 30 maggio 2013 – C-342/2012 – Trattamento dei dati personali e registro dell’orario di lavoro SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 30 maggio 2013 (*) «Trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46/CE – Articolo 2 – Nozione di “dati personali” – Articoli 6 e 7 – Principi relativi alla qualità dei dati e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18615 del 05 agosto 2013 – Rifiuto di indossare i necessari DPI e licenziamento
il 13 Agosto, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 agosto 2013, n. 18615 – Rifiuto di indossare i necessari DPI e licenziamento Fatto 1.- Con ricorso al Giudice del lavoro di Gela, Di V. G. impugnava il licenziamento irrogatogli da C. Sud soc. coop. r.l. in data 11.09.07 per aver rifiutato di indossare i dispositivi di protezione […]
Leggi tuttoEstinzione della società ed effetti sugli atti di esecuzione forzata – Cassazione sentenza n. 18923 del 2013
il 12 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La Corte di Cassazione sezione civile con la sentenza n. 18923 dell’8 agosto 2013, ha statuito che nei confronti di una Sas società cancellata dal registro delle imprese in corso di causa, il soddisfacimento di un titolo esecutivo emesso nei confronti della società medesima passa in capo ai soci accomandanti superstiti, nei limiti di quanto ricevuto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18980 del 08 agosto 2013 – Illecito trattamento da parte dell’ente datore dei dati sensibili e giudiziari
il 12 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, privacy
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 agosto 2013, n. 18980 Privacy – Dati personali sensibili e giudiziari – Illecito trattamento da parte dell’ente datore Ritenuto in fatto e in diritto (…) ha proposto ricorso per Cassazione – affidato a un solo motivo – contro la sentenza depositata il 23.6.2009 con la quale il Tribunale di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 18923 del 08 agosto 2013 – Estinzione della società ed esecuzione forzata
il 12 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 agosto 2013, n. 18923 Società – Società in accomandita semplice – Cancellazione dal registro imprese – Estinzione della società – Esecuzione forzata – Opponibilità ai soci accomandanti Svolgimento del processo 1.- Con la decisione ora impugnata, pubblicata il 3 luglio 2007, il Tribunale di Modena, accogliendo l’opposizione all’esecuzione proposta […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17577 del 18 luglio 2013 – Locazioni immobili ad uso abitativo e diniego di rinnovo
il 12 Agosto, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – SENTENZA 18 luglio 2013, n.17577 – Pres. Carleo – est. Ambrosio Motivi della decisione 1. La Corte di appello è pervenuta alla conferma della dichiarazione di risoluzione della locazione inter partes per la considerazione che il contratto era ‘transitato’ nel regime della legge n. 431/1998 a decorrere dal […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…